Autore Redazione
mercoledì
19 Giugno 2024
09:49
Condividi
Cronaca - Incontri - Alessandria

Per la Giornata del rifugiato un Festival diffuso in provincia

Per la Giornata del rifugiato un Festival diffuso in provincia

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Il 20 giugno verrà celebrata la Giornata mondiale del rifugiato, una ricorrenza internazionale promossa dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati che sul territorio provinciale viene vissuta attraverso un Festival diffuso ra Alessandria, Acqui Terme, Novi Ligure e Serravalle Scrivia. L’appuntamento avrà al centro l’arte come veicolo di inclusione sociale ed è frutto di un importante lavoro di rete tra gli enti legati alla Comunità di Fermento e la rete alessandrina e provinciale del SAI, il Sistema di Accoglienza Integrata, che sul Comune di Alessandria è gestito dal CISSACA in collaborazione con Fondazione ERI ETS, mentre a livello provinciale è gestito in collaborazione con la Cooperativa Sociale Crescere Insieme. Si unisce ai promotori Refugees Welcome Alessandria, parte di una rete nazionale attiva nella promozione del coinvolgimento attivo di famiglie e cittadini della comunità locale nell’accoglienza.

Fermento è una comunità di pratiche e saperi che riunisce diversi enti per promuovere l’inclusione dei cittadini migranti, potenziando opportunità e servizi sul territorio della provincia di Alessandria a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e dell’intera collettività. La Comunità promuove il festival attraverso la partecipazione del gruppo di enti rappresentanti il territorio novese e una rete dedicata a sostenere le famiglie con background migratorio. ll SAI è il Sistema di accoglienza e integrazione costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti
di accoglienza integrata, in collaborazione con le realtà del terzo settore, accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Oltre ad assicurare servizi di accoglienza, assistenza e
tutela, contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell’accoglienza presso le comunità cittadine e favorisce percorsi di inserimento socioeconomico dei beneficiari.

In occasione del Festival, ciascuno degli enti, con le proprie professionalità e attivando risorse, contatti e fondi, ha contribuito a proporre un’offerta articolata e adatta a diverse fasce di età e a
pubblici differenziati, per creare un ricco calendario di appuntamenti che hanno come filo conduttore l’arte come elemento di inclusione, partecipazione e accoglienza positiva.
“La comunità che vorrei” mette al centro la cultura, il patrimonio e l’arte come ponti che avvicinano e accorciano le distanze, come momento di scambio di esperienze condivise, come spazio per
ascoltare l’altro e farci ascoltare. Così: un corso di italiano diventa scenario di lettura di favole dal mondo per avvicinare le famiglie; una piazza, un grande gioco dell’oca per far riflettere a ogni
casella sul nostro ruolo di cittadini attivi nella promozione di comunità accoglienti; uno spettacolo teatrale, l’occasione per dare parola a ragazzi ospiti di strutture di accoglienza; proiezioni di film, un’opportunità per riflettere sul significato di “integrazione”; un libro, un laboratorio ludicocreativo per i più piccoli e i loro genitori; la pittura, un workshop e un murale d’artista per una città “a colori”. E poi momenti di approfondimento, musica e convivialità, con cibi dal mondo e dalle realtà sociali del territorio.
Tutti eventi ad accesso libero e gratuito.

Il programma

OCA: l’arte che allena il pensiero
20 giugno – ore 16.00-20.00
Piazzale Partigiani, Novi Ligure
La piazza diverrà un grande Gioco dell’Oca grazie a uno spettacolo teatrale interattivo che
stimolerà la riflessione sui temi dell’inclusione. Festeggeremo la fine dei corsi del CPIA2 con
musica e un aperitivo.
16.00 – Festa di fine corsi CPIA2
17.00 – Performance “OCA: l’arte che allena il pensiero”
18.30 – Aperitivo e musica

Cine-Visioni con il regista Elia Moutamid e Dadá
20 giugno – ore 18.30-22.30
presso Ricre – Via Cassino 27, Acqui Terme
Cine-visioni: proiezione dei corti GAIWAN e Arabiscus del regista e attore Elia Moutamid a seguire
riflessione sul significato della parola “integrazione”. Aperitivo multietnico realizzato dalle famiglie
accolte.
Dadà: saggio finale del laboratorio di teatro a cui hanno partecipato alcuni ragazzi accolti nel
progetto SAI della Provincia di Alessandria. Il laboratorio è stato condotto dalla compagnia teatrale
“Teatro del rimbombo”.

Arte: una forma di inclusione sociale
20 giugno – ore 15.30-23.30
presso il Chiostro di piazza Santa Maria di Castello, Alessandria

15.30 – 18.00
WORKSHOP DI PITTURA
a cura dell’Associazione Pigmenti
rivolto ai ragazzi ospiti delle strutture di accoglienza o di famiglie affidatarie.

16.00 – 18.00
LABORATORIO DI LETTURA PER FAMIGLIE
a cura di Fermento – Le lenti dell’inclusione
Laboratorio ludico/creativo con lettura per bimb* e genitori a cura dell’educatrice di prima
infanzia, Ilaria Peretti e in collaborazione con Officina Femminile.
Alle 16 per bimb* 12/24 mesi; alle 17 per bimb* 24/36 mesi.

18.00-19.15
TAVOLA ROTONDA
Migrazioni e intolleranza: l’arte come forma di inclusione sociale.
18.00 – Giorgio Abonante – Sindaco Comune di Alessandria
Vittoria Oneto – Assessora alle politiche per la multiculturalità.
18.20 – “Riflessioni su Umberto Eco in tema di migrazioni e intolleranza”
a cura di Giorgio Barberis – Direttore DIGSPES – Università UPO
18.50 – Parola all’artista: il murale e il workshop di pittura come messaggio di inclusione
sociale
a cura di Riccardo Ten Colombo dell’Associazione Pigmenti
19.00 – Chi sono i beneficiari del Progetto SAI del nostro territorio?
Punti di forza e fragilità dei percorsi di inclusione
a cura di Tiziana Piras – referente SAI- CISSACA
e di Valentina Sangion – coordinatrice SAI – Fondazione ERI
Coordina la Tavola Rotonda Margherita Bassini – Presidente CISSACA
19.15
Aperitivo e musica con gusti e note dal mondo.

21.15
PROIEZIONE DEL FILM “Si, Chef! La Brigade”
a cura di Refugee Welcome – Alessandria

Il festival è promosso da: Provincia di Alessandria, Comuni di Alessandria, Novi Ligure e Serravalle Scrivia, Consulta pari opportunità Comune di Serravalle, CISSACA, Consorzio dei Servizi alla Persona del Novese, APS Cambalache, Cooperativa Sociale Azimut, Fondazione ERI, Crescere Insieme, CPIA2 di Novi Ligure, Istituto Comprensivo Martiri della Benedicta, ASL AL, Centro per l’Impiego di Novi Ligure, Associazione San Vincenzo di Novi Ligure, Caritas Diocesana di Tortona – Centro di Ascolto di Novi Ligure, Associazione Cultura e Sviluppo, Refugees Welcome – Alessandria, Il Chiostro – Ostello Alessandria, Enaip Alessandria.

Condividi