Autore Redazione
mercoledì
19 Giugno 2024
05:00
Condividi
Cronaca - Provincia Alessandria

Al via la Maturità per quasi 3 mila studenti della provincia di Alessandria

Al via la Maturità per quasi 3 mila studenti della provincia di Alessandria

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Dizionari pronti nello zaino, 2928 maturandi della provincia di Alessandria sono pronti ad affrontare la prima prova dell’esame di Stato. Tra i 2829 candidati interni degli istituti superiori dell’Alessandrino, e i 98 esterni, i più numerosi sono anche quest’anno gli studenti del capoluogo. In tutto 671 ragazzi di 40 classi di Alessandria, più una studentessa “meritevole” del Liceo musicale “Umberto Eco” che affronterà la Maturità un anno prima dei suoi compagni di classe. Numerosa è anche la squadra di maturandi di Casale Monferrato: 637 studenti. Seguono i 446 maturandi di Novi Ligure, i 360 di Acqui Terme, i 322 studenti che hanno frequentato l’ultimo anno delle superiori a Tortona, i 236 maturandi di Valenza e i 157 di Ovada. Oggi è però “il primo giorno d’esame” anche per i professori delle 79 commissioni che avranno il compito di valutare gli studenti della provincia. 

Primo scoglio da superare è la prova d’italiano. Il Ministero metterà a disposizione sette tracce tra cui scegliere: la tipologia A che comprende due tracce di analisi del testo, uno poetico e uno in prosa, la tipologia B che ne prevede tre di testo argomentativo, di cui una obbligatoriamente d’ambito storico, e la C che prende in considerazione due tracce di attualità. E come in ogni Maturità che si rispetti anche quest’anno non è mancato il classico “toto tracce” su internet.  Per l’analisi del testo i nomi più gettonati sono D’Annunzio e Pirandello. Lo scorso anno si sono infatti celebrati i 160 anni dalla nascita del “poeta vate” mentre Pirandello “non esce alla Maturità” dal 2003 e c’è chi scommette su quest’anno. In rete si è puntato anche su Italo Svevo e Italo Calvino e su Alessandro Manzoni. Per la poesia, invece, si scommette su Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. 

Per il testo su argomenti storici i più gettonati sono la Prima Guerra Mondiale, il caso Matteotti, la fondazione della NATO e lo sbarco in Normandia. C’è poi chi ha puntato su Robert Oppenheimer, fisico statunitense che diresse il laboratorio di Los Alamos durante lo sviluppo della bomba atomica che è stato recentemente raccontato anche nel film premio Oscar interpretato da Cillian Murphy.   Per il tema di attualità, la tipologia C, si pensa alla violenza di genere, al conflitto in atto tra Israele e Palestina e alle nuove frontiere digitali. 

  

 

Condividi