Autore Redazione
sabato
15 Febbraio 2025
05:00
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio

PROVINCIA DI PAVIA – Ecco alcuni degli appuntamenti in programma questo fine settimana in provincia di Pavia. 

Sabato 15 febbraio 2025, alle 13.30, l’Associazione Calyx organizza una camminata naturalistica sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, con partenza da via Garlassolo 1, Retorbido (PV). Il percorso ad anello di 9 km, con un dislivello di 200 metri, attraversa la “Costa del Sole”, offrendo panorami sulla pianura e, nelle giornate limpide, sulle Alpi lombarde e piemontesi. Durante l’escursione, della durata di circa 2 ore e mezza, si visiteranno la sorgente solforosa del Luria e la località di Garlazzolo, nota per le sue cave di gesso e un’antica fonte di acqua solforosa. Per la partecipazione è richiesta una quota di 10 euro a persona, comprensiva di tessera associativa. La partecipazione per i bambini sotto gli 8 anni è gratuita. Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da cammino con suola carrarmato e una scorta d’acqua; consigliati i bastoncini da trekking. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. Per informazioni e prenotazioni: calyxturismo@gmail.com o +39 3495567762 (Andrea).

Dal 15 febbraio al 29 dicembre 2025, il Castello Visconteo di Pavia ospiterà la mostra multimediale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”. Questa esposizione offre un’esperienza immersiva che supera i limiti delle mostre tradizionali, permettendo ai visitatori di avvicinarsi al passato in modo nuovo e coinvolgente. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e il projection mapping, la mostra combina pannelli informativi con narrazioni emozionanti, favorendo sia la comprensione storica che l’immedesimazione del visitatore negli eventi del 1525.  L’esposizione sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 con chiusura settimanale il martedì. Nei giorni festivi, sabato e domenica, l’orario di apertura sarà dalle 10 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17.30. Il biglietto costa 10 euro, 5 euro il ridotto. Chi visiterà la mostra entro il 31 agosto 2025 avrà diritto a uno sconto per la successiva Mostra degli Arazzi, prevista da settembre a dicembre 2025.

Sabato 15 febbraio, alle 15.30, la Delegazione FAI di Pavia organizza una visita guidata alla Collezione d’Arte Contemporanea del Collegio Fratelli Cairoli, in Piazza Collegio Cairoli 1. La collezione, iniziata negli anni Settanta, vanta circa 500 opere esposte nei corridoi e nelle sale comuni del collegio. La visita, della durata di circa 75 minuti, sarà condotta dall’Ammiraglio Giosuè Allegrini, critico d’arte e curatore del patrimonio artistico del Collegio Cairoli. Il contributo è di 8 € per gli iscritti FAI e 10 € per i non iscritti, con possibilità di iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI in loco. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito ufficiale della Delegazione FAI di Pavia.

Sabato 15 febbraio i Molini di Voghera aprono le porte agli appassionati di storia e gastronomia per una visita esclusiva. Si potranno osservare le fasi di lavorazione delle farine, dalla selezione dei grani locali alla macinazione automatizzata, e conoscere il progetto “Farina Oltrepò”, che promuove una filiera corta e sostenibile. La visita si concluderà con una degustazione del tradizionale “miccone” preparato da Casa Monache con le farine del mulino, abbinato al cioccolato artigianale di La Cioccolateria di Broni. L’evento, organizzato dal gruppo FAI Giovani – Oltrepò Pavese, prevede due turni a partire dalle 15.30, con un costo di 5€ per gli iscritti FAI e 8€ per i non iscritti. È possibile iscriversi al FAI in loco con una quota di benvenuto di 15€ per i giovani dai 18 ai 35 anni. I posti sono limitati; per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale del FAI Giovani – Oltrepò Pavese.

Sabato 15 febbraio, alle 21, nella Sala Conferenze del Broletto di Pavia, il 134° Club Frecce Tricolori Pavia e Oltrepò organizza l’evento “L’emozione prende il volo”. Una rappresentanza del 313° G.A.A. Frecce Tricolori racconterà, con foto e video, il dietro le quinte della manutenzione degli aerei della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Sarà presente il Maggiore Giovanni Lopresti, speaker ufficiale delle Frecce Tricolori. Un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi di aviazione. Ingresso libero.

Domenica 16 febbraio, alle 15, il Gruppo FAI Giovani Pavia organizza una presentazione itinerante dedicata alla tradizione scientifica della città. I professori Carlo Alberto Redi e Manuela Monti, autori della guida “Pavia, a spasso nella città della scienza”, accompagneranno i partecipanti in un percorso attraverso i luoghi che hanno segnato la storia scientifica pavese. Il ritrovo è fissato in Corso Strada Nuova 65, Pavia. La quota di partecipazione è di 10 euro per gli iscritti FAI e 12 euro per i non iscritti, con possibilità di iscriversi al FAI in loco con una quota di benvenuto di 15 euro per i giovani dai 18 ai 35 anni. Prenotazione obbligatoria tramite il portale FAIprenotazioni.

Domenica 16 febbraio, a partire dalle 12.30, il borgo di Monteveneroso, frazione di Canneto Pavese (PV), ospiterà la 13ª edizione di “PolentArte”, una tradizionale polentata in piazza che celebra le antiche usanze contadine dell’Oltrepò Pavese. La manifestazione offre ai partecipanti l’opportunità di gustare la “polenta stravaccata” accompagnata da salamini, frittura, gorgonzola e spezzatino “del polentaio”, il tutto abbinato ai rinomati vini rossi locali, tra cui il celebre Buttafuoco. Oltre alle delizie culinarie, l’evento prevede mostre d’arte presso il Circolo Ricreativo, con esposizioni di pittura, scultura e altre forme artistiche realizzate da talenti locali. Non mancheranno bancarelle di prodotti tipici, musica dal vivo e il tradizionale gioco della “pentolaccia”. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato alla domenica successiva o a data da destinarsi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3396247917.

Fino a domenica 16 febbraio Vigevano ospita la nuova edizione di “Vigevano in LOVE“, un evento dedicato a celebrare l’amore e a riscoprire la bellezza della Città Ducale. Durante il fine settimana, le attività culturali e commerciali locali proporranno una serie di iniziative speciali, tra cui passeggiate romantiche con tour guidati nel Castello Sforzesco, cene a lume di candela con menù tematici nei ristoranti aderenti, serenate con esibizioni musicali dal vivo, idee regalo originali per sorprendere la persona amata e soggiorni romantici in strutture di charme. I testimonial dell’edizione 2025 sono Romeo e Duchessa de “Gli Aristogatti”, un collegamento con la rassegna “La Città dei Gatti”, che sarà inaugurata il 16 febbraio. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale vigevanoinlove.it o contattare il numero 0381 73967.

Questo fine settimana al Teatro Fraschini di Pavia va in scena la commedia “La pulce nell’orecchio” di Georges Feydeau, con la regia di Carmelo Rifici e l’adattamento drammaturgico di Tindaro Granata. La trama ruota attorno a Raimonda, che sospetta l’infedeltà del marito Vittorio Emanuele. Per metterlo alla prova, gli invia una lettera d’amore anonima tramite un’amica, fissando un appuntamento all’Hotel Feydeau. Da qui si sviluppa una serie di equivoci e scambi di persona che coinvolgono tutti i personaggi in situazioni comiche e paradossali. Lo spettacolo va in scena sabato 15 febbraio alle 20.30 e domenica 16 febbraio alle 16.  Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Fraschini.

Domenica 16 febbraio, alle 11, il Teatro Fraschini di Pavia ospita la conferenza “Caterina da Siena. Furore e arrendevolezza“, tenuta dalla professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli dell’Università di Bologna. L’evento fa parte della rassegna “Lezioni di Storia 2025” ed è promosso e patrocinato dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Fraschini.

Domenica 16 febbraio, alle 21, al Teatro Carbonetti di Broni arriva lo spettacolo “Stay Hungry, Stay Timid” di Ruggero de I Timidi. Conosciuto per il suo stile che fonde modernità e vintage, Ruggero affronta con ironia temi sia amorosi che quotidiani, proponendo brani diventati veri e propri inni come “Timidamente io”, “Notte Romantica” e la sua personale versione di “Hallelujah”. I biglietti, con prezzi a partire da 24,50 euro, sono disponibili su TicketOne.

Vigevano celebra Ludovico il Moro con una grande mostra sui 530 anni della città rinascimentale. L’esposizione, nella Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano, resterà aperta fino al 23 febbraio, con ingresso libero da martedì a domenica, dalle 14 alle 18. Curata dalla storica dell’arte Luisa Giordano, la mostra ripercorre l’ambizioso progetto urbano di Ludovico il Moro, mettendo in luce la costruzione della Piazza Ducale, della Loggia delle Dame con il giardino pensile e l’appartamento per Beatrice d’Este, oltre agli sviluppi architettonici e culturali della città tra il Quattrocento e il Cinquecento. I visitatori potranno ammirare documenti d’archivio, fotografie storiche, cartografie antiche, modelli lignei e rilievi architettonici, realizzati appositamente per l’esposizione. Inoltre, sarà esposto un pannello dedicato ai risultati delle indagini georadar condotte nel cortile del Castello, sovvenzionate da Assomac.

(in copertina foto tratta dalla pagina Facebook Polentarte di Monteveneroso

Condividi