Autore Redazione
martedì
4 Febbraio 2025
09:14
Condividi
Tempo Libero - Pavia

“La scienza è un gioco da ragazze”: l’11 febbraio evento alla Biblioteca Universitaria di Pavia

“La scienza è un gioco da ragazze”: l’11 febbraio evento alla Biblioteca Universitaria di Pavia

PAVIA – Pavia si prepara a celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza con un evento imperdibile. Martedì 11 febbraio 2025, dalle 17 alle 18.30, la Biblioteca Universitaria di Pavia (Corso Strada Nuova 65) ospiterà un incontro speciale dal titolo “La Scienza? Un gioco da ragazze…pavesi!”.

L’iniziativa, a partecipazione gratuita, vedrà la presenza delle autrici Ilaria Canobbio, professoressa associata in Biologia Applicata all’Università di Pavia, e Jessica Maffei, esperta di comunicazione e divulgazione scientifica per il Sistema Museale di Ateneo. Le due studiose presenteranno il loro progetto editoriale e didattico La Scienza? Un gioco da ragazze!, un libro e un gioco nato per abbattere gli stereotipi di genere nelle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e diffuso da due anni in scuole, biblioteche e festival.

Per l’occasione, il format verrà declinato su figure femminili legate alla storia scientifica dell’Università di Pavia, mettendo in luce il contributo di donne che hanno lasciato un segno nella ricerca. Tra le protagoniste dell’evento ci saranno Maria Pellegrina Amoretti, la prima donna laureata a Pavia nel 1777, e Anna Kuliscioff, icona del socialismo italiano e allieva del premio Nobel Camillo Golgi. Verranno inoltre raccontate le storie di Lina Luzzani e Piera Locatelli, ricercatrici del laboratorio di Golgi, della limnologa Rina Monti, della botanica Eva Mameli e della fisica Rita Brunetti.

L’incontro offrirà un viaggio attraverso 250 anni di storia accademica pavese, dimostrando come il contributo delle donne alla scienza sia stato essenziale e continui a esserlo. Un’opportunità per riscoprire la tenacia, l’ingegno e l’importanza delle ricercatrici che hanno segnato il progresso scientifico italiano e internazionale.

L’evento si inserisce nel filone delle attività divulgative coordinate da Ilaria Canobbio per SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, e nel lavoro di Jessica Maffei, che ha contribuito alla Treccani con la voce biografica di Rina Monti. La loro esperienza con La Scienza? Un gioco da ragazze! è un esempio concreto di come la divulgazione possa avvicinare le nuove generazioni alla ricerca scientifica, smantellando pregiudizi e promuovendo la libertà di scelta nei percorsi accademici.

Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire e valorizzare il ruolo delle donne nella scienza e nella storia dell’Università di Pavia.

Condividi