Autore Redazione
sabato
15 Giugno 2024
05:59
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 giugno

Cosa fare in provincia di Pavia: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 giugno

PROVINCIA DI PAVIA – Quest fine settimana la provincia di Pavia sarà teatro di una serie di eventi imperdibili, capaci di soddisfare tutti i gusti e le preferenze. La varietà delle manifestazioni in programma rappresenta un’ottima occasione per scoprire e vivere il territorio pavese, ricco di tradizioni, storia e sapori.

Sabato 15 giugno, Portalbera accoglierà i visitatori con l’attesissimo evento “Apericena al tramonto in occasione della fiaccolata sul Po”. A bordo della motonave Le Due Rive, si potrà navigare lungo il fiume Po in direzione di Parpanese, degustando vini e prodotti tipici del territorio. Il fascino della serata sarà ulteriormente amplificato dalla tradizionale sfilata di lanterne galleggianti e barche illuminate, culminando in uno spettacolo pirotecnico. L’imbarco è previsto alle ore 19 dal pontile del ristorante Avamposto, con rientro programmato per le 23.30. La prenotazione è indispensabile e il costo è di 50 euro.

Sempre il 15 giugno, la frazione di Parpanese di Arena Po si animerà con “Fiaccolata e Lanterne sul Po”. L’evento inizierà alle 21.30 e vedrà la partecipazione dei Barcè, che illumineranno il Grande Fiume, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Un altro appuntamento da non perdere è il “Gastro-trekking all’oratorio del Pontasso e grigliata a lume di candela”, organizzato dall’Associazione Calyx. L’escursione si terrà sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, con partenza dall’Azienda Agricola Il Tizzo. Il percorso, di circa 5 km, offrirà l’opportunità di scoprire panorami mozzafiato e luoghi di interesse storico, come l’oratorio campestre di Pontasso, di origine longobarda. La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici sotto il portico della fattoria. Il ritrovo è fissato per le 18.30 e la partecipazione costa 35 euro a persona, con riduzioni per i bambini.

Per gli appassionati di storia medievale, Lomello ospiterà “Laumellum: la Grande Festa Longobarda”. La manifestazione si svolgerà il 14 e il 15 giugno, celebrando le nozze della regina Teodolinda. Il programma di sabato include un torneo di arceria, visite guidate al borgo, cortei storici e un banchetto longobardo, arricchito da spettacoli di musica e teatro. Il banchetto, che prevede un menù ispirato alla tradizione longobarda, richiede prenotazione e costa 30 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini fino ai 13 anni.

Nella suggestiva cornice di Borgoratto Mormorolo, sabato 15 giugno si terrà la “Serata concerto nella lavanda”. Gli ospiti potranno ascoltare le melodie del pianista Eros Cristiani, immersi nel profumo dei campi di lavanda, mentre il sole tramonta. Il prezzo per partecipare è di 23 euro, comprensivo di un calice di vino biologico o di infuso fresco di lavanda. La prenotazione è necessaria e i posti sono limitati.

A Sannazzaro de’ Burgondi, dal 14 al 16 giugno, si celebrerà la 43ª Sagra del Riso. Questo evento annuale mette in risalto il riso, uno dei prodotti più rappresentativi della Lomellina, attraverso una serie di iniziative, tra cui convegni, mostre e il concorso gastronomico “Chicco d’Oro”. I visitatori potranno gustare vari tipi di risotti e altre specialità locali, accompagnati da spettacoli e balli popolari. Le serate di venerdì, sabato e domenica offriranno la possibilità di cenare a partire dalle 19.30.

La Sagra della Ciliegia di Bagnaria in Oltrepò Pavese, giunta alla sua 47° Edizione, si svolgerà in Piazza Aldo Moro dove saranno presenti gli stand di prodotti tipici locali ed all’interno del mercato ortofrutticolo coperto, gli agricoltori locali esporranno e venderanno le ciliegie di loro produzione. Anche quest’anno la manifestazione prevede, oltre al consueto mercato di prodotti tipici locali, un punto ristoro organizzato dalla Pro Loco locale: dalle ore 12,30 alle ore 14,00.

Un vero e proprio Castello delle meraviglie in cui il mondo Nerd e la cultura Pop del nuovo millennio si fondono a perfezione con l’atmosfera magica del Castello di Belgioioso in provincia di Pavia. La fiera mercato è caratterizzata da una vastissima gamma di comics, libri fantasy, giochi in scatola, gadgets, action figure, modellini e statue ispirati alla trazione manga e provenienti dall’universo dei supereroi americani ed ancora un sacco di prodotti legati al mondo del fantasy e del videogioco, molte saranno le ispirazioni tratte da serie tv e anime senza dimenticare la possibilità di avere moltissimi articoli provenienti dal mondo cosplay, abbigliamento e accessori steampunk e tantissime altre meraviglie nerd e otaku.

Con la Motonave le Due Rive domenica sera alle ore 18 gli amanti della natura potranno partire da Pavia per vivere un tour fluviale tra i fiumi Ticino e Po, un viaggio tra storia, architettura e meravigliosi scenari paesaggistici. L’imbarco avverrà dal pontile del ristorante Imbarcadero. Come prima attrazione di carattere storico si potrà ammirare il Ponte Coperto visto dal fiume. Navigando lungo il fiume Ticino si attraverserà il Borgo vecchio di Pavia, dopo circa 8km all’altezza del Ponte della Becca (manufatto ferroso secondo in dimensione dopo la Tour Eiffel), entreremo nel fiume Po, dove si potrà notare la differenza cromatica e paesaggistica tra i due fiumi. Si navigherà ancora per 12 km immersi nella natura avendo come sfondo le colline dell’Oltrepò Pavese alla volta di Portalbera, dove avverrà lo sbarco presso il pontile del Ristorante all’ AvamPOsto sul grande Fiume. Dopo lo sbarco a Portalbera un pullman vi riporterà a Pavia.

Nella mattinata di domenica, con i Fai Giovani Oltrepò Pavese, gli appassionati di trekking potranno andare alla scoperta di una perla del nostro Appennino: il Giardino botanico di Pietra Corva. Situato nel comune di Romagnese in Oltrepò Pavese, è ubicato nel cuore del Sito di importanza comunitaria Sassi Neri-Pietra Corva, sul versante orografico destro della Val Tidone, a 950 m di altitudine, sulle pendici del Monte Pietra di Corvo, suggestivo e dirupato affioramento di scura roccia vulcanica che si erge sino a 1070 m. Gli accompagnatori della Provincia di Pavia ci racconteranno l’importanza di questo sito per la biodiversità, e la storia della sua nascita. Potremo ammirare le specie botaniche rare che crescono in questo luogo tra rocce nere ofiolitiche, ai margini della faggeta o intorno allo stagno dove vivono varie specie di anfibi. Chi vuole può continuare la visita con un breve trekking (4 km tra andata e ritorno, 100 m di dislivello) fino al Monte Pan Perduto, dove se avremo fortuna, oltre alla bellissima vista, potremo trovare le orchidee selvatiche. Con una ulteriore piccola deviazione, chi vuole potrà inoltre salire sulla cima Pietra Corva dalla quale si gode di una vista spettacolare sulla Val Tidone e la maggior parte dell’Oltrepò.

Domenica 16 giugno 2024 a Varzi in Oltrepò Pavese sarà protagonista Sua Maestà il Salame di Varzi DOP. Il filo conduttore di un week-end ricco di degustazioni, laboratori e visite guidate al Castello Malaspina della Famiglia Odetti di Marcorengo, percorsi del gusto e show cooking nel Borgo medioevale di Varzi e nelle sue cantine storiche. Nel castello: il suo, a Varzi. È il Castello Malaspina (per eccellenza), accanto alla Torre delle Streghe, luogo iconico del Borgo Medioevale domenica 16 giugno apre alla terza edizione del Festival del Salame di Varzi DOP, unica DOP del Pavese, orgoglio di un territorio e di un borgo.

Il 16 giugno 2024 il Teatro Cagnoni di Vigevano ospiterà un evento speciale dedicato ai “palchettisti,” i proprietari dei palchi del teatro. Questa visita guidata offrirà un’opportunità unica per esplorare Vigevano attraverso gli occhi di coloro che vissero alla fine dell’800. La guida dell’Associazione Vigevano Promotions condurrà i partecipanti in itinerari insoliti, permettendo di scoprire la città e il teatro da nuove prospettive. L’evento è gratuito grazie al progetto curato dall’Associazione Amici del Teatro Cagnoni, finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus, con il supporto di Fondazione Cariplo. La prenotazione è obbligatoria, poiché i posti sono limitati per garantire un’esperienza di alta qualità. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione Amici del Teatro Cagnoni tramite email.

Il 16 giugno si terrà anche la Mangialonga del Progetto Penice, una camminata enogastronomica nell’Oltrepò Pavese con partenza da Casa Matti, Romagnese. Questo evento tanto atteso segna l’inizio della stagione estiva e promette un’esperienza rilassante rispetto all’impegnativa edizione del 2023. La Mangialonga di quest’anno percorrerà quote più abbordabili, offrendo ugualmente splendidi paesaggi e delizie culinarie locali. Partecipanti e appassionati possono seguire gli aggiornamenti sul sito ufficiale del Progetto Penice e sui loro canali social. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per combinare attività fisica e degustazione di prodotti tipici in un contesto naturale mozzafiato, rendendo la giornata memorabile per tutti gli amanti del buon cibo e della natura.

Sempre domenica Brallo di Pregola ospiterà la seconda edizione del raduno “Pandemonio!” dedicato alla Fiat Panda. Organizzato dalla Pro Loco di Brallo e dal Comune, questo evento attira appassionati da tutta Italia in un luogo magico dell’Oltrepò Pavese. Saranno presenti tutti i modelli di Panda, dalle più moderne alle 4×4 e quelle personalizzate. La giornata prevede un raduno in piazza per le iscrizioni e il ritiro dei kit di benvenuto, seguito da percorsi di diversa difficoltà: un giro panoramico “Adventure” e un percorso “Off Road” per i più audaci. Al rientro, i partecipanti potranno pranzare nei ristoranti locali convenzionati. Il pomeriggio sarà animato da musica e premiazioni, con mercatini di hobbisti e stand gastronomici. Per iscrizioni e informazioni, è possibile contattare gli organizzatori tramite telefono o email.

Il 15 e 16 giugno 2024 Garlasco ospiterà la seconda edizione di Risomania, un festival dedicato al riso che celebra agricoltura, gastronomia, cultura e tradizioni. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Garlasco, si terrà nelle principali strade e piazze della città, coinvolgendo produttori locali e consumatori. Il programma prevede numerose attività, degustazioni e stand gastronomici, dove i visitatori potranno assaporare piatti a base di riso preparati da chef locali. Risomania non solo promuove il riso come re dei cereali, ma anche il territorio di Garlasco, valorizzando le sue tradizioni culinarie e culturali. Questo evento offre un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del riso e della buona cucina di partecipare a un’esperienza enogastronomica unica.

Domenica sera Ruggero de I Timidi si esibirà al Cowboys’ Guest Ranch di Voghera. Conosciuto come il cantante romantico per eccellenza, Ruggero presenterà uno show speciale in versione acustica, riarrangiando i suoi brani più celebri in chiave country. Ad accompagnarlo sul palco saranno Fabiana Incoronata Bisceglia, definita la nuova Dolly Parton italiana, e Davide “Bill” Brambilla, un talentuoso polistrumentista. Ruggero è famoso per le sue canzoni che trattano temi amorosi e quotidiani con un tocco di modernità e vintage. L’evento promette una serata indimenticabile, con una cavalcata musicale tra i successi di Ruggero in uno scenario che richiama le atmosfere del vecchio West. L’inizio del concerto è previsto per le 21:30.

Sempre fino a domenica Breme ospita la Sagra della Cipolla Rossa, una festa che celebra la famosa “Dolcissima” cipolla locale. Questo evento offre una vasta gamma di piatti a base di cipolla, dall’antipasto al dolce, inclusi il gelato e le mostarde. La sagra si terrà anche in caso di maltempo, essendo al coperto, e comprende un ricco programma di eventi collaterali come mercatini di artigianato, visite guidate ai monumenti storici e un luna park per i più giovani. I visitatori potranno anche noleggiare biciclette per esplorare il territorio. L’area feste dispone di un parcheggio gratuito per camper e un servizio di accompagnamento per diversamente abili. Per partecipare e godere appieno dell’evento, è consigliabile arrivare presto e seguire le indicazioni logistiche fornite dagli organizzatori.

Il 15 e 16 giugno Palazzo Mezzabarba a Borgarello ospiterà uno spettacolo itinerante della celebre commedia “La Locandiera” di Carlo Goldoni. Organizzato dall’associazione CrescendoInMusica, l’evento promette un’esperienza unica grazie agli interventi musicali dell’orchestra Hemiolia, che eseguirà musiche del ‘700 e dell’800. Lo spettacolo si svolgerà in diverse ambientazioni all’interno della villa, creando un’atmosfera coinvolgente per il pubblico. L’evento verrà replicato quattro volte nel corso dei due giorni per permettere a più persone di partecipare. La capienza è limitata a 20 persone per rappresentazione, garantendo così un’esperienza intima e personalizzata. Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria, data la limitata disponibilità di posti.

Condividi