Autore Redazione
venerdì
21 Giugno 2024
05:00
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 21 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 21 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Comincia un altro fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria. Ecco alcuni appuntamenti in programma questo venerdì nell’Alessandrino.

La città di Novi Ligure questo venerdì celebra la “Festa della Musica” con sei concerti, esibizioni di due scuole di ballo, aperitivi a tema e quattro punti street food. Il programma musicale inizia dalle 19 in Piazza Carenzi con la tribute band 80’s Fingerlips, che propone un viaggio nei mitici anni ‘80 spaziando dal rock più iconico alla pop dance. Dalle 20 si potrà scegliere tra quattro diversi concerti e sonorità musicali spostandosi tra le vie nel cuore di Novi Ligure: in Via Roma, all’altezza della Chiesa di San Pietro, si esibiranno la violinista Julia Joy e Federico Montanari; in Via Girardengo, davanti alla Chiesa di San Nicolò, si potrà ascoltare anche l’arpa elettrica di Silvia Minardi; in Corso Marenco ci saranno invece Ball&Chain, tre musicisti con la passione per il country, il folk e la musica americana; per gli amanti della musica house da non perdere inoltre il DJ set e sax live in Piazza Dellepiane di Gianluca Rogna e Francesco Pittaluga. Il gran finale della sarà alle 22.30 in Piazza Dellepiane con il concerto della Shary Band, uno spettacolo tributo alla disco dance per scatenarsi sulle note delle più famose hit dagli anni ’70 ai giorni nostri.

Oggi, venerdì 21 giugno, nell’ambito di “Monfrà Jazz Fest” e in occasione della “Festa della Musica”, dalle 17 al Chiostro Santa Croce di Casale Monferrato si terrà la maratona musicale “Play&Be JAZZ… and feeling HAPPY”, un mix di generi che abbraccerà rock, pop, soul e jazz.

Dalle 19 di oggi, venerdì 21 giugno, a Francavilla Bisio si darà il via alla tradizionale sagra gastronomica “Benvenuta estate”, con alcune specialità tipiche di Francavilla a partire da “Il Raviolo”, dal 2010 tutelato dal marchio De.Co. preparato seguendo il disciplinare della tradizione. “Il Raviolo” si potrà gustare in tre diverse versioni: al vino, al sugo o a “culo nudo”. Come seconda portata la Pro Loco preparerà un pilastro della cucina ligure: il Coniglio alla ligure con olive e pinoli. Tra le altre pietanze proposte anche verdure in pastella, cannelloni di magro al profumo di basilico e gratinati e squisiti dolci artigianali, da gustare sorseggiando vini Gavi Docg e Rossi Doc e comodamente seduti nell’area al coperto della Pro Loco di Francavilla Bisio.  Inoltre, per celebrare la “Festa della Musica”, la serata sarà animata dal DJ Marco Lombardi.

In attesa delle “24 ore di Basket di Borgo Rovereto” (in partenza sabato 22 giugno alle 12) già oggi, venerdì 21 giugno, alle 20 al Rovereto Central Park di Alessandria sarà possibile partecipare alla “Serata speciale Paolo Berta”, un’anteprima della partita che si terrà nella stessa area.

Ad Acqui Terme nuovo appuntamento per la “Festa della Musica”. Dalle 21 Alessandro Bellati darà vita al palco del Teatro Romano a un reading teatrale del libro “1924”, che vedrà anche la partecipazione del gruppo Red Jazz Quartet. In caso di maltempo l’evento si terrà nella sala Ex Kaimano.

Fino al 15 settembre alle Sale d’Arte di Alessandria è aperta al pubblico “Cose mai viste”, esposizione di circa 80 immagini di Gianni Berengo Gardin, un mostro sacro della fotografia italiana. Le opere sono prevalentemente dedicate alle persone incontrate nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria. Il viaggio nel suo archivio inizia nel 1954 e termina nel 2023. Attraversa molte città italiane, raggiunge Parigi, la Francia, la Croazia, l’Ungheria, la Spagna, la Norvegia, si ferma a Mosca, in Cina, in Giappone, a Londra e a New York. Chiude la mostra una sezione inedita di fotografie di Berengo Gardin realizzate nel 1994 in occasione della rievocazione storica della Battaglia di Marengo a Villa Delavo. La mostra è visitabile oggi dalle 15 alle 19.

Cosa fare ad Alessandria 

Oggi, venerdì 21 giugno, nell’ambito di AFA26, dalle 17 alle 20 ai Giardini Pubblici di Alessandria si celebrerà la Giornata Mondiale dello Yoga, con un evento a cura delle Associazioni Benessere Interdisciplinare e Sin Art.

Proseguono, nelle sale dell’Hotel Londra di Alessandria, gli appuntamenti con i “Tè letterari di primavera”, nel mese di giugno dedicati alle storie di riscatto al femminile. L’appuntamento che si terrà oggi alle 17 sarà un dialogo con la scrittrice Maura Maffei, che presenterà il suo ultimo romanzo “Quel che onda divide”.

Oggi alle 17.30 all’Auditorium Pittaluga del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria si terrà un concerto in ricordo di Maurizio Pollini, pianista e direttore d’orchestra scomparso lo scorso 23 marzo che è stato punto di riferimento fondamentale per intere generazioni di musicisti e di appassionati del pianoforte.

Oggi alle 19 al Centro Incontro Cristo di Alessandria si terrà la “Cena dei commercianti del quartiere Cristo”, che vedrà dalle 21.30 anche la partecipazione dell’orchestra di Matteo Tarantino, pronta a regalare ai presenti una serata di grande musica dal vivo tutta da ballare.

Fino al 28 giugno nelle Sale Storiche della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria è possibile visitare la mostra “Passioni civili: Lettere dal Risorgimento”: attraverso la lettura di documenti tratti dagli archivi e dalle collezioni storiche della città torneranno alla luce le storie e le passioni civili di personaggi celebri o meno noti. Oggi l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 13.

Fino al 30 giugno il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra tematica “Fumetti dell’altro mondo. Le nuvole parlanti incontrano gli UFO”, un viaggio fantastico nella “nona arte” con tanti memorabilia e rari esemplari di fumetti italiani e internazionali. Oggi l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.

Fino al 7 luglio al Museo Civico di Palazzo Cuttica, ad Alessandria, è possibile ammirare un’importante opera delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525 sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. A corollario verrà esposta anche un’opera di Mario Fallini intitolata “Lucio Fontana”, che intende essere un omaggio da parte dell’autore al grande artista. La mostra è aperta oggi dalle 15 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino al 30 giugno nelle Sale d’Arte di Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme è aperta la mostra del pittore Roberto Bonafè intitolata “Materia e spirito”, con tante tavole originali ed affascinanti che sciolgono ogni struttura formale e che sono frutto di una pittura rapida ed istintiva. Oggi l’esposizione è visitabile dalle 17 alle 19.

Fino al 30 giugno al Castello dei Paleologi di Acqui Terme la mostra “Goti a Frascaro – Archeologia di un villaggio barbarico”, che presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro. L’esposizione oggi è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino al 28 luglio Palazzo Robellini di Acqui Terme ospita la mostra antologica “Bruno Munari – La leggerezza dell’arte”, nata per ripercorrere le tappe fondamentali della carriera di Bruno Munari, artista che ha attraversato l’intero Novecento, fornendo una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose. L’esposizione è aperta oggi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Ovada

Oggi, venerdì 21 giugno, alle 19:00 alla S.A.O.M.S. Costa d’Ovada si darà il via alla sagra gastronomica “I gusti contesi”, caratterizzata da tanto buon cibo e allegria. La specialità della cena di questa sera sarà la trippa. Presente il servizio ai tavoli in area coperta.

Questa sera alle 21, al Parco Sandro Pertini di Ovada arriverà “Ovada Fashion Show”, una serata che unirà danza, moda e vino, con prodotti provenienti da diverse cantine.

Questa sera alle 21 all’Oratorio di San Giovanni di Ovada e nell’ambito dei Festeggiamenti di San Giovanni 2024, si terrà il concerto di musica polifonica del Coro Scolopi, diretto da Patrizia Priarone.

Cosa fare a Tortona

Oggi, venerdì 21 giugno, alle 21 in Piazzetta Cortile dell’Annunziata (retro del Teatro Civico) a Tortona, Emiliano Tozzi presenterà il suo nuovo libro “Sul tetto del mondo. Ale Pier Guidi n° 51”. Parteciperà all’evento, moderato dalla giornalista Alessandra Dellacà, anche il pilota Alessandro Pier Guidi.

Cosa fare a Valenza

Fino al 29 giugno al Centro Comunale di Cultura di Valenza è visitabile la mostra “Quei favolosi anni Sessanta”, un percorso espositivo suddiviso in quattro sezioni tematiche – cinema, musica, letteratura, società – nel quale il visitatore potrà immergersi negli anni ’60 assaporando l’atmosfera e la vivacità di un’epoca mai dimenticata e sempre viva nell’immaginario collettivo. L’esposizione è aperta oggi dalle 9 alle 12; inoltre, alle 17, sarà possibile partecipare ad una visita guidata con il curatore Alberto Vincenzoni.

Cosa fare nel resto della provincia

ARQUATA SCRIVIA – Oggi, venerdì 21 giugno, alle 18 si terrà, in occasione della “Festa della Musica”, l’evento “Arquata in Musica”. Previsti nel corso della serata diversi angoli musicali, il mercatino e un nuovo spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio professionali.

CASTELLAZZO BORMIDA – Oggi, venerdì 21 giugno, alle 17.30 al centro culturale Cargo21 della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida, nell’ambito della rassegna “E a un certo punto il rosso cambiò colore”, sarà proiettato il docufilm “Con la voce di Nilde”, dedicato a Nilde Iotti. Interverranno l’ex ministra Livia Turco, presidente della Fondazione Iotti, e la regista Emanuela Piovano.

GREMIASCO – Oggi, venerdì 21 giugno, alle 20 al Centro Sportivo di Gremiasco si darà il via alla “Sagra del raviolo”, dedicata all’amatissima prelibatezza a base di sfoglia di pasta ripiena di forma squadrata o tondeggiante. Ad animare la serata odierna con la sua musica dal vivo sarà Marino Castelli. La prenotazione è obbligatoria.

SAN SALVATORE MONFERRATO – Oggi, venerdì 21 giugno, alle 21 al Parco Torre Storica di San Salvatore Monferrato si terrà, nell’ambito della rassegna “Il paese delle meraviglie”, la presentazione del libro di Benedetta Pallavicino intitolato “Helmut Berger: Ritratto su pellicola”.

SOLERO – Oggi, venerdì 21 giugno, alle 21.15 all’Auditorium di Piazza Libertà di Solero la Compagnia Teatrale Fubinese porterà in scena “Quattro divorzi e un matrimonio”: la commedia è incentrata su una cena per organizzare le nozze di due ragazzi i cui genitori, separati, hanno nuovi partner. Tutti si ritrovano così per il convivio ma tra mille problemi.

TAGLIOLO MONFERRATO – Oggi, venerdì 21 giugno, alle 21 al Castello Pinelli Gentile si terrà il saggio di fine anno del dipartimento di musica leggera dell’Associazione musicale culturale “Matra & Friends”. In caso di maltempo la manifestazione si terrà nel Salone Comunale di Tagliolo Monferrato.

(in copertina foto di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi