4 Febbraio 2025
12:50
Pavia veste il Carnevale di Goldoni e il 4 marzo il grande evento
PAVIA – “Viva Carnevale!” è il titolo di un famoso componimento di Goldoni, preso a prestito per riassumere gli eventi promossi in sinergia dal Comune di Pavia, dal Collegio Ghislieri, dal Teatro Fraschini e dall’Università di Pavia con l’obiettivo di trasformare la città in un palcoscenico vivo, evocando il Settecento in modo dinamico e coinvolgente e riproponendo la “vita in scena” che Goldoni ha rappresentato nei suoi testi teatrali in maniera ineguagliabile. In programma una parata in costume animata da alcuni alunni del Collegio Ghislieri e da ex allievi della Scuola Teatro del Fraschini che, in preparazione dell’evento del 4 marzo, dallo scorso mese di novembre stanno frequentando in Collegio un laboratorio gratuito sulla commedia dell’arte curato da Stivalaccio Teatro. La parata sarà comunque aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza e partirà dal Collegio per confluire nel grande evento che si svilupperà al Teatro Fraschini. La giornata di festa si concluderà infatti con un evento speciale, il Gran Ballo di Carnevale prodotto dal Teatro Fraschini: una rappresentazione goldoniana aperta al pubblico con un dress code in maschera che rifletterà lo spirito del Settecento. Cocktail party nei locali del Ridotto. La celebrazione del Carnevale Goldoniano rientra nel programma di eventi Carlo Goldoni dal Ghislieri al mondo. L’eredità culturale a tre secoli di distanza (novembre 2024-giugno 2025) promosso dal Collegio Ghislieri e, in particolare, dal comitato scientifico composto da Alessandro Maranesi, Rettore del Collegio Ghislieri, Francesco Nardelli, Direttore Generale Fondazione Teatro Fraschini e da Giuseppe Antonelli, Professore Ordinario di Storia della lingua italiana, Giorgio Panizza, Professore Associato di Letteratura Italiana e Fabrizio Fiaschini, Professore Associato in Discipline dello Spettacolo dell’Università di Pavia.
«Il Comune di Pavia ha aderito con entusiasmo alla proposta di contribuire a “Viva Carnevale!” perché rappresenta una manifestazione gioiosa ispirata all’illustre scrittore che dell’ambiente veneziano settecentesco ha fatto un luogo quasi consueto per tutto il mondo – Maria Cristina Barbieri, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Pavia. Carlo Goldoni, alunno intemperante del Collegio Ghislieri e studente della nostra Università, è stato quindi anche un po’ nostro concittadino e questo Carnevale veneziano segna una tappa importante nel fluire delle manifestazioni nel biennio che l’Università e il Collegio Ghislieri gli hanno dedicato». «Metteremo, letteralmente, in scena il momento clou delle nostre celebrazioni goldoniane – ha spiegato Alessandro Maranesi, Rettore del Collegio Ghislieri. Per ricordare degnamente i trecento anni della permanenza di Carlo Goldoni come suo alunno, il Collegio Ghislieri ha voluto, come in ogni commedia che si rispetti, capovolgere la prospettiva: attori e non professori per una volta formeranno alunni e studenti, che avranno il compito di coinvolgere l’intera città con una parata che partendo dal Ghislieri arriverà al Fraschini. Per la nostra Istituzione questa carnevalata sarà l’occasione per contaminazione e disseminazione radicale di arte e cultura travestite a festa, nel nome di Goldoni».
«Al Carnevale la tradizione attribuisce eventi come parate, giochi di strada e intrattenimenti con l’uso di costumi e maschere che consentono alle persone di mettere da parte la loro individualità quotidiana e sperimentare un accresciuto senso di socialità – ha aggiunto Francesco Nardelli, Direttore Generale Fondazione Teatro Fraschini. Il Carnevale è noto anche per essere un momento di indulgenza alimentare prima della Quaresima con frittelle, zeppole, ciambelle e altri dolci tipici delle tradizioni locali. Non vi è dubbio, infine, che il Carnevale di Venezia abbia ispirato fin dal XV secolo le feste della ricorrenza contaminando altresì la commedia dell’arte. Proprio ispirata da questi elementi caratteristici, la Fondazione Teatro Fraschini ha voluto promuovere l’iniziativa di un Gran ballo di Carnevale da tenersi in un teatro, privato per l’occasione delle sedute della platea, proprio per consentire l’aggregazione festosa. Traendo spunto dalla ricorrenza del 300° anniversario del passaggio di Carlo Goldoni a Pavia, l’evento sarà dedicato al grande innovatore della commedia e la cittadinanza è invitata a partecipare abbigliata con costumi di ispirazione settecentesca o, in alternativa, in abito da sera. La maschera, di ispirazione veneziana per ricordare il legame con il commediografo e con la citata tradizione, sarà omaggiata con il biglietto. Saranno parte della serata momenti musicali e di commedia, balli di gruppo e lazzi. I partecipanti potranno assistere comodamente dai palchi, ma soprattutto partecipare nello spirito vero della festa carnevalesca, trovando momenti di ristoro nel ridotto del teatro dove consumare i dolci della tradizione e non solo. La regia dell’evento è affidata alla compagnia Stivalaccio Teatro, maestra di commedia dell’arte e di feste di piazza, con l’accompagnamento musicale dal vivo affidato alla neo costituita Orchestra giovanile pavese, frutto della partnership tra Fondazione Teatro Fraschini, Associazione Ghislierimusica, Conservatorio di musica Franco Vittadini e Liceo Musicale Adelaide Cairoli». Fabrizio Fiaschini, Professore Associato in Discipline dello Spettacolo dell’Università di Pavia:
«Con “Viva Carnevale!” abbiamo voluto omaggiare la figura di Goldoni studente con una delle forme e dei linguaggi più rivoluzionari del teatro: la drammaturgia della festa, da intendersi come momento ludico, trasgressivo e partecipativo di libera scomposizione e ricomposizione del mondo. Un ribaltamento della realtà che, storicamente, trova proprio nel Carnevale la sua forma più eccentrica e travolgente. E saranno proprio il riso, il gioco e la festa ad animare il martedì grasso Goldoniano, coinvolgendo il Collegio Ghislieri, il Teatro Fraschini e l’intera città in un gran ballo di Carnevale che, per una notte, riporterà in vita la memoria delle antiche feste settecentesche e della Commedia dell’Arte, onorando così al meglio la vita comica di Goldoni, nostro amato studente e maestro di teatro».
Al laboratorio sulla commedia dell’arte hanno partecipato gli alunni del Collegio Ghislieri Paride Brogliolo, Carlo Castellino, Emanuele Plotegher, Giovanni Pucinotti, Michele Rozzini, Marzia Staicu, Francesco Tosini, Nicola Veronesi, Tancredi Vessio e gli ex allievi della Scuola Teatro del Fraschini Luca Bacchella, Matilde Benzoni, Giulia Bonavia, Enrico Cabua, Benedetta Gandini e Gea Seiberl. Gli alunni del Collegio Michele Rozzini e Lorenza Sacco hanno partecipato all’organizzazione del laboratorio.
PROGRAMMA DEL CARNEVALE DI PAVIA LABORATORIO SULLA COMMEDIA DELL’ARTE
Dal 26 novembre 2024 al 3 marzo 2025
Laboratorio di formazione a cura di Stivalaccio Teatro con gli studenti del Collegio Ghislieri e gli ex allievi della Scuola del Teatro Fraschini
PARATA DI CARNEVALE IN COSTUME
Martedì 4 marzo ore 19.30
partenza dal Collegio Ghislieri, Piazza Ghislieri arrivo al Teatro Fraschini, Corso Strada Nuova
Parata di carnevale aperta a tutta la cittadinanza, animata da Stivalaccio Teatro e dagli studenti che hanno partecipato al Laboratorio sulla Commedia dell’arte Partecipazione libera
GRAN BALLO DI CARNEVALE
Martedì 4 marzo ore 20.30 Teatro Fraschini Produzione Teatro Fraschini
Per partecipare è necessario acquistare il biglietto su www.teatrofraschini.it
Per informazioni: biglietteria@teatrofraschin.org