Autore Redazione
sabato
8 Giugno 2024
05:34
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 giugno

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 giugno

PROVINCIA DI PAVIA – Il weekend dell’8 e 9 giugno si preannuncia ricco di attività per il tempo libero in provincia di Pavia. Tra eventi culturali, escursioni e visite guidate, c’è l’imbarazzo della scelta per chi desidera scoprire le bellezze del territorio. Dalle passeggiate storiche nei cortili dell’Università di Pavia, alle escursioni in bici attraverso l’anello del Siccomario, passando per le visite alle antiche chiese e alla Villa Mangini di Varzi, ogni angolo della provincia offre opportunità uniche di svago e approfondimento culturale. Questi eventi, adatti a tutte le età e interessi, permettono di vivere un fine settimana all’insegna della scoperta e della convivialità, immergendosi nella storia, nella natura e nelle tradizioni locali.

Visita guidata gratuita a Pavia: Borgo Calvenzano e il Naviglio Pavese

Sabato 8 giugno, gli appassionati di storia e architettura potranno partecipare a una visita guidata gratuita che esplora il quartiere di Borgo Calvenzano e il Naviglio Pavese, a Pavia. L’evento condurrà i partecipanti attraverso un viaggio nel tempo, partendo dalla Cupola Arnaboldi, per scoprire il valore commerciale che queste aree ebbero nell’Ottocento. La visita, che include la scoperta delle antiche fabbriche pavesi, richiede la prenotazione online a causa del numero limitato di posti. Il ritrovo è fissato per le 16:00 presso la Cupola Arnaboldi, e l’evento si terrà anche in caso di maltempo.

Escursione in notturna e apericena in vigna a Zenevredo

Per chi ama la natura e il buon cibo, sabato 8 giugno l’Azienda Agricola Eredi Cerutti Stocco a Zenevredo (PV) organizza un’escursione serale nelle vigne, seguita da un’apericena. In collaborazione con l’associazione naturalistica Volo di Rondine, l’evento include l’osservazione delle tracce di fauna selvatica e una dimostrazione di tecniche di fototrappolaggio. Il ritrovo è previsto per le 19:00 e l’escursione è adatta a tutti, con un percorso facile di 4 km. La partecipazione ha un costo di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini sotto gli 8 anni. È necessaria la prenotazione entro la mattina dell’8 giugno.

Quattro passi lungo il torrente Staffora a Rivanazzano Terme

Sempre sabato 8 giugno l’associazione Calyx organizza una passeggiata naturalistica lungo il torrente Staffora, a Rivanazzano Terme, in occasione del Gluten Free Day. La facile camminata di due ore esplorerà la biodiversità locale e i resti di antichi mulini. Il percorso è ideale per famiglie e amanti della natura, con partenza alle 16:00 dal Parco Brugnatelli. Il costo per la passeggiata è di 10 euro a persona.

Tramonto con bollicine al Castello Dal Verme a Ruino

Un evento imperdibile per gli amanti del vino e della storia è “Tramonto con bollicine” al Castello Dal Verme di Ruino, sabato 8 giugno. Organizzato da Calyx, l’evento prevede una passeggiata storico-naturalistica seguita da un aperitivo con degustazione di spumanti biologici. La passeggiata inizia alle 18:00 e si conclude con un rinfresco nel giardino del castello. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini fino a 8 anni. Le iscrizioni chiudono il 6 giugno.

Vigevano in Festa

A Vigevano, sabato 8 giugno, le vie del centro storico si animeranno per “Vigevano in Festa”. Dalle 16:00 fino a mezzanotte, i negozi esporranno i loro prodotti all’aperto, accompagnati da musica e punti ristoro. L’evento è un’occasione per godere di shopping, musica e buon cibo in una cornice festosa.

BeviAmontù a Montù Beccaria

Domenica 9 giugno, Montù Beccaria ospita la sesta edizione di BeviAMOntù, un evento enogastronomico che celebra i vini e le specialità locali dell’Oltrepò Pavese. Dalle 12:00 alle 22:00, i visitatori potranno degustare vini e cibi tipici, passeggiando per le vie del borgo antico e ammirando il panorama mozzafiato. La degustazione dei vini richiede l’acquisto di una tasca con bicchiere al prezzo di 8 euro.

FAI un giro in bici a Pavia

Domenica 9 giugno il Gruppo FAI Giovani Pavia e FIAB Pavia organizzano “FAI un giro in bici”, una pedalata attraverso l’anello del Siccomario. L’evento, che inizia alle 9:30 da Piazza della Vittoria, terminerà con un aperitivo a Travacò. La partecipazione ha un costo di 10 euro per i soci FAI e 12 euro per i non soci. È possibile iscriversi sul posto con una quota speciale per i giovani.

Palio del Ticino a Pavia

Domenica 9 giugno Pavia celebra il Palio del Ticino, una rievocazione storica rinascimentale. La giornata inizia alle 11:00 con la Cerimonia di Benedizione in Cattedrale, seguita alle 16:30 dal Corteo Storico che partirà dal Castello Visconteo. Il pomeriggio continua con gare di barcé sul fiume Ticino e competizioni di arcieri, rendendo omaggio alla tradizione e alla storia della città.

Rivanazzano Gluten Free Day & Wellness Food

L’8 e il 9 giugno il Parco Brugnatelli a Rivanazzano Terme ospita il “Gluten Free Day & Wellness Food”, un evento dedicato alla cucina senza glutine e al benessere. Gli organizzatori promettono una festa ricca di stand gastronomici, attività gratuite e intrattenimento per tutte le età, promuovendo l’educazione alimentare e la valorizzazione del territorio.

Visita guidata a Varzi alla scoperta di Villa Mangini e di due antichi oratori

Domenica 9 giugno, il Touring Club di Territorio Voghera Oltrepò organizza una visita guidata a Varzi, alla scoperta di Villa Mangini e di due antichi oratori. Il tour inizia alle 15:30 con il ritrovo dei partecipanti di fronte alla Chiesa dei Rossi, in Via Di Dentro. La Chiesa dei Rossi, costruita nel 1636 per volere della Confraternita dei Santi Sebastiano e Rocco, si distingue per la facciata divisa in due ordini e il campanile settecentesco. L’interno è in stile barocco lombardo, con una balaustra in marmi policromi che divide la navata dal presbiterio. A pochi passi si trova la Chiesa dei Bianchi, risalente al 1646, con un portale che riporta lo stemma della Confraternita del Gonfalone. Questo edificio ha una pianta greca ed è caratterizzato da una struttura essenziale ma elegante.

Il tour prosegue con la visita a Villa Mangini, un’antica residenza nobiliare edificata nel XVIII secolo dalla famiglia Mangini, originaria di Genova. La villa, in stile Liberty, ha tre piani fuori terra, una terrazza che si affaccia verso il torrente Staffora e un giardino di pioppi e cipressi. Adiacente alla villa si trova una torre medievale che fungeva da postazione di controllo militare. Dopo i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la villa è stata ristrutturata, mantenendo soffitti dipinti e ampie vetrate di gusto raffinato.

A spasso nello “Studium pavese”

Sabato 8 e domenica 9 giugno, il Museo per la Storia dell’Università di Pavia sarà aperto al pubblico dalle 10:00 alle 18:00. Domenica 9 giugno, alle ore 16:30, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata speciale a tema, in occasione del Palio del Ticino. Il percorso condurrà attraverso le aule storiche e i cortili dell’Università, sulle tracce di personaggi illustri come Alessandro Volta, Antonio Scarpa e Ugo Foscolo, che hanno contribuito significativamente alla cultura e alla scienza pavese, italiana e internazionale.

La visita guidata è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso al museo. Il biglietto intero costa 5€, il ridotto 3€, con diverse gratuità disponibili. È possibile acquistare un biglietto “6 musei” che consente l’accesso a tutti i musei del Sistema Museale d’Ateneo nell’arco di un mese. Maggiori dettagli sui biglietti sono disponibili alla pagina del sito web: Musei Unipv.

 

Condividi