Autore Redazione
sabato
8 Giugno 2024
05:16
Condividi
Politica - Alessandria

Elezioni europee, regionali e comunali: come si vota

Elezioni europee, regionali e comunali: come si vota

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questi sabato e domenica 8 e 9 giugno l’Italia sarà chiamata alle urne, aperte dalle 15 alle 23 di oggi e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno. Riguardo la provincia di Alessandria, in particolare, oltre alle elezioni europee i cittadini saranno chiamati a rinnovare anche il consiglio regionale e scegliere il nuovo Governatore del Piemonte. Inoltre, in ben 130 Comuni del nostro territorio si terranno anche le elezioni amministrative: Albera Ligure, Alfiano Natta, Altavilla Monferrato, Alzano Scrivia, Avolasca, Balzola, Basaluzzo, Bassignana, Belforte Monferrato, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borghetto di Borbera, Bosco Marengo, Bosio, Bozzole, Brignano-Frascata, Cabella Ligure, Camagna Monferrato, Camino, Cantalupo Ligure, Capriata d’Orba, Carbonara Scrivia, Carentino, Carpeneto, Cartosio, Casale Monferrato, Casaleggio Boiro, Casalnoceto, Casasco, Cassinelle, Castellania Coppi, Castellar Guidobono, Castelletto d’Orba, Castelletto Merli, Cavatore, Cereseto, Cerreto Grue, Coniolo, Conzano, Costa Vescovato, Cremolino, Denice, Dernice, Fabbrica Curone, Felizzano, Fraconalto, Frascaro, Fresonara, Frugarolo, Gabiano, Garbagna, Giarole, Gremiasco, Grognardo, Grondona, Lerma, Lu e Cuccaro Monferrato, Masio, Melazzo, Mirabello Monferrato, Mombello Monferrato, Momperone, Mongiardino Ligure, Montaldeo, Montechiaro d’Acqui, Montegioco, Montemarzino, Mornese, Morsasco, Murisengo, Occimiano, Odalengo Piccolo, Orsara Bormida, Ottiglio, Ovada, Oviglio, Ozzano Monferrato, Paderna, Pareto, Parodi Ligure, Pasturana, Pecetto di Valenza, Pontestura, Ponzano Monferrato, Ponzone, Pozzol Groppo, Pozzolo Formigaro, Prasco, Predosa, Quargnento, Quattordio, Ricaldone, Rivarone, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Sala Monferrato, Sale, San Cristoforo, San Giorgio Monferrato, San Sebastiano Curone, Sardigliano, Sarezzano, Serralunga di Crea, Sezzadio, Silvano d’Orba, Solero, Solonghello, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terruggia, Ticineto, Tortona, Treville, Trisobbio, Vignale Monferrato, Vignole Borbera, Viguzzolo, Villadeati, Villalvernia, Villamiroglio, Villanova Monferrato, Villaromagnano, Visone, Volpeglino, Voltaggio.

Per votare è necessario avere un documento di identità valido e la tessera elettorale. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi per le timbrature sulla tessera, la stessa può essere richiesta anche nei giorni di votazione all’ufficio elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Dalle 15 di lunedì 10 giugno, poi, scatterà la diretta elettorale su tutti i nostri canali: Radio Gold, sulla webtv, sul nostro sito e sui social. Daremo spazio ai commenti delle elezioni europee e seguiremo live lo spoglio delle elezioni regionali e comunali, con l’annuncio dei nuovi sindaci.

COME SI VOTA ALLE ELEZIONI EUROPEE

È possibile votare una sola lista, e non è ammesso il voto disgiunto. L’elettore può tracciare un segno sul simbolo della lista scelta, anche senza indicare candidati, oppure può esprimere fino a tre preferenze. In caso di più preferenze dovranno essere riferite a candidati di sesso diverso (nel caso di due preferenze: donna-uomo o viceversa; nel caso di tre preferenze: donna-donna-uomo o viceversa; donna-uomo-donna o viceversa). Se si esprimono più preferenze per candidati tutti dello stesso sesso, vengono annullate le preferenze successive alla prima. Per i candidati compresi nelle liste di minoranze linguistiche può essere espressa una sola preferenza. La preferenza deve essere manifestata solo per candidati compresi nella lista votata. Il voto di preferenza si esprime scrivendo il nome e il cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima.

COME SI VOTA ALLE ELEZIONI REGIONALI

Si possono indicare fino a due preferenze, accanto al simbolo della lista che si intende votare. Chi esprime due preferenze dovrà farlo in riferimento a candidati consiglieri di sesso diverso: in caso contrario la seconda preferenza non sarà considerata valida. Sarà anche possibile esprimere un voto disgiunto: si potrà cioè votare per un candidato presidente (mettendo una X sul suo nome) e poi votare anche per una lista diversa da quelle che lo sostengono, facendo una seconda X sul simbolo della lista e scrivendo le eventuali preferenze.

COME SI VOTA ALLE ELEZIONI COMUNALI

  • Comuni sotto i 15 mila abitanti (tutti tranne Casale e Tortona). Si vota tracciando un segno sul simbolo della lista o sul nome del candidato sindaco. Non è possibile il voto disgiunto. Per i Comuni sotto i 5.000 abitanti si può esprimere una preferenza per un candidato al consiglio comunale, scrivendo il cognome nella apposita riga affiancata al simbolo della lista. Per i Comuni tra i 5 mila e i 15 mila abitanti si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale. Nel caso siano due, devono riguardare candidati di sesso diverso. Altrimenti la seconda preferenza sarà annullata.
  • A Casale Monferrato e Tortona, invece, sarà possibile effettuare anche il voto disgiunto. Se nessun candidato otterrà il 50%+1 dei voti validi si terrà il ballottaggio, previsto domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15).
Condividi