Autore Redazione
venerdì
21 Giugno 2024
05:25
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 22 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 22 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un altro splendido sabato ricco di appuntamenti in provincia di Alessandria. Ecco cosa non perdere.

Ad Alessandria c’è la notte più lunga dell’anno. Torna infatti la Notte bianca del Cristo con una sfilza infinita di eventi e appuntamenti, da Ivana Spagna ai New Trolls, da Paolo Noise dello Zoo di 105 a Mirko Casadei, da Cecilia Gayle, alla Noche Latina, senza dimenticare la Dance 70, 80, 90, 2000 oltre ai dj e alle band alessandrine. L’evento comincerà alle 9 del 22 giugno 2024 con le bancarelle agroalimentari in Piazza Ceriana, anticipate il 21, da Matteo Tarantino al Centro Incontro Cristo per la Festa dei Commercianti del Quartiere in Piazza Ceriana. Radio Gold vi racconterà in diretta l’evento, in radio, in tv e sui social. Clicca qui per leggere il programma completo.

Acqui Terme è invasa dalla musica grazie alle tante iniziative in programma per la seconda edizione della Festa Della Musica. A partire dalle 18 la città sarà allietata da esibizioni itineranti degli allievi della Corale Città di  Acqui Terme che porteranno le loro sinfonie in un vero e proprio percorso musicale che si snoderà per le vie del centro città. A seguire, in un crescendo di emozioni  musicali, una piazza Italia a festa accoglierà alle 21.15 lo storico gruppo acquese degli Yo Yo Mundi, che coglieranno l’occasione per festeggiare assieme alla città i loro 35 anni di carriera artistica. Ad accompagnarli in questa grande festa ci sarà anche Paolo Bonfanti, uno dei più famosi bluesman italiani.

“Vestiti di Valenza”, la cena in rosso e blu di sabato 22 giugno si sposta da piazza XXXI Martiri al Palazzetto dello Sport di Valenza. La pioggia prevista per la serata di questo sabato ha spinto la Pro Loco di Valenza aspostare l’evento nella sua sede, in via San Giovanni 21 (Palazzetto dello Sport). Tutti i commensali, vestito di rosso e di blu, si accomoderanno in una grande tavolata apparecchiata con i colori della città dove, dalle 20, verranno serviti i piatti preparati dai cuochi della Pro Loco. Il menù, al costo di 20 euro, inizia con una gustosa selezione di antipasti misti e propone poi agnolotti allo stufato, arrosto con patate e il dolce della pasticceria “Torti”. Acqua, vino e caffè sono compresi nel prezzo. Ad allietare la serata la musica de “I Mambo”. I posti per partecipare alla cena sono limitati ed è necessario prenotare al 340 3882 489.

Al campo sportivo di Pecetto di Valenza c’è il 2° Memorial “Gli amici di Mario”, organizzato dall‘Avis Primo Soccorso in collaborazione con Avis Comunale di Valenza e Aido Comunale, e con il patrocinio del Comune di Pecetto, per ricordare Mario Mamprin. Dalle 19.30 si cena e dalle 20 tanta musica live con i Fly Blues, tribute band di Zucchero, e con gli Utopia che sul palco proporranno tutti i più famosi successi dei Nomadi.

La Pro Loco di Francavilla Bisio dà il via alla stagione estiva con “Benvenuta Estate” che vi farà fare un tuffo indietro nel tempo fino al Medioevo. Dalle 16 nell’area verde comunale sarà allestito un accampamento medievale, ci saranno arcieri, banchi di artigiani e maestranti, giochi di abilità per grandi e piccoli, l’affascinante mondo dei rapaci e punti ristoro. Dalle 19 si cena alla Sagra “Benvenuta Estate” e si attende il buio per assistere allo spettacolo di giocoleria con il fuoco. 

A Giardinetto c’è la 26esina edizione della Festa Avisina. Per l’occasione, nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” torna anche la gustosa Sagra del Pesce.  A partire dalle 19.30, negli stand gastronomici al coperto, si potranno gustare tante specialità di mare e anche grigliata mista di carne e tanti altri piatti.

Cosa fare ad Alessandria

Al quartiere Cristo di Alessandria torna “Svuota la cantina”. Dalle 8 alle 13 al Centro Dea, in via Maria Bensi, ci saranno banchetti oggettistica, abbigliamento, giochi e libri e tanto altro.

Arriva la 19^ edizione della 24 ore di Basket di Borgo Rovereto, ad Alessandria, prevista a partire dalle 12. Sono attesi oltre 300 giocatori, come sempre di tutte le età, per sfidarsi tra canestri, schiacciate e triple anche nelle ore notturne. Appuntamento all’area polisportiva “Rovereto Central Park” ex Gil, area Provveditorato agli studi, in corso Monferrato.

Dopo Gabriele Basilico, un altro mostro sacro della fotografia italiana esporrà le sue opere ad Alessandria. Circa 80 le immagini di Gianni Berengo Gardin in mostra dal 6 giugno al 15 settembre alle Sale d’Arte di via Machiavelli 13. Nato a Santa Margherita Ligure 94 anni fa, Berengo Gardin ha pubblicato 264 libri.  La mostra è visitabile dalle 15 alle 19. Per le Sale d’Arte di Alessandria le curatrici Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin propongono una selezione di una sessantina di “Cose mai viste” ma con un’attenzione prevalente dedicata agli uomini e alle donne che Berengo Gardin ha incontrato nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria.

Cosa fare ad Alessandria

Nella Sala del Broletto di Palatium Vetus c’è la Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Questo sabato 22 giugno l’ex Taglieria del Pelo di Alessandria ospiterà il suo primo incontro pubblico promosso dalla Consulta comunale per l’Ambiente a 30 anni dall’alluvione del 1994. Appuntamento alle 9. Il convegno sarà aperto a tutti: cittadini, comitati e associazioni. Si parlerà di tutela del territorio, sicurezza e protezione civile.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è anche la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Dalle 11 alle 20 giornata di degustazioni enogastronomiche ad Acqui Città Europea del Vino 2024, nell’ambito della rassegna “Con il nasu all’in su’ “. Il programma prevede una visita ai monumenti principali del centro storico e al termine, alle cantine dell’Enoteca Regionale con brindisi con Brachetto d’Acqui DOCG. Potrete accedere all’evento acquistando un pass in vendita presso l’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino al costo di 5 euro che comprende 3 assaggi e il calice. Prenotazione al 0144 322142 / whatsapp 334 1028294.

Nella Sala d’Arte Palazzo Chiabrera è ospitata la mostra del pittore e scultore Roberto Bonafè. L’esposizione, inaugurata alle 17, sarà poi aperta fino al 30 giugno, dalle 17 alle 19. Le opere esposte fanno parte di un ciclo di ricerca. Sono tele o tavole originali ed affascinanti che sciolgono ogni struttura formale, frutto di una pittura rapida ed istintiva che arriva come un alito di vento. Un’espressione carica di significati che non ammette ripensamenti, là dove affiorano immaginifici paesaggi immersi in retaggi di lontani ricordi. Attraverso l’uso di materiali e tecniche sperimentali essi approdano ad una pittura libera e gestuale, nel fluire di una ricerca continua ed emozionale arricchita nel tempo dalla visita a mostre e musei e dalla partecipazione a collettive con diversi artisti non solo del territorio.

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Verrà inaugurata alle 17.30 la mostra “Giuseppe Campese. 1924-2024. Luce Poetica”, realizzata in occasione del centenario della nascita del Maestro casalese, mancato nell’agosto 2000. La Sala Marescalchi del Castello del Monferrato ospiterà fino al 21 luglio 2024 un allestimento strutturato in base a quattro sezioni differenti, riconoscibili dalla colorazione dei pannelli che supporteranno le opere pittoriche: la prima dedicata alle opere giovanili realizzate negli anni ‘60 e ‘70; la seconda con le vedute naturali e i paesaggi urbani, collinari e montani, la terza si concentrerà sulle opere realizzate in studio spaziando dai ritratti, alle composizioni floreali, alle nature morte; l’ultima sezione sarà, infine, dedicata alle opere realizzate negli anni ‘90. La mostra sarà aperta gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

La presentazione libraria a cura del Monfrà Jazz Fest e Parco del Po Piemontese, “Il ritorno delle piante storie di nuove convivenze tra uomo e natura” di Fabio Marzano, inizialmente programmata per venerdì 14 giugno e saltata per problemi dell’autore, verrà recuperata alle 17.30 nel chiostro piccolo di Santa Croce. Modera Pier Iviglia. Ingresso libero. Per info 0142 457864 vivereilpopiemontese@gmail.com

Prosegue il Moonfrà Jazz Fest. Appuntamento alle 21.30 nel chiostro di Santa Croce con il fascino inconfondibile della voce di Rossana Casale, sul palco con il nuovissimo album “Almost Blue” e con un quintetto completato da Carlo Arti, Luigi Bonafede, Enzo Zirti e Alessandro Malorino.

La mostra Criminis, negli spazi del torrione e dei sotterranei del Castello del Monferrato, offre un ampio excursus dedicato alle pratiche di giustizia (compresa la tortura) nel corso dei secoli, partendo dall’inquisizione per giungere fino ai giorni nostri attraverso immagini, oggetti e supporti didattici che consentiranno ai visitatori di acquisire numerose informazioni. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

Sotto i portici di corso Marenco torna Novantico, il grande mercatino dedicato all’antiquariato e al collezionismo.

Gli Amici di Andrea in collaborazione con La Casa del Giovane di Novi Ligure organizzano la 9° edizione “Mamba Edition” del Memorial Andrea Foglia, una manifestazione sportiva a scopo benefico patrocinata dalla Città di Novi Ligure. L’evento si terrà sabato e domenica nella piazzetta Rattazzi vicino alla palestra delle scuole Martiri della Benedicta.

Alle 18, nel Chiostro della Biblioteca Civica, si terrà la presentazione del libro Giacomo Matteotti “L’Italia migliore” di Federico Fornaro. Dialoga con l’autore Mario Lovelli.

Le sale del Museo dei Campionissimi ospitano la mostra collettiva fotografica “La metafisica del bianco e nero”. La collettiva presenta sei artisti, ognuno con un progetto e uno stile personale sulla fotografia in bianco e nero. I protagonisti sono Paolo Amoretti, Ilaria Benerice, Marzia Bernini, Carlo Ferrara, Massimo Tamiazzo e Mirko Tamiazzo. I singoli progetti sono riuniti da una ricerca che va oltre il soggetto o la situazione ritratta, esprimendo un’interiorizzazione che si riflette nell’esteriore, in una comunicazione continua, silenziosa e circolare tra artista, fotografia e spettatore. Il bianco e nero rappresenta gli opposti, la metafisica invece significa oltre la fisica, un oltre in cui il mondo esteriore corrisponde al mondo interiore con l’individuo al centro. La mostra vuole esporre uno studio che va oltre la dualità, dando una visione d’insieme sia nella singola foto che nella collettività degli artisti. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Tortona

Dalle 21 musica e balli al parco “La Lucciola” in viale Milite ignoto 1, con Lillo Baroni. 

Cosa fare a Valenza

Al Centro comunale di Cultura c’è la mostraQuei favolosi anni Sessanta” a cura di Alberto Vincenzoni. Attraverso un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche (cinema, musica, letteratura, società) vi immergerete nei “favolosi” anni ’60 assaporando l’atmosfera e la vivacità di un’epoca mai dimenticata e sempre viva nell’immaginario collettivo. In mostra sarà possibile ammirare materiali rari e memorabilia capaci di riportare indietro nel tempo il pubblico dei visitatori: dischi in vinile, un jukebox, fotobuste cinematografiche, prime edizioni di alcuni celebri romanzi dell’epoca, oggetti d’uso quali televisori, mangiadischi portatili, oggetti di design e molto altro. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno dalle 9 alle 12.

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

ALICE BEL COLLE – Dalle 18 street food e degustazione dei vini del territorio. Dalle 22 alle 24 live dj set radio 105: dj set fulvio r e mad bob.

BORGHETTO DI BORBERA – Alle 16.30 Davide Ferreri ci racconterà lo scrittore e poeta francese Christian Bobin. Appuntamento all’Associazione culturale Giardino di Spinarosa.

CAPANNE DI MARACAROLO – Alle 16.30, al Sacrario della Benedicta, c’è lo spettacolo teatrale “Scalpiccii sotto i platani – l’estate del ’44 a Sant’Anna di Stazzema” di e con Elisabetta Salvatori, accompagnata dal violinista Mario Caramelli. Il racconto che Elisabetta Salvatori ha tessuto intorno ad uno dei più efferati eccidi dei nazisti contro i civili italiani inizia così, con la descrizione del luogo, della gente di Sant’Anna, questo posto sulle Apuane dove durante la guerra si rifugiarono un migliaio di sfollati. E’ una storia raccontata con delicatezza, usando a volte il dialetto versiliese, raccontata con lo stesso trasporto di chi quelle cose le ha vissute e le dice ai nipoti.

CASALCERMELLI – Serata di beneficienza e di musica con la band Beggar’s Farm con apericena proposto dalla Pro Loco. Il ricavato sarà devoluto a BIOS – Associazione Donne operate al seno.

CREMOLINO – Prosegue il festival “Echos”. Alle 15.30 il duo violoncello-pianoforte Gomez-Valero suonerà al Santuario di N.S. della Bruceta.

MORANO SUL PO – Per tutto il weekend c’è la sagra della panissa con buon cibo, musica e stand.

MORBELLO – Prosegue il festival “Echos”. Alle 18, a Villa Claudia, sarà la volta del duo pianistico Valero-Rodriguez.

OZZANO MONFERRATO – Per tutto il weekend alla Polisportiva c’è la Festa di San Giovanni, con grigliata mista, piatti tipici, musica e stand.

QUATTORDIO – Prosegue la rassegna Notti a Teatro. Sabato toccherà al terzo ed ultimo spettacolo in gara: Il Pranzo, commedia scritta da Silvia Benzi e Massimo Brioschi che è anche il regista, rappresentata dagli alessandrini Gli Illegali – BlogAL.

ROCCA GRIMALDA – Alle 21, alla Cantina di Palazzo Borgatta, c’è il recital pianistico con Stefano Brizzi. La serata vedrà l’esibizione di un giovanissimo pianista, non ancora diciottenne, proveniente dalla provincia di Latina, con al suo attivo già un importante curriculum artistico.

ROCCHETTA LIGURE – Primo incontro del ciclo di appuntamenti con la storia a cura del Museo della Resistenza e della vita sociale in val Borbera “G.B. Lazagna” di Rocchetta Ligure. La rassegna si aprirà alle 16.30 con l’intervento del Professore Fabio Caffarena (Università degli studi di Genova) sul tema della diaristica e la memoria della lotta di liberazione dal titolo: “31 marzo 1945: Incomincio questo diario col racconto di un’avventura.” Carte “resistenti” nell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare: il diario del partigiano Carlo Enrico Bonini, classe 1925, nome di battaglia “Astengo”. Nell’occasione verranno presentate le iniziative del museo per la stagione estiva.

ROSIGNANO MONFERRATO – In concomitanza con la XXI edizione del tradizionale evento “Ricami Divini”, non perdete la mostra di arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio. Riletture tessili delle foto di paesaggio dell’archivio comunale”. La mostra celebra il decimo anniversario del riconoscimento Unesco de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” ed espone le opere di 14 artisti che, partendo da alcune foto di paesaggio conservate da tempo negli archivi del Comune di Rosignano, sono state reinterpretate intervenendo con inserti tessili: ricami, filati, stoffe. La mostra è visitabile fino al 30 giugno nell’ambito delle visite agli Infernot pubblici – con partenze dall’Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio, via Bonelli).

“Rovine d’azzurro affrescano le pareti. La chiesa medievale di Sant’Antonio Abate è un luogo di dialogo: tra la terra e il cielo, tra le immagini e qualcosa che ci supera” è la nuova mostra che rimarrà visitabile ogni weekend fino al 20 luglio, e sarà inserita nel circuito delle visite turistiche dell’Info Point (per informazioni e prenotazione – consigliata – tel. 377 169 3394, mail info@comune.rosignanomonferrato.al.it).L’esposizione, a cura di Pietro Longhi, indaga le forme di dialogo che nascono tra le immagini contemporanee e gli spazi antichi, un tempo sacri, della chiesa. Fondato nel XII secolo a Rosignano Monferrato, l’edificio è stato sede di una confraternita e chiesa cimiteriale.

SAN SEBASTIANO CURONE – Torna Una Boccata d’Arte.  Fino al 29 settembre c’è “La Camminata dei Corpi Salienti” di Beatrice Celli: un intervento diffuso nel borgo.  La camminata di Beatrice Celli, ripercorre alcuni luoghi significativi di queste antiche vie, testimoni della connessione tra culture e popolazioni, e generatrici di una nuova geografia del territorio. Celli colloca, all’interno della fitta trama di San Sebastiano Curone, tre lampade di vetro dalle anatomie perturbanti, eccentrici alambicchi alchemici che attivati il giorno dell’inaugurazione e riempiti di cristalli di sale, fanno luce su storie antiche, scambi commerciali e soste fugaci che hanno calcato il territorio e sono arrivate, rarefatte, fino a oggi, diradandosi per le vie come una leggenda.

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si può visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

Vignale Monferrato si prepara a festeggiare il decimo anniversario del prestigioso riconoscimento Unesco assegnato ai paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato con un weekend straordinario ricco di eventi imperdibili. Apertura straordinaria degli affascinanti infernot del paese. Dalle 17.30 alle 19.30, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in racconti ispirati al Monferrato, narrati negli suggestivi infernot del centro storico e guidati dalle esperte guide turistiche del club per l’Unesco. La serata proseguirà con una cena organizzata dalla Proloco, per condividere momenti conviviali e gustare le prelibatezze locali.

VOLPEDO – Il Comune di Volpedo aderirà alla proposta dei “Borghi più belli d’Italia” organizzando la Notte Romantica con cena nel Parco Penati Malaspina. La serata sarà caratterizzata da musica, intrattenimento e una passeggiata a cura dell’Associazione Pellizza da Volpedo odv.
VOLTAGGIO – Alle 16 L’Associazione culturale di volontariato L’Arcangelo APS, organizza una visita guidata alla Pinacoteca di Voltaggio , complesso conventuale seicentesco dei Frati Cappuccini Liguri che custodisce capolavori della pittura barocca genovese. Necessaria la prenotazione, ingresso ad offerta (per la manutenzione della chiesa del convento). Durata della visita : 90 minuti. Tel./WhatsApp 347.4608672
Foto di Pexels da Pixabay
Condividi
Vedi anche