Autore Redazione
sabato
22 Febbraio 2025
05:15
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio

PROVINCIA DI PAVIA – Un altro fine settimana ricco di eventi in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio. 

Il Parco del Castello di Mirabello, alle porte di Pavia, anche questo sabato 22 e domenica 23 febbraio si trasforma in un vero e proprio campo di battaglia per la rievocazione storica della Battaglia di Pavia del 1525. L’evento vede la partecipazione di 54 compagnie storiche e oltre 500 rievocatori provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti e ricostruisce l’atmosfera del XVI secolo, con accampamenti storici, esercitazioni militari e la spettacolare rappresentazione della battaglia.  Le attività di sabato 22 febbraio iniziano alle 10 con l’apertura dell’accampamento. Durante la mattina, nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Mirabello, verrà celebrata una Santa Messa in rito tridentino in suffragio dei caduti del 1525 e nel primo pomeriggio avrà luogo la prova della battaglia, un’occasione per osservare da vicino le tecniche di combattimento dell’epoca e la preparazione dei figuranti.  Domenica 23 febbraio la rievocazione riprenderà dalle 10 con nuove attività che permetteranno ai visitatori di esplorare gli accampamenti e interagire con i rievocatori. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, il momento più atteso della manifestazione con la grande rievocazione della Battaglia di Pavia che Radio Gold racconterà in diretta. Domenica 23 febbraio trasmetteremo da Miccone, il locale in Via Cardinal Riboldi a due passi dal Duomo di Pavia, e mostreremo la suggestiva battaglia con video e contenuti esclusivi sulle pagine Facebook e Instagram di Radio Gold News.

Sempre in occasione dei cinquecento anni della Battaglia di Pavia al Castello Visconteo di Pavia è allestita la mostra multimediale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”. L’esposizione offre un’esperienza immersiva attraverso l’uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e il projection mapping che affianca a pannelli informativi con narrazioni emozionanti.  L’esposizione si potrà visitare fino al 29 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 con chiusura settimanale il martedì. Nei giorni festivi, sabato e domenica, l’orario di apertura sarà dalle 10 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17.30. Il biglietto costa 10 euro, 5 euro il ridotto. Chi visiterà la mostra entro il 31 agosto 2025 avrà diritto a uno sconto per la successiva Mostra degli Arazzi, prevista da settembre a dicembre 2025.

Sabato 22 febbraio a Oliva Gessi prende il via un’affascinante camminata tra le colline dell’Oltrepò Pavese. L’escursione, organizzata dall’Associazione Calyx, parte alle 14.30 dal parcheggio del comune e della chiesa e permetterà di ammirare panorami mozzafiato tra vigneti, ulivi e venature di gesso, con una guida che illustrerà le caratteristiche geologiche e paesaggistiche del territorio. Il percorso di 7 km, adatto a tutti, dura circa 2 ore e mezza. La partecipazione è riservata ai membri dell’associazione, con quota di 10€ (gratis per i bambini sotto gli 8 anni). Info e prenotazioni: 3495567762 o calyxturismo@gmail.com.

Sabato 22 febbraio, dalle 9.30 alle 10.30, si terrà un nuovo appuntamento del Cerchio dei Lettori, il gruppo di lettura per bambini dagli 8 ai 12 anni organizzato dalla Biblioteca Civica Ricottiana di Voghera. L’incontro si svolgerà nella sezione ragazzi della biblioteca, in Via Gramsci 1, al quarto piano. La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione. Per informazioni potete scrivere una mail a pianetta@adolescere.org o al numero 351/8207434.

Al Politeama di Pavia sabato pomeriggio è in programma un nuovo spettacolo della rassegna teatrale promossa dalla Fondazione Fraschini e pensata appositamente per i ragazzi. Alle 17 andrà in scena “Sbum! Yes We Cake”, rivolto a un pubblico di adolescenti dagli 11 anni in su. Attraverso una narrazione ironica e surreale, lo spettacolo affronta temi come ambiente, democrazia e informazione, stimolando una riflessione sulle sfide globali che mettono a rischio il futuro dell’umanità. Il biglietto intero costa 5,50 euro.

Sabato 22 febbraio alle 17, da Casa Gallini a Voghera, in via Emilia, lo scrittore Luca Saltini presenterà il suo nuovo romanzo Sarà la montagna. L’evento, organizzato nell’ambito della rassegna VogherAutori, vedrà la partecipazione dello scrittore Guido Conti, che dialogherà con l’autore. Saltini, residente a Lugano, è noto per il romanzo Il demolitor di camper, da cui è stato tratto un film. L’incontro è promosso dalla Libreria Ticinum con il patrocinio del Comune di Voghera.

Sabato 22 febbraio nella suggestiva cornice dell’Arnaboldi Palace di Pavia si terrà un nuovo Café Concert della Fondazione Fraschini.  L’evento, al via dalle 18, vedrà protagonista Giovanni Albini, docente e referente del Conservatorio di Alessandria per il primo corso universitario dedicato all’ukulele. Albini è noto a livello internazionale per la sua ricerca e innovazione nell’uso di questo strumento e offrirà al pubblico un percorso musicale unico, esplorando le potenzialità dell’ukulele attraverso le trascrizioni e le composizioni di Albini, già pubblicate dall’etichetta Brilliant Classics. Il biglietto intero costa 10 euro, 5 euro il ridotto per gli under 30.

Sabato 22 febbraio il CineTeatro Cesare Volta di Pavia ospita “What Women Impro”, uno spettacolo di improvvisazione teatrale tutto al femminile. Sul palco, dalle 21, Francesca Finotti, Grazia Longobardi, Elisa Mandirola, Filicia Sakellariou e Chiara Vitti daranno vita a storie uniche e sorprendenti, nate sul momento. Un’esperienza coinvolgente e ironica, che celebra la creatività delle donne nel teatro. L’evento è aperto a tutti.

Sabato 22 febbraio al Teatro Fraschini di Pavia si ride con “Anche meno”, il nuovo spettacolo del comico Max Angioni. In questa performance, Angioni offre una visione surreale dei piccoli eventi quotidiani e delle grandi domande esistenziali, reinterpretando ricordi personali e riflessioni sulla vita con il suo inconfondibile umorismo. Lo spettacolo promette di divertire il pubblico con battute brillanti e ritmo serrato. I biglietti sono disponibili online su TicketOne e Vivaticket.

Sabato 22 febbraio al Teatro Sociale di Stradella la Compagnia Corrado Abbati mette in scena “Cin Ci Là”. L’operetta più nota in Italia compie 100 anni ma grazie a questa edizione moderna, sensibile al gusto rinnovato del pubblico di oggi, continua a essere un inno all’allegria e alla spensieratezza grazie alla sua musica immediata e dal ritmo spigliato e al clima assolutamente divertente suggerito dal testo. Inizio spettacolo ore 21. Biglietto online su VivaTicket con prezzi da 7 a 15 euro.

Sabato 22 febbraio, alle 21, il CineTeatro di Bressana Bottarone ospiterà il concerto di presentazione di “Quadri Pavesi”, il nuovo album di Spathari Lek & Linda Spathari. L’evento, organizzato da SpathariMusic Productions con il patrocinio del Comune, offrirà un viaggio musicale ispirato alla città di Pavia e al suo territorio. L’ingresso è libero.

Sabato 22 e domenica 23 febbraio si terrà da Tucano Fiere, a Codevilla torna l’evento Sbaracchiamo, il mercatino dell’usato che permette di  svuotare soffitte e cantine e vendere direttamente dalla propria auto.

Domenica 23 febbraio, alle 11, nel Ridotto del Teatro Fraschini di Pavia si terrà l’ultimo appuntamento di “I Racconti d’Opera“, intitolato “Caffè o Barbajada?”. L’incontro sarà dedicato a Domenico Barbaja, celebre impresario teatrale, legato alla storia della Scala di Milano e del San Carlo di Napoli. Il pubblico scoprirà la sua avventurosa carriera, accompagnato da un calice di vino offerto. Biglietti a pagamento: intero 8€, ridotto 5€. Info su www.fondazionefraschini.it.

Domenica 23 febbraio nella Biblioteca Comunale di Montebello Della Battaglia dalle 15 alle 18 si terrà “Il Villaggio degli Gnomi”, un laboratorio di disegno e fumetto per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni. Il laboratorio, gratuito, insegnerà a riconoscere i livelli di un’illustrazione e a dare profondità ai disegni, attraverso schede da colorare ed esercizi di costruzione. Per informazioni e prenotazioni, si può scrivere a montebiblio@libero.it.

Domenica 23 febbraio, alle 16.30, la Sala Società di Rovescala (PV) ospiterà lo spettacolo musicale Canzoni oltre il tempo. Il trio Senza Tempo, composto da Jessica Dellafiore (voce), Pietro Nigro (chitarra) e Claudio Benvenuto (chitarra), eseguirà brani di grandi cantautori italiani come Battiato, De Gregori, Nomadi, Fossati e Mannoia, insieme a composizioni originali. L’evento, organizzato con la Biblioteca Comunale e la Pro Loco di Rovescala, è a ingresso libero.

Domenica 23 febbraio, alle 18.15, al Teatro Fraschini di Pavia arrivano  Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli ovvero gli Oblivion. Nel nuovo spettacolo “Tuttorial”, gli Oblivion giocano con la musica e il teatro tra nostalgia e modernità.  Dalle tendenze musicali del momento, alle serie tv più blasonate fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all’attualità, tutto finisce nello spietato frullatore oblivionesco in una costante riscrittura delle follie e delle stranezze legate alla civiltà digitale. Biglietti online su VivaTicket.

Fino al 7 marzo, lo Spazio 53 – Visual Imaging APS di Voghera, in Via Mazzini, ospita la mostra fotografica Sguardi sulla città di Mirko Riccardi. L’esposizione  invita il pubblico a riscoprire dettagli nascosti del paesaggio urbano, trasformando scorci quotidiani in immagini di poesia e riflessione. La mostra è a ingresso libero e si può visitare il martedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12. Per informazioni: info@spazio53.com.

Condividi