Autore Redazione
sabato
22 Giugno 2024
05:00
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi del weekend del 22-23 giugno

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi del weekend del 22-23 giugno

PROVINCIA DI PAVIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.

A Pavia prosegue il Vittadini Jazz Festival, la rassegna arrivata all’ottava edizione e nata per promuovere il jazz e di far conoscere sempre di più lo storico conservatorio pavese. Sabato 22 giugno, alle 21, nel Chiostro del Conservatorio Franco Vittadini, Via A. Volta 31, è in programma il concerto “Vittadini Saxophone Quartet – Three improvisations for saxophone Quartet (Phil Woods)” con Paola Atzeni voce e flauto tr., Riccardo Bianchi chitarra el., Matteo Girelli tastiere, Marco Ricci contrabbasso, Dario Di Tullio batteria. Domenica 23 giugno, sempre con inizio alle 21, nel Chiostro del Conservatorio si esibiranno il “Niccolò Cattaneo Jazz PianoTrio” formato da Niccolò Cattaneo pianoforte, Roberto Piccolo contrabbasso, Matteo Rebulla batteria e il “Vittadini Jazz Ensemble” con Luca Segala sassofoni, Simone Daclon pianoforte, Riccardo Bianchi chitarra el., Claudia Zannoni voce, Marco Ricci contrabbasso, Giorgio Di Tullio batteria. L’ingresso ai concerti è gratuito. In caso di maltempo i concerti si terranno nell’Aula Magna del Collegio Ghisleri.

Sabato 22 giugno a Pavia si può andare alla scoperta dei luoghi del mercato pavesi tra Ottocento e Novecento. Piazza della Vittoria, il Cortile del Broletto, Piazza Cavagneria, Piazza del Duomo, Piazza del Lino, Piazza Petrarca avevano un importante ruolo commerciale e in ogni luogo si svolgeva una vendita particolare. La visita guidata permetterà di scoprire, ad esempio, il mercato delle rane, il mercato del bestiame e il mercato del pesce. La partecipazione alle visite guidate è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Il ritrovo è alle 16 alla Cupola Arnaboldi (ingresso Strada Nuova 47d).

Fino a domenica 23 giugno a Voghera è in programma il “Country Festival”, l’evento che offre agli appassionati tanta musica country, con DJ e insegnanti di line dance e di catalan style. Presenti, inoltre, bancarelle a tema, cibo americano e tanti giochi per grandi e piccoli. I biglietti sono disponibili su www.vogheracountryfestival.com con prezzi a partire da 15 euro.

Sabato 22 giugno è in programma un aperitivo in barca sul Ticino. L’imbarco sulla motonave Le Due Rive è previsto alle 18.15 dal pontile del ristorante Imbarcadero di Pavia. Il biglietto costa 30 euro e comprende l’aperitivi. È obbligatoria la prenotazione (3388906161).

Nel Parco della Cicogna di Sommo sabato 22 giugno c’è l’ultima serata della Festa della Birra. Dalle 19.30 si potranno sorseggiare birre artigianali e cenare con tante specialità. Al Sommofest 2024 sabato si fa anche un uffo negli Anni ’90 con un DjSet Tributo a Gigi D’Agostino.

Sabato 22 giugno a Borgoratto Mormorolo è in programma una escursione notturna al chiaro di luna piena nei campi di lavanda. La partenza è fissata alle 20 con ritrovo nel parcheggio della pesa di Borgoratto Mormorolo. La prima parte del percorso attraverserà il lavandeto fiorito dell’azienda Torre Memoriola e poi si proseguirà verso Borgo Priolo, attraverso tratti di bosco e zone senza vegetazione. La durante della camminata e di 2 ore e mezza, con soste per spiegazioni e visita lavandeto comprese. L’attività è riservata ai membri di Calyx Associazione Ricreativa Culturale. La tessera di iscrizione si può ottenere anche nel punto di ritrovo per la passeggiata. Il costo è di 10 euro a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni. In caso di pioggia la camminata verrà rinviata. Per informazioni E-mail: calyxturismo@gmail.com; oppure i numeri 349-5567762 (Andrea), 3475894890 (Mirella).

Sabato 22 giugno a Fortunago c’è “La Notte Romantica”, un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia dei vicoli, dei giardini e dei palazzi di uno dei Borghi più belli d’Italia, animato per l’occasione da attività e menù a tema. Oltre ai menù a tema e agli aperitivi nei locali si potranno gustare tante specialità anche nell’area ristoro allestita nella parte alta del borgo, (nei giardini del civico comune). Dalle 18 Dj set, e a seguire musica live.

Sabato 22 giugno a Golferenzo si terrà SaXBere. Dalle 19 per le vie del borgo antico si troveranno le cantine dell’Oltrepò Pavese con degustazioni delle loro produzioni più significative da accompagnare con tanti prodotti tipici.

Domenica 23 giugno a Pavia è in programma “FAI un giro in barcè“. Il Gruppo FAI Giovani Pavia insieme al Club dei Vogatori vi porterà alla scoperta del Ticino a bordo di queste tipiche imbarcazioni. L’appuntamento è davanti alla sede del Club dei Vogatori, in via Trinchera, 1. Sono previsti due turni da 16 persone l’uno, alle 18 e alle 19, con brindisi in barcè. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione tramite il portale FAIprenotazioni, con un contributo di 10 euro per gli Iscritti FAI e di 13 euro per i non Iscritti. Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota di benvenuto di 15 euro per i giovani dai 18 ai 35 anni e rinnovo alla stessa quota. Per informazioni: pavia@faigiovani.fondoambiente.it.

Domenica 23 giugno è in programma una visita guidata ai castelli della Lomellina. “Lomellina piccola Loira” prevede la visita ai castelli di Scaldasole, Pieve del Cairo e Castello d’Agogna
Le visite, al via dalle 9.30 dal castello di Scaldasole, sono organizzate dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino. Per prenotazioni: 328 7816360 oppure 335255956.

Domenica 23 giugno il Parco di Castello Isimbardi a Castello D’Agogna resterà aperto dalle 12 alle 20 per dare la possibilità ai visitatori di fare un picnic circondati dal verde, dalle rose e dai gerani, rilassandosi all’ombra di alberi secolari o di un boschetto di bambù. Ogni partecipante riceverà un fantastico cestino pieno di delizie golose. Si potranno gustare birre artigianali, vino, spritz, gin tonic e le imperdibili salamelle alla brace. La prenotazione è obbligatoria (Per informazioni: 388 797 4785 oppure la mail info@beerinba.com)

A cinque anni dall’ultima edizione, domenica 23 giugno a Broni torna la “Festa del Volontariato”, l’evento che celebra le associazioni senza scopo di lucro. Dalle 18 alle 20 nei giardini di Villa Nuova Italia troverete gli stand delle associazioni dove scoprire le loro attività e avvicinarsi al mondo del volontariato. Dalle 19, verranno inoltre proposti un aperitivo e una cena a cura dell’Enoteca Regionale della Lombardia e della Ravioleria San Giorgio, con una quota dei ricavati destinata alla beneficenza. Non mancherà l’intrattenimento musicale con l’esibizione dal vivo della “Trotta Band” e la partecipazione speciale di Giuseppe Spinelli.

 

Condividi