8 Febbraio 2025
05:26
Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio
PROVINCIA DI PAVIA – Ecco alcuni degli appuntamenti in programma questo fine settimana in provincia di Pavia.
Sabato 8 febbraio, l’Associazione Calyx organizza un’escursione ad anello nella Valle Ardivestra, con partenza alle 9.30 dalla località Case del Molino, nel comune di Montesegale. Il percorso di 8,5 km attraversa boschi di latifoglie, campi coltivati e radure, passando per i borghi di Languzzano e Pogiolo, offrendo panorami sull’Alto Appennino e sull’Oltrepò Pavese. La quota di partecipazione è di 10 euro, comprensiva della tessera associativa. Gli organizzatori consigliano la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, contattare Andrea al numero 349 5567762 o via email all’indirizzo calyxturismo@gmail.com.
Sabato 8 febbraio, alle 17.30, nello Spazio Arti Contemporanee del Broletto di Pavia, in Piazza della Vittoria, si inaugura la mostra fotografica “In provincia” di Marco Lachi. Il fotografo fiorentino, residente a Pavia, presenta un itinerario visivo dedicato al territorio pavese, offrendo una prospettiva esplorativa unica. Dopo l’inaugurazione la mostra sarà aperta da giovedì a domenica, dalle 15 alle 19, con ingresso libero. Per informazioni, è possibile contattare l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Pavia all’indirizzo cultura@comune.pv.it.
Sabato 8 febbraio, la Delegazione FAI di Pavia organizza una visita teatralizzata alla Basilica di San Teodoro, in Piazzetta San Teodoro. L’evento vi condurrà alla scoperta di Bernardino Lanzani, autore delle celebri vedute di Pavia conservate all’interno della basilica. Sono previsti due turni: il primo alle 14, con ritrovo alle 13.45, e il secondo alle 15.30, con ritrovo alle 15.15. Il contributo è di 10 euro per gli iscritti FAI e 12 euro per i non iscritti, con possibilità di iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI in loco. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online sul portale del Fai.
Sabato 8 febbraio, il BigMax Live Music di Parona (PV) ospita la tribute band “Rotta X casa di Max” per una serata dedicata ai successi degli 883 e di Max Pezzali. Il locale aprirà alle 20 con inizio del concerto previsto tra le 22 e le 22.30.. L’ingresso è riservato ai soci, con una quota associativa annuale di 5 euro. Si consiglia di prenotare il proprio tavolo chiamando il numero 351 4072707.
Sabato 8 febbraio al Teatro Besostri di Mede, alle 21, va in scena lo spettacolo “Case Popolari”, scritto e diretto da Mimmo Sorrentino, con Luca Cavalieri, Adriana Busi, Monica Patricia Garcia, Gerardo Galantucci e Giuseppe Sciacca. Ingresso gratuito.
Domenica 9 febbraio, alle 18, nella Sala Conferenze del Broletto di Pavia si terrà un incontro dedicato all’opera “Chi dice una parola di consolazione è un traditore. 48 storie per Fritz Bauer” di Alexander Kluge. L’evento, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali in occasione del “Giorno della Memoria”, vedrà la partecipazione di Anna Ruchat, scrittrice, poetessa e traduttrice dell’opera. Ruchat guiderà il pubblico attraverso una raccolta di scritti che esplorano le molteplici storie di destini difficili, noti e sconosciuti, legati all’universo della Shoah. L’ingresso è libero.
Domenica 9 febbraio la Cantina “Le Celle” a Mortara, in via Bertolli, alle 17 ospita la presentazione del romanzo “Basta un filo di vento” di Franco Faggiani, ambientato nelle colline dell’Oltrepò Pavese. L’evento, parte della quinta edizione della rassegna “Libri in Risaia”, è organizzato dalla Libreria “Le mille e una pagina” in collaborazione con la Cantina “Le Celle”. L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione.
In occasione dei 530 anni dalla nascita di Francesco II Sforza, ultimo Duca di Milano, domenica 9 febbraio a Vigevano è in programma una visita guidata per riscoprire le bellezze rinascimentali della città. L’itinerario include Piazza Ducale, la Cattedrale di Sant’Ambrogio, il Museo del Tesoro del Duomo e il Castello Visconteo Sforzesco. Il ritrovo è alle 14.15 sul sagrato del Duomo. Il costo per la visita guidata è di 15 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 327 608 3042 o scrivere all’email info@vigevanopromotions.it.
Domenica 9 febbraio, alle 10.30, nella Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano, l’architetto Giovanni Iacometti terrà una conferenza sul paesaggio padano “metafisico”. Il discorso esplorerà come le opere architettoniche, dai ponti coperti di Mantova e Pavia alle gallerie rinascimentali di Vigevano e Sabbioneta, fino alle idrovore delle bonifiche moderne, si integrino armoniosamente con la natura attraverso geometrie insediative flessibili. L’ingresso è libero. Inoltre, nella Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano, fino al 23 febbraio, è possibile visitare la mostra “Vigevano 1494 – Ludovico il Moro e la città che sale” . L’esposizione presenta riproduzioni di documenti d’archivio, fotografie, cartografie antiche e modelli lignei, illustrando il periodo fondativo della Vigevano moderna sotto Ludovico il Moro. La mostra è aperta gratuitamente da martedì a domenica, dalle 14 alle 18. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Infopoint del Castello al numero 0381 691636 o via email all’indirizzo infopointcastello@comune.vigevano.pv.it.
Domenica 9 febbraio, alle 15.30, il Teatro Volta di Pavia, in Piazzale Salvo D’Acquisto, ospita lo spettacolo “In principio era la rupe“, messo in scena dalla compagnia “Teatro a Rotelle” dell’Università degli Studi di Verona. La rappresentazione, organizzata dal gruppo volontari pavesi di “Terre des Hommes Italia”, mira a promuovere l’inclusione attraverso il teatro. L’ingresso è libero, con la possibilità di lasciare un’offerta volontaria a sostegno di progetti per i diritti di minori e adolescenti.
La Biblioteca Universitaria di Pavia ospita, fino al 1° marzo, la mostra “Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione”, curata dal professor Mario Rizzo. L’esposizione presenta una quarantina di documenti storici, principalmente del XVIII e XIX secolo, provenienti da vari archivi locali, che illustrano le vicende del Monte di Pietà di Pavia durante periodi di significativi cambiamenti politici e sociali. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30, con ingresso gratuito.
Il Museo Kosmos di Pavia ospita fino al 2 marzo la mostra “Piante Guerriere. Viaggio tra i vegetali che credono di essere animali“. Curata dai naturalisti Raffaella Fiore e Francesco Tomasinelli, in collaborazione con gli Orti Botanici dell’Università di Milano e di Pavia, l’esposizione presenta dal vivo alcune delle piante più sorprendenti del mondo vegetale, corredate da grandi pannelli fotografici e sezioni video che ne svelano gli aspetti meno noti. La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30. L’accesso è incluso nel biglietto del museo. Per la sola mostra il costo è di 4 euro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo all’indirizzo kosmos@unipv.it o al numero 0382 986220.