20 Agosto 2017
05:51
A Cortemilia si rinnova l’appuntamento con la Sagra della Nocciola
CORTEMILIA – Cortemilia, è il centro abitato più importante dell’Alta Langa nel cuore “Autentico & Genuino” del Piemonte eno-gastronomico.
E’ da sempre considerata la “Capitale della Nocciola”, frutto da cui ha ricevuto grande fama nel mondo ed intorno al quale si è sviluppata una importante economia a 360 gradi: dalla coltivazione alla sua trasformazione, dalla produzione dei macchinari per la lavorazione alla produzione di semilavorati per la grande industria, dalla rilevante e apprezzata produzione dolciaria artigianale al turismo legato all’enogastronomia.
Logisticamente si trova lungo la strada perpendicolare che unisce Torino (90km) a Savona (60km), a circa 30 km dalle rinomate cittadine di Alba, capitale del tartufo bianco, Barolo, il paese che da il nome all’’omonimo vino e Acqui Terme, rinomato centro termale e curativo. E’ circondata da uno spettacolare anfiteatro di colline arricchite dai famosi “Terrazzi” di pietra che ne caratterizzano il panorama e che sono oggi tutelati dall’“Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite” che proprio qui ha la sede. Dopo essersi caratterizzata per molti secoli come il più importante centro agricolo dell’intera regione, Cortemilia ha scoperto negli ultimi anni anche un’ innata vocazione turistica e commerciale dei prodotti tipici che ne stanno determinando il profilo e creando una nuova immagine anche economica.
La 63a Sagra della Nocciola, iniziata sabato sera, continuerà fino al 27 Agosto. Nei giorni della Sagra l’intero paese sarà addobbato con festoni ed arricchito da installazioni scenografiche che alletteranno i visitatori. Tra i tanti interventi vale la pena segnalare un bizzarro cocchio a forma di nocciola, un imponente portale di sacchi di nocciole, figure luminescenti di fate nascoste dietro le finestre di antichi palazzi, curiose creazioni artistiche esposte dentro alcune vetrine del centro storico.
Ecco il programma di domenica 20 agosto:
Ore 09.00
Centro storico Borgo San Pantaleo
Per tutta la giornata “Esposizione dla roba veja e antica” per gli amanti dell’antiquariato e del collezionismo.
Ore 09.00
Centro storico Borgo San Michele
Per tutta la giornata 2a edizione “Sapori di Langa”, banchetti dei prodotti tipici di zona.
Ore 09.00
Borghi di S.Michele e S. Pantaleo
Per tutta la giornata giochi per tutte le età: più di 50 giochi per grandi e piccini.
Ore 10.00
Ex convento francescano
Cerimonia di inaugurazione della “63° Sagra della Nocciola”.
A seguire convegno “Turismo-Nocciola: sviluppo e opportunità”
Ore 12.00
Monteoliveto
Inaugurazione sede Presidio Slow Food “Dolcetto dei terrazzamenti” della Valle Bormida.
Ore 12.00
Ex convento francescano
Apertura stand gastronomico.
Ore 15.00
Lungo Bormida
Svolgimento dell’attività di “Antica Trebbiatura”.
Ore 16.00
Borghi di S.Michele e S. Pantaleo
Sfilata con il tradizionale lancio di nocciole.
Partecipano le “Nizurere ed i Nizurin”, la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, gli sbandieratori albesi del Borgo di Santa Rosalia.
Ore 18.00
Piazza Oscar Molinari
La Biblioteca Civica Michele Ferrero di Cortemilia e Andrea Franchellopresentano il libro “L’ispettore Noisette e il tesoro di Cortemilia” – una storia Comune.
A seguire aperitivo.
Ore 19.30
Ex convento francescano
Apertura stand gastronomico.
Ore 20.00
Ex convento francescano
Serata liscio con l’orchestra Sonia De Castelli.