Autore Redazione
venerdì
24 Maggio 2024
09:08
Condividi
Tempo Libero - Pavia

Un anno di cultura al Teatro Fraschini: il calendario completo della stagione 2024-2025

Un anno di cultura al Teatro Fraschini: il calendario completo della stagione 2024-2025

PAVIA – Un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti attende gli amanti della cultura a Pavia. Tra concerti di musica classica e contemporanea, spettacoli di danza, lezioni di storia e raffinati café concert, il Teatro Fraschini e l’Arnaboldi Palace offrono un programma variegato per il 2024-2025.

Al Teatro Fraschini:

  • Stagione teatrale: tra prosa, opera, danza e musica, il Teatro Fraschini ospiterà grandi solisti come David Fray e Arabella Steinbacher, accompagnati dalle note dell’Orchestra I Solisti di Pavia. Non mancheranno inoltre serate dedicate al balletto, con compagnie di fama internazionale come il Balletto dell’Opera Nazionale dell’Ucraina e il Göteborgs Operans Danskompani.

  • LALTROTEATRO (Politeama): per gli amanti del teatro contemporaneo, la rassegna “LALTROTEATRO” propone un ciclo di spettacoli che spaziano dalla drammaturgia italiana con “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, alle riflessioni sul femminismo con “Disprezzo della Donna” di Elvira Frosini e Daniele Timpano.

  • Lezioni di Storia 2025: un viaggio affascinante nel tempo attende gli appassionati di storia con il ciclo di lezioni “Lezioni di Storia 2025”. Cinque appuntamenti domenicali, a partire da gennaio 2025, per approfondire tematiche storiche ancora da definire, guidati da esperti relatori.

Domenica 2 febbraio 2025, alle ore 11.00, il Teatro Fraschini di Pavia ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della storia: Alessandro Barbero terrà la seconda lezione del ciclo “I volti del potere”, intitolata “Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione”. Nella lezione di Pavia, Barbero ci guiderà attraverso la figura di Carlo Magno, uno dei personaggi più iconici del Medioevo. Esploreremo il suo regno, le sue conquiste, il suo rapporto con la Chiesa e il suo ruolo fondamentale nella nascita dell’Europa come entità politica e culturale.

Ecco il calendario completo della stagione teatrale 2024-2025 al Teatro Fraschini.

Stagione Teatrale “Preludi d’Autunno” – Teatro Fraschini di Pavia

Sabato 14 settembre 2024 – Ore 21.00

Le Quattro Stagioni – | Ballabili di Giuseppe Verdi

  • Intersezione: Rigoletto
  • Musiche: Giuseppe Verdi
  • Orchestra: Orchestra Pomeriggi Musicali
  • Direttore: Biagio Micciulla
  • Coreografie: Oliviero Bifulco

Mercoledì 18 settembre 2024 – Ore 21.00

Come l’Araba Fenice – Un inafferrabile universo di affetto

  • Intersezione: Così fan tutte
  • Musiche: A. Vivaldi e G. F. Händel
  • Orchestra: Orchestra Ghislieri
  • Direttore: Giulio Prandi
  • Solista, soprano: Federico Fiorio

Sabato 21 settembre 2024 – Ore 21.00

Romeo e Giulietta – Amori Romantici

  • Intersezione: Capuleti e Montecchi
  • Musiche: M. I. Glinka, A. Glazunov, N. Rota e P. I. Tchaikovsky
  • Orchestra: Orchestra Sinfonica di Milano
  • Direttore: Giuseppe Mengoli

Mercoledì 25 settembre 2024 – Ore 21.00

Nona Sinfonia – Inno di Pace

  • Intersezione: Andrea Chénier
  • Musiche: L. van Beethoven
  • Orchestra: Orchestra da Camera Canova e Coro Operalombardia
  • Direttore: Enrico Saverio Pagano
  • Solisti: Marta Leung (soprano), Mara Gaudenzi (mezzosoprano), Giacomo Leone (tenore)

Sabato 28 settembre 2024 – Ore 21.00

Bohémien – Da Parigi al Nuovo Mondo

  • Intersezione: La Bohéme
  • Musiche: A. Dvořák
  • Orchestra: Orchestra Filarmonica Italiana
  • Direttore: Jacopo Brusa
  • Pianoforte: Theodosia Ntokou

Stagione d’Opera 2024-2025 – Teatro Fraschini di Pavia

Spettacoli:

  • La Bohème di Giacomo Puccini
    • Venerdì 18 ottobre 2024, ore 20.00
    • Domenica 20 ottobre 2024, ore 15.30
    • Direttore: Riccardo Bisatti
    • Regia: Marialuisa Bafunno
  • Rigoletto di Giuseppe Verdi
    • Venerdì 22 novembre 2024, ore 20.00
    • Domenica 24 novembre 2024, ore 15.30
    • Direttore: Alessandro D’Agostini
    • Regia: Matteo Marziano Graziano
  • Andrea Chénier di Umberto Giordano
    • Giovedì 5 dicembre 2024, ore 20.00
    • Sabato 7 dicembre 2024, ore 20.00
    • Direttore: Francesco Pasqualetti
    • Regia: Andrea Cigni
  • Così fan tutte, ossia la scuola degli amanti di Wolfgang Amadeus Mozart
    • Venerdì 20 dicembre 2024, ore 20.00
    • Domenica 22 dicembre 2024, ore 15.30
    • Direttore: Federico Maria Sardelli
    • Regia: Mario Martone
  • I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini
    • Venerdì 7 febbraio 2025, ore 20.00
    • Domenica 9 febbraio 2025, ore 15.30
    • Direttore: Sebastiano Rolli
    • Regia: Andrea De Rosa

Altri eventi (fuori abbonamento)

  • I canti della casa dei viventi (Opera in forma di concerto – Fuori abbonamento)
    • Martedì 28 gennaio 2025, ore 20.30 – Cinema Teatro Politeama
    • Testi: Angelo Floramo
    • Musiche: Carlo Galante
    • Direttore: Eddi De Nadai
  • Orfeo – Favola in Musica di Claudio Monteverdi
    • Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30 – Teatro Fraschini
    • Direttore: Michele Pasotti
    • Ensemble: La Fonte Musica
    • Con: Mauro Borgioni

Stagione di Prosa 2024-2025 – Teatro Fraschini di Pavia

  • Ciarlatani di Pablo Remón
    • Venerdì 25, Sabato 26 ottobre 2024, ore 20.30
    • Domenica 27 ottobre 2024, ore 16.00
    • Con: Silvio Orlando
  • Il caso Jekyll da Robert Louis Stevenson
    • Venerdì 29, Sabato 30 novembre 2024, ore 20.30
    • Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00
    • Regia: Sergio Rubini
    • Con: Sergio Rubini e Daniele Russo
  • Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli di e con Simone Cristicchi
    • Venerdì 10, Sabato 11 gennaio 2025, ore 20.30
    • Domenica 12 gennaio 2025, ore 16.00
  • Zio Vanja di Anton Čechov
    • Venerdì 24, Sabato 25 gennaio 2025, ore 20.30
    • Domenica 26 gennaio 2025, ore 16.00
    • Regia: Leonardo Lidi
  • La pulce nell’orecchio di Georges Feydeau
    • Venerdì 14, Sabato 15 febbraio 2025, ore 20.30
    • Domenica 16 febbraio 2025, ore 16.00
    • Regia: Carmelo Rifici
    • Con: Tindaro Granata
  • La buona novella di Fabrizio De André
    • Venerdì 28 febbraio, Sabato 1 marzo 2025, ore 20.30
    • Domenica 2 marzo 2025, ore 16.00
    • Regia: Giorgio Gallione
    • Con: Neri Marcorè
  • Supplici di Euripide
    • Venerdì 14, Sabato 15 marzo 2025, ore 20.30
    • Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00
    • Regia: Serena Sinigaglia
  • Miss Marple, giochi di prestigio di Agatha Christie
    • Venerdì 28, Sabato 29 marzo 2025, ore 20.30
    • Domenica 30 marzo 2025, ore 16.00
    • Regia: Stefano Messina
    • Con: Viviana Toniolo
  • Lungo viaggio verso la notte di Eugene O’Neill
    • Venerdì 11, Sabato 12 aprile 2025, ore 20.30
    • Domenica 13 aprile 2025, ore 16.00
    • Interpretazione e regia: Gabriele Lavia
    • Con: Gabriele Lavia, Federica Di Martino

Stagione di Danza 2024-2025 – Teatro Fraschini di Pavia

Programma:

  • Martedì 22 ottobre 2024 – Ore 20.30:
    • Balletto dell’opera nazionale dell’Ucraina
    • Giselle
      • Coreografie: Jules Perrot, Jean Coralli e Marius Petipa
      • Coreografo: Konstantin Sergeev
      • Scene e costumi: Tatiana Bruni
  • Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 20.30:
    • Balletto del Sud
    • Gaîté Parisienne – La Parigi della Belle Époque
      • Coreografie: Fredy Franzutti
  • Mercoledì 26 febbraio 2025 – Ore 20.30:
    • Göteborgs Operans Danskompani
    • Contemporary Dance 2.0
      • Coreografia: Hofesh Shechter
  • Venerdì 7 marzo 2025 – Ore 20.30:
    • Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto
    • Notte Morricone
      • Coreografia: Marcos Morau
  • Venerdì 4 aprile 2025 – Ore 20.30:
    • Gandini Juggling
    • Smashed
      • Coreografia: Sean Gandini

Stagione “LA DOMENICA DEI TALENTI” 2025

Aula Golgi – Piazza Botta 10

Tutti i concerti si terranno alle ore 18.00

Programma:

  • Domenica 2 febbraio 2025:
    • Antonio Alessandri – Pianoforte solo
    • Musiche: J. S. Bach, M. Ravel
  • Domenica 9 marzo 2025:
    • Mariangela Vacatello – Pianoforte solo
    • Musiche: A. Scriabin, L. van Beethoven
  • Domenica 6 aprile 2025:
    • Alexander Gadjiev – Pianoforte solo
    • Musiche: L. van Beethoven, B. Bartók, R. Schumann, S. Rachmaninov

Stagione “LALTROTEATRO” 2024-2025 – Cinema Teatro Politeama

Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 20.30

Programma:

  • Giovedì 7 novembre 2024:
    • Disprezzo della Donna – Il futurismo della specie
      • Drammaturgia, regia e interpretazione: Elvira Frosini e Daniele Timpano
  • Giovedì 12 dicembre 2024:
    • Anna Cappelli
      • Di: Annibale Ruccello
      • Regia: Claudio Tolcachir
      • Con: Valentina Picello
  • Giovedì 27 febbraio 2025:
    • Il sen(n)o
      • Di: Monica Dolan
      • Adattamento e regia: Serena Sinigaglia
      • Con: Lucia Mascino
  • Giovedì 20 marzo 2025:
    • Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce
      • Tratto da: Il romanzo di Federica Seneghini
      • Tratto da: I saggi di Marco Giani
      • Regia: Laura Curino
      • Con: Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio
  • Giovedì 17 aprile 2025:
    • Locandiera B&B
      • Di: Edoardo Erba
      • Regia: Peppe Miale
      • Con: Massimo Di Matteo, Angela De Matteo

Stagione “SOLISTI D’ORCHESTRA” 2024-2025 – Teatro Fraschini di Pavia

Programma:

  • Giovedì 16 gennaio 2025 – Ore 21.00:
    • David Fray, pianoforte
      • Musiche: E. Elgar, F. Chopin, C. Nielsen
    • Orchestra: I Solisti di Pavia
  • Mercoledì 19 febbraio 2025 – Ore 21.00:
    • Arabella Steinbacher, violino
      • Musiche: W.A. Mozart, C. Reinecke
    • Orchestra: I Solisti di Pavia
  • Giovedì 13 marzo 2025 – Ore 21.00:
    • Enrico Dindo, violoncello solista e direzione
      • Musiche: M. Weinberg, D. Shostakovich
    • Orchestra: I Solisti di Pavia
  • Mercoledì 16 aprile 2025 – Ore 21.00:
    • Pablo Sainz-Villegas, chitarra
      • Musiche: L. Boccherini, H. Villa-Lobos
    • Orchestra: I Solisti di Pavia

Stagione “CAFÉ CONCERT” 2024-2025 – Arnaboldi Palace di Pavia

Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 18.00 presso l’Arnaboldi Palace, Via Varese 8, Pavia.

Programma:

  • Sabato 18 gennaio 2025:
    • Romance
      • Mezzosoprano: Marina Viotti
      • Chitarra: Gabriel Bianco
  • Sabato 22 febbraio 2025:
    • Ukulele Anthology
      • Ukulele: Giovanni Albini
  • Sabato 22 marzo 2025:
    • Settecento – Novecento
      • Nuovo Trio Italiano d’Archi
      • Violino: Alessandro Milani
      • Viola: Luca Ranieri
      • Violoncello: Pierpaolo Toso
  • Sabato 19 aprile 2025:
    • Impressions
      • Trio Télos
      • Flauto: Tommaso Dionis
      • Violoncello: Francesca Favit
      • Pianoforte: Giuseppe Grippi

“LEZIONI DI STORIA 2025” – LATERZA EDITORE – Teatro Fraschini

Cinque appuntamenti domenicali al Teatro Fraschini di Pavia alle ore 11.00

Programma:

  • Domenica 19 gennaio 2025: Pericle, l’invenzione della democrazia, con Laura Pepe (Università di Milano)
  • Domenica 2 febbraio 2025: Carlo Magno, il Papa, l’incoronazione, con Alessandro Barbero
  • Domenica 16 febbraio 2025: Caterina da Siena. Furore e arrendevolezza, con Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna)
  • Domenica 2 marzo 2025: Robespierre: al cuore della Rivoluzione, con Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli Federico II)
  • Domenica 16 marzo 2025: Fidel Castro, l’ultimo re cattolico, con Loris Zanatta (Università di Bologna)
Condividi