Autore Redazione
giovedì
23 Maggio 2024
10:27
Condividi
Cronaca - Provincia di Pavia

Beduschi: “Peste suina nel Pavese sotto controllo, ma serve un’Europa più selettiva”

Beduschi: “Peste suina nel Pavese sotto controllo, ma serve un’Europa più selettiva”

MILANO – La Lombardia non abbassa la guardia contro la peste suina africana (PSA). L’assessore all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, ha illustrato in Commissione Agricoltura le azioni messe in campo dalla Regione per contenere il virus e ha annunciato l’imminente affiancamento dell’Esercito ai Gruppi operativi territoriali (Got) per il rafforzamento degli abbattimenti di cinghiali.

La situazione nel Pavese e nel Parco del Ticino, dove è stato individuato il primo focolaio lombardo, è sotto controllo”, ha rassicurato Beduschi. “Tuttavia, il virus si sposta verso est, con la zona di Lodi e Cremona – ad alta densità di allevamenti e macelli – a destare particolare preoccupazione. Anche le recenti individuazioni nelle province emiliane di Piacenza e Parma destano apprensione.”

Per contenere la diffusione del virus, la Regione ha deciso di intensificare gli abbattimenti di cinghiali. A questo scopo, verrà impiegato personale militare che affiancherà la polizia provinciale e le associazioni venatorie. La Protezione Civile utilizzerà invece droni con telecamere a infrarossi, per monitorare gli spostamenti della fauna selvatica. Saranno poi installate barriere intorno alle zone ancora indenni dal contagio, in prossimità delle autostrade.

Sospensione dei mutui e contrasto alla speculazione

Le aziende colpite dalla PSA potranno beneficiare della sospensione del pagamento delle rate dei mutui. L’assessore ha inoltre annunciato che la Regione si attiverà per contrastare i tentativi di speculazione sul prezzo della carne suina. Beduschi ha sottolineato l’importanza di un approccio europeo più selettivo: “Da oltre un anno in Lombardia non si registrano casi di contagio negli allevamenti. È quindi irragionevole penalizzare intere aree per il solo ritrovamento di cinghiali infetti.” Per questo motivo, la Regione Lombardia lavorerà per ottenere dalla Commissione Europea una distinzione tra casi di contagio nel selvatico e negli allevamenti.

Un summit europeo per definire la strategia

Beduschi ha infine ribadito l’impegno della Regione Lombardia per la tutela del settore agroalimentare: “La PSA rappresenta una sfida importante, ma la Regione è pronta ad affrontarla con determinazione e con l’ausilio di tutti gli attori coinvolti”. Oggi a Bruxelles si terrà un importante summit a livello governativo per discutere la strategia europea contro la PSA. Beduschi ha assicurato che riferirà quanto prima alla Commissione le decisioni assunte in sede europea.

Condividi