Autore Redazione
venerdì
24 Gennaio 2025
06:00
Condividi
News Pop Today

Enrico Deregibus racconta Luigi Tenco a Casale Monferrato

Enrico Deregibus racconta Luigi Tenco a Casale Monferrato

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 18 all’Accademia Filarmonica (in Via Mameli 29) di Casale Monferrato (Al) verrà presentato il libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” (Il Saggiatore), a cura di Enrico Deregibus e Enrico de Angelis. La presentazione sarà quasi in concomitanza con il 58° anniversario della scomparsa di Tenco (27 gennaio 1967). Sarà presente uno dei due autori del libro, il giornalista e direttore artistico casalese Enrico Deregibus, che dialogherà con Luigi Angelino e Marco Cravino. Nel corso della presentazione la cantautrice casalese Mabi (Marcella Buzzi), con Francesco Messina alla chitarra, proporrà dal vivo alcuni brani di Luigi Tenco. Mabi, diciannovenne, frequenta il Cpm Music Institute a Milano. È stata selezionata tra i semifinalisti del Premio Fabrizio De André 2024 ed ha vinto nei mesi scorsi il Pem music contest, legato al festival PeM diretto dallo stesso Deregibus.

“Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” raccoglie in 440 pagine le parole scritte e pronunciate da Tenco nel corso della sua esistenza. È un insieme di materiali in buona parte inediti – dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e sceneggiature, dalle interviste fino alle ultime dichiarazioni durante il Festival di Sanremo del 1967 – che dà forma a un’autobiografia impossibile: il racconto della sua vita, dei suoi pensieri, delle sue emozioni e dei suoi incontri attraverso la sua stessa voce. Di quasi ogni fase della sua breve vita, Luigi Tenco ci ha lasciato una traccia, un testo, una dichiarazione, concedendoci così di guardare al di là delle parvenze di riottosità e malinconia con cui è stato a lungo identificato. Quest’opera ci permette di conoscere da vicino e nella sua evoluzione una figura creativa e piena di desideri, anticonformista e in anticipo sui tempi, umile e allo stesso tempo consapevole del potere delle parole e delle canzoni. Il ritratto di uno dei più grandi cantautori della storia d’Italia, nella sua essenza più sincera.

Condividi