Autore Redazione
giovedì
20 Giugno 2024
05:00
Condividi
Cronaca - Provincia Alessandria

Superato il primo scoglio, oggi i maturandi 2024 affrontano la seconda prova

Superato il primo scoglio, oggi i maturandi 2024 affrontano la seconda prova

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Superato il primo scoglio, i maturandi 2024 affrontano la seconda giornata dell’Esame di Stato. Ieri gli studenti hanno potuto scegliere tra sette diverse tracce, uguali per tutti. In base all’Indagine del Ministero dell’Istruzione e del Merito sulle preferenze dei candidati, a livello nazionale la traccia più scelta è stata la riflessione sul diario nell’era digitale a partire dal testo di Maurizio Caminito. Il tema è stato svolto dal 28,9% dei maturandi e, in particolare, dagli studenti degli istituti professionali (42,4%) seguiti dai compagni degli istituti tecnici (35,9%). La traccia è piaciuta anche ai liceali, con 20,8% di maturandi che ha deciso di cimentarsi con la scrittura ai tempi dei social. Nei licei c’è stato però anche un 19,6% di studenti che ha optato per l’analisi dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Pirandello.

L’indagine del Ministero evidenzia poi una buona fetta di maturandi, il 17,3%, che ha optato per la traccia di tipo storico su Guerra Fredda e sull’atomica a partire da un estratto di “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso. La percentuale, tra l’altro, sale al 21% negli istituti tecnici. A livello nazionale il 14,7% dei maturandi si è cimentato con il testo tratto da un libro di Nicoletta Polla-Mattiot sul silenzio. Subito dietro Pirandello (13,1%) e Rita Levi Montalcini con l’elogio dell’imperfezione (11,5%). L’analisi della poesia di Ungaretti è stata invece scelta dall’11,1%, percentuale che sale al 15 tra i liceali e scende al 5 per gli studenti del professionale. Traccia meno scelta (3,4% di tutti i maturandi 2024) è stata quella che chiedeva un’analisi e una riflessione sul testo di Maria Agostina Cabiddu dedicato all’intuizione dei padri costituenti di collocare tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale anche la promozione dello sviluppo culturale.

Ecco invece quali tracce hanno scelto ieri alcuni maturandi del Liceo “Umberto Eco” di Alessandria intervistati da RadioGold.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da RadioGold News (@radiogold_news)


Lasciato alle spalle il tema ora si pensa alla seconda prova, che verterà su una o più discipline che caratterizzano il corso di studi dei maturandi. Gli studenti del Liceo classico dovranno affrontare una versione di greco, matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
Per gli Istituti tecnici Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Condividi