Autore Redazione
martedì
18 Giugno 2024
05:16
Condividi
Cronaca - Alessandria

“Ufficio Polizia Locale difficilmente accessibile in carrozzina”: lo sfogo di un’alessandrina. Il sindaco interviene

“Ufficio Polizia Locale difficilmente accessibile in carrozzina”: lo sfogo di un’alessandrina. Il sindaco interviene

ALESSANDRIA – “Mi sono sentita ferita”. Così Grazia Galasso, una cittadina di Alessandria, ha raccontato prima sui social e anche a Radio Gold la sua difficoltà nel rinnovare il contrassegno europeo destinato alle persone con disabilità. Due, in particolare, le criticità: l'”Ufficio Permessi” della Polizia Locale è stato trasferito in un luogo secondo la donna difficilmente accessibile per le persone con disabilità. “Non era così cinque anni fa, quando l’accesso si trovava in via Borsalino e si poteva utilizzare la rampa. Ora, invece, l’ufficio è stato spostato. Se si entra da via Lanza ci sono i gradini e anche entrando da via Borsalino bisogna attraversare tutto il cortile con la ghiaia (nelle foto in basso si vede il percorso del cortile interno da via Borsalino fino al montacarichi, ndr). Alla fine mi hanno dato tutte le informazioni in mezzo alla strada, meno male che non pioveva. Voglio comunque precisare il fatto che, nonostante non fosse il giorno in cui ricevono i cittadini, un responsabile mi ha comunque ascoltata e per questo lo ringrazio“.

“Una vicenda assolutamente da risolvere perché l’ufficio deve essere totalmente accessibile ha sottolineato a Radio Gold il sindaco di Alessandria Giorgio Abonanteme ne sono occupato personalmente ieri mattina. Ho parlato con il segretario generale per chiedere ai dirigenti competenti di mettere mano immediatamente al problema. A breve l’ufficio sarà trasferito in una sede adeguata”. 

La seconda criticità segnalata riguarda la documentazione richiesta per il rinnovo del permesso: “Mi è stato spiegato che occorre la certificazione del medico di base che confermi il persistere della mia invalidità” ha sottolineato la signora Galasso “ho replicato che nel mio certificato di invalidità, essendo comunque un certificato vetusto, è presente la patologia e che questa è di natura permanente e non riducibile attraverso trattamento. Insomma, quello è e quello sarà per sempre, come riporta il certificato rilasciato dalla commissione medica dell’ASL. La risposta è stata che è la Legge dello Stato che richiede questi documenti: la Legge è sovrana e va rispettata”. 

Una procedura, è stato confermato dal Comando di Polizia Locale, imposta dalla legge. Come ha riferito però il sindaco di Alessandria, da un anno le persone con disabilità possono almeno contare su una novità a loro tutela: “Questa amministrazione ha risolto il problema della delega che fino ad allora il Comune non accettava per l’ottenimento del permesso. Ora la delega viene accettata” ha concluso Abonante.

Foto di BeatriceBB da Pixabay

Condividi