Autore Redazione
venerdì
24 Maggio 2024
06:25
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 25 maggio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 25 maggio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Si accende il weekend in provincia. Ecco cosa non perdere questo sabato.

Torna “Ecco”, l’appuntamento dedicato al digitale che racconterà l’impatto delle nuove tecnologie sulle comunità locali. Al Porto Idee Community Center di Alessandria, in via Verona 95, si alterneranno le voci di 25 ospiti e speaker in un programma che abbraccia diversi ambiti del digitale. Dalle 9 alle 20, squadre di ragazzi si sfideranno in un Hackathon a colpi di idee e progetti per la produzione di soluzioni digitali per aumentare la partecipazione e la responsabilità sociale verso i beni comuni.

Questo weekend torna “Assaggia Tortona”, la kermesse che celebra e valorizza le prelibatezze enogastronomiche del territorio. Un vero e proprio viaggio tra i profumi e i sapori dei colli tortonesi con oltre 70 le realtà locali presenti nel centro storico di Tortona tra produttori, ristoratori e associazioni del tortonese che proporranno tutte le loro specialità nei gazebi, stand e nelle casette di legno disposte lungo via Emilia. Potrete assaggiare e acquistare i prodotti proposti dagli espositori e cenare sotto portici del centro cittadino. Per l’occasione, infatti, i ristoratori tortonesi cucineranno i loro squisiti piatti tradizionali a partire dalle materie prime esposte nei tanti stand, da abbinare ai vini e alle birre artigianali del territorio. Gli stand resteranno aperti dalle 10 alle 23.

Torna CasaleComics & Games. Castello, Palafiere Riccardo Coppo, Teatro Municipale, Piazza Mazzini saranno i luoghi più significativi per arte e storia del fumetto. Dalle 10 alle 19, saranno protagonisti fumettisti, cosplayer, doppiatori, cantanti, musicisti, scrittori, giocatori, costruttori di Lego, wrestler e qualsiasi occupazione abbia a che fare con la fantasia, creatività e cultura Nerd. Non perdetevi Giovanni Muciaccia, il popolarissimo presentatore di Art Attack su Disney Channel che sarà al Palafierealle 15 per un immancabile laboratorio d’arte. Nel nostro articolo trovate il programma completo

Il Piemonte è in tavola a Valmadonna. Nel salone parrocchiale sabato, a cena, e domenica a pranzo, si gustano le migliori specialità piemontesi. Il menù, alla carta, prevede tris di antipasti piemontesi, agnolotti, rabaton, risotto al barbera, fritto misto alla piemontese, lingua con bagnetto e dolci piemontesi.

Ad Alessandria c’è il Pride 2024. Il ritrovo sabato è fissato dalle 15 ai giardini della stazione e alle 17 partirà poi il corteo per le vie della città  che arriverà intorno alle 19 al  Parco Carrà dove sarà allestito il “Pride Village” con chioschi di street-food e banchetti delle associazioni. Non perdetevi la diretta di Radio Gold, che a partire dalle 15, racconterò il Pride in radio, in tv e sui social.

Cosa fare ad Alessandria

Alessandria celebra due delle sue voci più belle, Roberta Alloisio e Betti Zambruno, con una nuova rassegna dal titolo “Sguardi e” le prime edizioni di due premi a loro dedicati. I due riconoscimenti in questa prima edizione andranno a due delle migliori voci femminili della canzone italiana, Teresa De Sio e Tosca. Del programma di “Sguardi” è parte integrante “L’isola ritrovata racconta Ezio Poli”, installazione allestita nella storica sede del circolo culturale, in via Santa Maria di Castello 8, per ricordare il grande organizzatore recentemente scomparso. La rassegna presentata da Elisabetta Gagliardi si tiene in Piazza Santa Maria di Castello con inizio alle 20.30 e ingresso gratuito (in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la Casa del Quartiere di Alessandria). Qui il programma completo.

La nostalgia non è la linea guida, ma non si può negare che sia uno degli elementi del progetto “L’isola Ritrovata racconta Ezio Poli”, installazione ideata dall’artista Davide Minetti col fotografo Fiorenzo Casarano, coadiuvati dal promotore di eventi Raffaele Fefè Biancardi e dallo sceneggiatore Claudio Braggio, collocata nella storica sede in via Santa Maria di Castello dalle 19 alle 23 con ingresso gratuito. Nei locali ormai vuoti alcune proiezioni a ciclo continuo di fotografie, immagini storiche degli spazi e dei frequentatori, soprattutto artisti, che per tredici anni il fondatore e animatore principale delle attività culturali Ezio Poli ha saputo accogliere, proponendo cantautori e musicisti professionisti, molti passati anche dal Premio Tenco di cui era sostenitore sin dagli albori, ma anche diversi esordienti che da quelle stanze si sono poi avventurati nel mondo dello spettacolo.

Secondo appuntamento di maggio al Quartiere Cristo di Alessandria con “Svuota la Cantina“: dalle 8 alle 13 al piazzale del Centro Dea in via Maria Bensi. Iscrizioni aperte per gli espositori alla e-mail info@quartierecristonelcuore.it e al telefono 370/1128366.
Alle ore 21 non perdetevi i Sabati del Villaggio nel Piazzale di Via Norberto Rosa con i Radio Reggae Live Band. Dalle 19 apre anche l’area drink and food.

Arriva la 3° edizione della Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto. Le attività della Ludoteca Comunale “C’è sole e luna” sono state spostate all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello, nell’omonima piazza cittadina: i portici infatti garantiranno in caso un adeguato riparo e lo svolgimento all’aperto delle attività in caso di pioggia. Invariato l’orario dell’iniziativa, dalle 15 alle 18.  La partecipazione a “Tuttingioco” è libera e gratuita, e per eventuali informazioni si può contattare l’Ufficio Giovani e Minori del Comune di Alessandria al numero 0131-515776, o all’e-mail giovani.minori@comune.alessandria.it.

Dalle 18 il saxofonista Roberto Ottaviano, attivo sulla scena jazzistica internazionale da più di quarant’anni, concluderà, esibendosi con i docenti del dipartimento Jazz del “Vivaldi”, la sua masterclass sull’improvvisazione dal titolo L’eredità di Steve Lacy.

Alle 15.30 c’è l’inaugurazione della Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini, nella Sala del Broletto di Palatium Vetus. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è anche la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Con un doppio appuntamento si inaugura all’Abbazia la 38° rassegna annuale di Rive-Gauche Concerti Alta Pressione – Musiche in Mostra al futuro anteriore. “Performance-soundwatching en plein air”, in programma alle 17.15 nei chiostri dell’Abbazia medievale, è una passeggiata soundwatching en plein air. Il programma, indescrivibile, è basato sull’ascolto del paesaggio sonoro unito a nuove composizioni con foto-suoni. “Una voce di pace dalla Sicilia”, alle 18 all’interno della Sala Santa Maria, è il concerto con due eccezionali performer palermitane, Francesca Adamo Sollima e Flavia Salemme, che eseguono musiche di giovani compositori e di altri autori siciliani dell’oggi contrappuntati ad autori del Novecento americano.

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Anche quest’anno in occasione di Casale Comics il centro di Casale ospita una serie di mostre dedicate al fumetto d’autore. Si parte con “MO(L3)STRA – la mostra del collettivo Moleste”, nel Coro delle Monache della Chiesa di Santa Caterina, aperta fino al 26 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. L’esposizione è dedicata al collettivo Moleste che raccoglie le opere di 50 artisti per documentare quattro anni di attivismo a fumetti.

Nella Biblioteca del Seminario di Casale c’è la mostra “Le Mappe di Marco Polo –  Marco Tabilio“.  Marco Tabilio ricostruisce un’originale imago mundi fatta di decine di mappe ispirate alla geografia e simbologia medievale e realizzate per il suo volume Marco Polo – La via della Seta (edizioni Becco Giallo). Carte che ci parlano di terre misteriose, popoli, città e animali mitici, di guerre e di guerrieri leggendari e arricchiscono una narrazione originale che nell’invenzione del libro si snoda accanto al dialogo tra Marco Polo e Rustichello da Pisa della prigione in cui sono confinati. L’esposizione si può visitare fino al 9 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

La Giornata regionale del gioco libero all’aperto, istituita dalla Regione Piemonte con l’obiettivo di promuovere l’importanza della libertà di movimento e di gioco delle bambine e dei bambini, torna a Casale. L’iniziativa si svolgerà in piazza Mazzini dalle 11 alle 19 con un’area ludica adatta a diverse fasce di età: dalla prima elementare alla terza media. Grazie alla collaborazione e all’animazione dei professionisti di A ruota libera, sarà allestito uno spazio con gonfiabile, area bimbi sorvegliata, giochi da tavolo di grandi dimensioni, go kart a pedali e giochi in scatola per divertirsi anche in famiglia.

Nella sede dell’Associazione Archeosofica di via Paleologi c’è la mostra di pittura iconografica “Angeli: espressioni d’arte in Mostra”, aperta fino al 2 giugno. L’esposizione offre un’anteprima di circa 40 opere artistiche inedite, che comprendono copie di dipinti dei più illustri maestri d’arte quali la Trinità dell’Antico Testamento e l’Arcangelo Michele del maestro A.Rublev e creazioni originali aventi per soggetto gli Angeli, rappresentati secondo varie tradizioni religiose nel corso dei secoli. La mostra è visitabile dalle 16 alle 20.

La mostra Criminis, negli spazi del torrione e dei sotterranei del Castello del Monferrato, offre un ampio excursus dedicato alle pratiche di giustizia (compresa la tortura) nel corso dei secoli, partendo dall’inquisizione per giungere fino ai giorni nostri attraverso immagini, oggetti e supporti didattici che consentiranno ai visitatori di acquisire numerose informazioni. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

La rassegna “La Musica e il Sacro“, manifestazione tradizionalmente organizzata dagli Amici dell’Organo come appendice alla Stagione di concerti sugli organi storici, prosegue alle 18 nella Basilica della Maddalena con l’organista Letizia Romiti che proporrà durante la liturgia brani di  Andrea Gabrieli: Toccata del Nono Tono, “Et in terra” dalla Missa de Beata Virgine, Canzon Ariosa e Fantasia Allegra.

Questo sabato edizione speciale di “Novantico“, il mercatino con hobbisti e mercatino agroalimentare dalle 9 alle 18.

Cosa fare a Ovada

Nel foyer del Teatro Dino Crocco, c’è la mostra fotografica “Natura in scena” che ha l’intento di valorizzare un tema sensibile come quello della preservazione e conservazione della natura facendo scoprire l’espressione artistica di un territorio. La mostra è visitabile il sabato mattina dalle 10 alle 12, fino al 9 giugno.

Cosa fare a Tortona

Weekend dedicato a “viaggiAMO con I LIBRI” col Festival Letterario “LIBRI DAL VIVO”. Il Festival Letterario si svolgerà nelle sale della Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda e, se il meteo sarà clemente, in Piazza Guglielmo Marconi (davanti all’uscita della biblioteca che dà sulla piazza). Qui trovate il programma completo.

Il CAI di Tortona organizza una camminata di 5km in collaborazione con il Rotary Club e con la partecipazione della Croce Rossa Italiana, a cui sarà possibile fare delle donazioni. Il ritrovo sarà alle 9:30 in piazza Malaspina.

Cosa fare a Valenza

Tra i tanti eventi del Festival Echos c’è anche la consegna del Premio Tasto d’Argento, riconoscimento istituito nel 2004 e consegnato ogni anno ad una personalità di spicco del panorama pianistico internazionale, che quest’anno sarà consegnato al Teatro Sociale a una delle pianiste più famose del mondo: la canadese Angela Hewitt che, per l’occasione, si esibirà in un recital con pagine dell’amato Bach e di Beethoven, Mozart, Brahms. Inizio alle 21.

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

ARQUATA SCRIVIA – Da non perdere la Mostra “Xilografie, invenzioni di segno e colore” che vuole celebrare l’artista Enrico Francescon attraverso alcune tra le sue più significative opere che rimarranno esposte fino all’8 giugno prossimo nell’Atrio del Municipio. La rassegna è frutto della collaborazione con l’Associazione Il Triangolo Nero di Alessandria. La mostra è visitabile fino all’8 giugno, dalle 8.30 alle 18.30.

BASALUZZO – Numerose sono le attività organizzate in occasione della Festa patronale di San Bovo: mostra e mercato delle rose, florovivaismo, oggettistica, inaugurazione Giardino Dardano con il roseto, premiazione delle Botteghe storiche, Benedizione di un nuovo mezzo della Protezione Civile, gioco libero in piazza per bambini secondo iniziativa della Regione Piemonte, tradizionale Processione con statua del Santo, tante bancarelle e grandi serate musicali. Qui trovate il programma completo.

CASALCERMELLI – Appuntamento con Square Food. Street food in piazza a partire dalle 19, organizzato dall’associazione Fanciòt dir Casà. Gli stand proporranno carne e pesce alla griglia, farinata e la torta di mandorle, dolce tipico del paese.

CELLAMONTE – Prosegue il progetto Colli in Circo, che raccoglie in sé il “Fantasy – festival di circo contemporaneo, arte di strada e musica“ e la rassegna diffusa “Mon Circo – Officina delle Arti viventi”. Alle 21, all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, va in scena “Circo_Extra Ordinario” performance site-specific di MagdaClan circo. Fondendo insieme il linguaggio del circo contemporaneo, la sperimentazione artistica, l’architettura e particolarità di un luogo, si crea una relazione extra ordinaria tra gli artisti, il pubblico e lo spazio. Circo_Extra Ordinario è un’esperienza poetica da vivere in borghi, musei, castelli, fabbriche, luoghi di particolare interesse architettonico, regala una nuova prospettiva sugli ambienti, solitamente dedicati ad altri usi, e li rende ancora più unici. Biglietto 10 euro, 5 euro per i bambini. Info e prenotazioni +39 331 138 8336

CASASCO – L’osservatorio astronomico vi aspetta alle 21 con la conferenza “Le luci del nord”. L’ingresso è gratuito per chi è già iscritto all’associazione di promozione sociale Astronomia e Ambiente e per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni. Al termine della conferenza sarà possibile osservare il cielo mediante la strumentazione dell’osservatorio.

CASTELLAZZO BORMIDA – Alla Fondazione Luigi Longo – Cargo21 nuovo appuntamento della rassegna: “E a un certo punto il rosso cambiò colore” dal titolo “Da Como a Calcutta in maggiolone – Maldindia”. I protagonisti della serata, al via dalle 21, saranno Lionello Archetti-Maestri che racconterà, per la prima volta in pubblico, il suo primo e rocambolesco viaggio in India nei primi anni ’70, quando aveva poco più di vent’anni. Un viaggio fatto insieme al compagno di avventure Cesare Baj, in maggiolone, appunto da Como a Calcutta durato sei mesi. A dialogare con Lionello Archetti-Maestri sarà lo scrittore e travel designer specializzato nell’India Pierpaolo Di Nardo, autore, tra l’altro, del libro “Maldindia: perché non puoi più farne a meno” che sarà presentato nel corso della serata.

MASIO – Seconda serata del Festival letterario “PAROLE SOTTO LA TORRE”. In questa occasione, la serata sarà eccezionalmente organizzata alla SOMS (in frazione Abazia) con Ospite Bruno Gambarotta. Dopo la presentazione del libro Fuori Programma e il racconto degli aneddoti di una vita in RAI, Gambarotta si ferma per una “cena con l’autore”. Il ricavato sarà utilizzato per il sostentamento della SOMS (una delle società storiche piemontesi).

OCCIMIANO Camminare il Monferrato, la nota rassegna di passeggiate promossa dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea propone l’itinerario “Sentiero di Aleramo”, lungo il quale è narrata la leggenda di Aleramo e Alasia. Il ritrovo è fissato per le ore 17.45 nella corte della Villa Marchesi da Passano, sita in via Cavour 66, da dove prenderà avvio la camminata alle ore 18. Terminata l’escursione “pastasciuttata” finale offerta dalla Pro Loco di Occimiano.

ROSIGNANO MONFERRATO – “RICAMminARE nel paesaggio” è il tema scelto per la XXI edizione dell’atteso evento di Ricami DiVini, il tradizionale appuntamento che trasforma il borgo di Rosignano Monferrato nella capitale monferrina dell’arte del ricamo, con la Mostra Internazionale di Ricamo ospitata, anche quest’anno, nelle suggestive sale storiche del Castello di Uviglie. Tra i sedici espositori presenti con le proprie creazioni di assoluto pregio e qualità, alcuni dei quali provenienti dall’estero, anche i nomi di Paola Bozzo, Il Giardino di Gerda Bengtsson di Paola Ferranti, Renato Parolin, Nadia Piscaglia, Yuko Senocuki e la cooperativa Lou Dzeut. Un evento che da sempre richiama nel borgo monferrino gli appassionati di ricamo, uncinetto e punto croce ma non solo. Nel corso del fine settimana anche il centro storico di Rosignano Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si anima con iniziative collaterali per tutte le età, quali visite culturali, mostre, enogastronomia e momenti di intrattenimento.

SALA MONFERRATO – Dalle 19 alle 23 c’è “Mangia in Sala”, un menu diffuso nei cortili del centro storico.

SALE – Inizia “Maggio Musicale”. Un’edizione ricca di eventi, di graditissimi ritorni nella Chiesa di S. Maria e S. Siro. Appuntamento alle 21.15 con un omaggio a Duke Ellington (Mario Mariotti – tromba, Eugenia Canale – organo).

SAN SALVATORE MONFERRATO – Dalle 15, al Parco della Colonia Solare, giochi e laboratori per i ragazzi con inizio alle 15, l’inaugurazione del busto di Giuseppe Barco e della giostrina dell’ex asilo S. Giuseppe nella nuova collocazione e il Convegno.

Il San Bartolomeo Gospel Choir presenta il tour “20 anni d’in…canto”, con numerosi appuntamenti a Casale Monferrato e dintorni. Appuntamento alle 21 nella Chiesa di Sant’Antonio.

SPIGNO – La stagione teatrale di Spigno si concluderà con un evento speciale per le bambine e i bambini in occasione della Giornata del gioco libero all’aperto. La compagnia internazionale MF presenterà Il corpo ludico, un laboratorio gratuito per tutte le bimbe e i bimbi dai 6 agli 11 anni che sarà seguito dallo spettacolo Playfulness. Il laboratorio inizia alle 16, lo spettacolo alle 18.

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si può visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

Condividi