Autore Redazione
giovedì
20 Giugno 2024
09:12
Condividi
Cronaca - Alessandria

Ad Alessandria due nuove aree gioco inclusive per bambini e adulti

Ad Alessandria due nuove aree gioco inclusive per bambini e adulti

ALESSANDRIA – Verranno ufficialmente inaugurati sabato 22 giugno, con una cerimonia alle 10.30 nel parco di viale della Repubblica ad Alessandria, i due parchi giochi inclusivi donati alla Città di Alessandria da cinque Club Lions (LC Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce, Bosco Marengo La Fraschetta, Leo Club) grazie a una campagna comune di raccolta fondi e ai generosi contributi stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dalla LCIF, la Fondazione Internazionale Lions che ha erogato il 50% del costo.
L’intervento riguarda il parco di viale della Repubblica, all’interno dei giardini pubblici di Alessandria, e il parco di piazza Oreste Villa, inserito nei quartieri residenziali Europa/Pista, facilmente raggiungibile in auto e a piedi.

Nei due parchi giochi inclusivi sono state installate attrezzature appositamente studiate e certificate per agevolare attività ludico/sportive inclusive in luoghi aperti al pubblico e senza costi di accesso. I due parchi sono provvisti rispettivamente di percorsi differenziati per bambini e per adulti, di aree di gioco e di attrezzature sportive facilmente accessibili anche a persone con mobilità ridotta e possono rappresentare luoghi di incontro e di socializzazione per quelle fasce di popolazione che non hanno la possibilità di frequentare le palestre o gli impianti sportivi.

L’attenzione al mondo della disabilità e l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali costituiscono una sfida che, da tempo, impegna i Lions Club di Alessandria con service e iniziative dedicate – affermano i presidenti dei cinque club Alan Vicino, Laura Moretti, Fabrizio Priano, Maurizio Pasini, Marco Morando Per questo motivo abbiamo voluto mettere a punto un progetto che ci permettesse di offrire alla comunità un servizio gratuito attualmente inesistente sul territorio, di ridurre il disagio della popolazione più debole economicamente e di rendere fruibili a tutti i cittadini due aree verdi attrezzate dove poter svolgere attività sportiva, giocare e al contempo socializzare. Impegnarsi per il benessere della comunità è una delle cause globali di Lions International e siamo orgogliosi di essere riusciti a realizzare un progetto così importante per la nostra città. Un ringraziamento sincero alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e al suo Presidente per la sensibilità dimostrata anche in questa occasione nei confronti delle problematiche che affliggono gli strati più deboli della popolazione e alla LCIF, la Fondazione Internazionale Lions che ha raddoppiato la somma raccolta, permettendoci di donare alla nostra città ben due parchi inclusivi”.

È stato il past president del LC Alessandria Host, Marcello Canestri a proporre nel 2022, questo service che ha trovato immediata adesione da parte dei presidenti degli altri quattro club cittadini – Giorgio Melchioni, Alessandro Crivelli, Albina Trevisan, Luca Siri – che hanno unito le forze organizzando la “Cena dei sorrisi” sul ponte Meier, con la partecipazione di circa mille persone che ha contribuito a raggiungere un importo ragguardevole, ma non ancora sufficiente per allestire i due parchi giochi inclusivi.
Nel 2023 un comitato, coordinato da Alfredo Canobbio, ha definito il progetto e chiesto l’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che è stato determinante per integrare la raccolta fondi e raggiungere l’importo di circa 46 mila euro che la LCIF ha raddoppiato a copertura del costo globale dell’attrezzatura. La mission della Fondazione Lions International è, infatti, quella di supportare i club Lions a promuovere la salute e il benessere, rafforzare le comunità, aiutare le persone bisognose tramite servizi umanitari e contributi di impatto globale.

Questa iniziativa è un “progetto proprio” della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – dichiara il presidente, notaio Luciano Marianoper la sua rilevante valenza sociale e ci permette di migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e, in particolare, dei più piccoli. I parchi gioco sono un servizio indispensabile per tutta la collettività e possono avere un valore aggiunto quando sono inclusivi e permettono ai bambini, al di là delle loro differenze, di socializzare giocando in autonomia e sicurezza e agli adulti con diverse abilità di svolgere attività sportiva all’aria aperta. Aggiungo che questi spazi contribuiscono a rafforzare il senso di comunità tra le famiglie, offrendo un luogo accogliente dove tutti si sentono benvenuti e valorizzati. Inoltre, il progetto presenta un importante aspetto ambientale in quanto permette di rivalutare due aree verdi che costituiscono un prezioso polmone verde per la nostra città a disposizione di tutta la popolazione. Mi complimento con i Lions per il loro impegno sociale e ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla buona riuscita del progetto”.

Ogni amministrazione – ha sottolineato il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonantedeve tendere a migliorare la città per tutte le cittadine e tutti i cittadini e, in questo senso, la possibilità di giocare all’aria aperta e fare attività fisica è un diritto che dobbiamo provare a garantire a chiunque. I parchi cittadini, per poter essere vissuti, devono godere di attrezzature adeguate. In questi due anni siamo già intervenuti su oltre 18 parchi della nostra città, ma allo stesso tempo bisogna riconoscere che un intervento di questa portata l’Amministrazione non sarebbe stata in grado di garantirlo. Per questo motivo si impone la necessità di collaborare con i privati, in questo caso i Club Lions e i Leo Club della zona di Alessandria e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, soggetti a cui va il mio più grande ringraziamento perché si sono dedicati a questo progetto con passione e dedizione, lavorando fianco a fianco con l’Amministrazione comunale – che ha stanziato per questo progetto 30 mila euro – per garantire alle bambine e ai bambini di Alessandria, con disabilità e non, il godimento di nuovi spazi completamente accessibili per stimolare il gioco e la socialità, annullando le barriere e valorizzando lo stare insieme”.

 

Condividi