Autore Redazione
venerdì
21 Febbraio 2025
06:10
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 22 febbraio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 22 febbraio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA –  Spettacoli teatrali, feste di Carnevale e tanti altri eventi questo sabato 22 febbraio in provincia di Alessandria. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.

Questo sabato 22 febbraio, alle 21, il Teatro Civico di Gavi sarà il palcoscenico del debutto nazionale de “La Misteriosa Scomparsa di W”, l’ultima produzione del Teatro della Juta. Il testo di Stefano Benni, diretto da Luca Zilovich e interpretato da Maria Rita Lo Destro, porta in scena un viaggio onirico e grottesco alla ricerca della propria identità perduta. Attraverso ironia e profondità, il pubblico seguirà la protagonista in un labirinto di pensieri e ricordi, in una narrazione che mescola poesia e inquietudine. I biglietti si possono acquistare da Il Giardino delle Idee (Arquata Scrivia), alla Pasticceria La Pieve (Gavi) e online su Diyticket.it .

Sabato 22 e domenica 23 febbraio il borgo di Rocca Grimalda ospita la tradizionale Lachera, con danze, riti propiziatori e spettacoli folcloristici. La festa di Carnevale inizia sabato con la Questua della Lachera, seguita dal Rogo di Carnevale e dalla distribuzione dello Zemin. Domenica, dalle 15, la grande sfilata animerà le strade con maschere, burattini giganti e musica.

Cosa fare ad Alessandria

Sabato 22 febbraio al Teatro Alessandrino di Alessandria arriva Marco Travaglio. Nello spettacolo “I migliori danni della nostra vita”, il giornalista e direttore de “Il Fatto Quotidiano” racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi 5 anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione hanno ribaltato il voto degli italiani, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien Régime e alla guerra infinita. E come possiamo difenderci da questi golpisti 2.0? Sorridendo di più e informandoci meglio. Inizio spettacolo ore 21. Biglietti online su TicketOne o contattando la biglietteria del Teatro Alessandrino, in via Verdi.

Il reggae torna protagonista ad Alessandria con un appuntamento da non perdere. Questo sabato sul palco della Casa di Quartiere, in via Verona 116, arriva Brusco, uno degli artisti più influenti della scena musicale italiana degli ultimi 20 anni. L’evento, organizzato dal Natty Roots Sound, segna il grande ritorno del cantante romano in città, dopo ben nove anni di assenza. Ad aprire la serata, dalle 21, saranno la giovane DJ alessandrina Azel e il sound system Natty Roots, realtà locale che dal 2014 porta avanti la cultura reggae e dancehall con eventi e collaborazioni di spessore. A partire dalle 22.30, il microfono passerà all’attesissimo ospite speciale: Brusco.

Al Teatro Ambra di Alessandria prende il via la stagione di AmbraBramadiMusicaeTeatro. Questo sabato andrà in scena lo spettacolo di danza contemporanea “Oltre il corpo”, a cura del collettivo OfBalance e CDMA, con regia e coreografia di Massimo Perugini. Inizio spettacolo ore 20.30. I biglietti si possono acquistare nella segreteria DLF Alessandria-Asti e online su diyticket.it.

Sabato 22 febbraio, alle 16.30, il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria, in Piazza Gambarina, ospita la presentazione del libro “L’ultimo bivio” di Gianni Caccia. Questo volume conclude la trilogia iniziata con “Ricerca” e “Triodos”, che hanno come protagonista Konrad Jaeger, un professore di lettere di origine austriaca che vive tra l’Oltregiogo e l’Appennino delle Quattro Province. Durante l’evento, l’autore dialogherà con Davide Parisato, approfondendo il legame tra “L’ultimo bivio” e i precedenti lavori della serie. L’incontro sarà arricchito da intermezzi musicali a cura dello Stabilimento delle Arti, con la partecipazione di giovani musicisti locali. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.

Sabato 22 febbraio alle 16, alla Ristorazione Sociale di Alessandria, si terrà un incontro dedicato al benessere abitativo, rivolto ad architetti, professionisti della casa e clienti. L’evento, condotto da Nadia Biancato e patrocinato dall’associazione Tra Cuore e Mente, vedrà la partecipazione di esperte in color design, Feng Shui, psicologia e interior design. Si parlerà di come colori, arredi e illuminazione influenzino il benessere psicofisico, con consigli pratici per progettare spazi armoniosi. L’Ordine degli Architetti di Alessandria riconoscerà un credito formativo ai partecipanti. Per info: 334/3477179.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino al 4 maggio il Museo Archeologico nel Castello dei Paleologi di Acqui Terme ospita la mostra “Chronos, l‘impronta dell’Uomo e l’Antropocene in Liguria” curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova. La mostra esplora l’impatto dell’uomo sul territorio ligure attraverso i secoli, dall’epoca neolitica al boom economico. Grazie a tecnologie interattive e 3D, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva, accedendo a modelli digitali e dialogando con avatar di storici scienziati. Un viaggio tra storia, ambiente e innovazione digitale. La mostra si può visitare da mercoledì a sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Domenica apertura dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30 .

Cosa fare a Casale Monferrato

Sabato 22 febbraio, alle 11, nella Biblioteca Civica di Casale si terrà il secondo appuntamento della rassegna “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” con l’antropologa Marianna Zanetta, che presenterà il suo libro “Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo”. L’incontro approfondirà il ruolo delle itako, donne non vedenti che comunicano con i defunti nel nord-est del Giappone. Durante l’evento, sarà possibile degustare tè giapponese con la tea sommelier Silvia Miglietta.

Nel Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, alle 18, è in programma un talk con il  fotografo e regista Sakis Lalas. L’incontro ripercorrerà la sua carriera, dagli atelier delle più grandi maison di moda fino agli Studios di Hollywood, dove ha raccontato attraverso fotografia e documentario le storie di icone del cinema e della moda. Autore del progetto Hollywood Greek Fire e della docu-serie “Meet the Hollywood Costume Designers”, Lalas offrirà al pubblico un viaggio tra immagini esclusive e filmati inediti, svelando i segreti della sua arte visiva.

Sabato 22 febbraio dalle 14.30 alle 18, e domenica 23 febbraio dalle 10 alle 13.30, la Biblioteca “Emanuele Luzzati” nel Castello del Monferrato ospiterà le Letture Portfolio, un’opportunità per fotografi professionisti e fotoamatori di presentare i propri progetti a esperti del settore. Tra i professionisti presenti ci saranno critici, curatori e photo editor di rilievo, come Federica Berzioli, Luciano Bobba, Benedetta Donato e Sakis Lalas. Il miglior portfolio selezionato verrà pubblicato sulla rivista “Il Fotografo”, mentre altre opere potranno ottenere menzioni speciali sul portale MonFest. Le iscrizioni sono aperte su monfestcasale.it, con la possibilità di registrarsi anche in Biblioteca, compatibilmente con i posti disponibili.

Cosa fare a Novi Ligure

Sabato 22 febbraio, alle 15.30, al centro fieristico Dolci Terre di Novi, si terrà la sesta edizione della Festa di San Valentino, organizzata dal Comune di Novi Ligure per celebrare le coppie che nel 2025 festeggiano le Nozze d’Argento (25 anni), Nozze d’Oro (50 anni) e Nozze di Ferro (70 anni). L’evento, voluto dal sindaco Rocchino Muliere, prevede un pomeriggio di festa con intrattenimento musicale, un rinfresco e la consegna di un omaggio floreale e di una pergamena personalizzata per le coppie partecipanti.

Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure fino al 2 marzo ospita la mostra “Marco Lodola. Sculture di Luce. Le opere dell’artista, realizzate con neon, LED e resine, uniscono energia e cultura pop in un’esplosione di colori e forme stilizzate. L’esposizione offre un viaggio visivo unico, arricchito da suggestioni luminose e simboliche. La mostra si può visitare il venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 7 euro; 4 euro il ridotto.

Cosa fare a Tortona

Questo sabato 22 febbraio, Elio porta al Teatro Civico di Tortona lo spettacolo “Quando un musicista ride”, un mix di musica, teatro e comicità Lo show rende omaggio ai grandi della musica comica italiana come Jannacci, Gaber e Fo, con una band di talentuosi musicisti in uno spettacolo ironico e surreale, che celebra la creatività senza tempo e il repertorio ’seriamente comico’ della musica italiana anni ’60. Inizio spettacolo ore 21. Biglietti su VivaTicket.

Fino all’1° marzo la Biblioteca Civica Tommaso De Ocheda di Tortona ospita la mostraIstanti – Ricordi di una Vita”, organizzata dal Gruppo Giovani FAI. L’iniziativa unisce diversi stili e visioni artistiche per raccontare la memoria attraverso l’arte. La mostra si può visitare lunedi dalle 14 alle 18, martedi, giovedi e venerdi dalle 9 alle 18, mercoledì dalle 9 alle 14 e sabato e domenica dalle 16 alle 19. Ingresso gratuito.

Cosa fare a Valenza

Il Centro Comunale di Cultura di Valenza ospita la mostra documentaria “AOV 1945-2014“, dedicata alla storia dell’Associazione Orafa Valenzana. Attraverso immagini, documenti e riviste, l’esposizione racconta l’evoluzione del settore orafo locale e il suo impatto sul territorio. In mostra anche il progetto benefico “Un gioiello per la vita” e interviste video a funzionari AOV. La mostra si può visitare lunedì, martedì e giovedì 9 -12.30/15-18, mercoledì 9.00-14.00, venerdì e sabato 9-12. Ingresso gratuito.

Ingresso gratuito

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

CASTELNUOVO BORMIDA – Il Piccolo Teatro Enzo Buarnè questo sabato ospita lo spettacolo “Karaoke Tomato Ketchup”, scritto, diretto e interpretato da Ornella Bavaro, Pietro G. Barbanente e Salvatore Coscione. Vincitore del premio “Proiezioni teatrali” 2023 del Teatro del Rimbombo, lo spettacolo mescola teatro fisico, ironia e musica, portando il pubblico in un viaggio surreale tra i detriti di un mondo post-apocalittico. Tra performance fisiche e un karaoke grottesco, il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza teatrale unica. Inizio spettacolo ore 21. Biglietti disponibili a 12€ intero, 10€ ridotto e 8€ per bambini (5-12 anni). Per info e prenotazioni: 339 3055082 o www.teatrodelrimbombo.it.

TERZO – Sabato 22 febbraio 2025, alle 17.30, la Sala Benzi di Terzo ospiterà la proiezione de “Il Meraviglioso mondo dei funghi” del professor Renzo Incaminato. Al termine, il dibattito proseguirà al CircolounTerzo, dove il professore sarà a disposizione per rispondere alle domande del pubblico. Un’occasione per approfondire il mondo della micologia e scoprire curiosità su questi affascinanti organismi.

RIVARONE – Il Salone dei ciliegi di Rivarone alle 21.15 ospita la presentazione del libro di Paolo Lenti “Il dono”. Protagonista del libro è Celeste Trifoglio, una trovatella abbandonata in una chiesa di Roma e poi vissuta per ventisette anni in un istituto di suore, prima di essere assunta da una famiglia facoltosa come serva. Il romanzo parla quindi di doni, di differente valenza, a volte talmente intrisi di sofferenza che è difficile capire se lo siano effettivamente, altre volte inattesi e meravigliosi, ma sempre tutti di inestimabile valore.

TAGLIOLO MONFERRATO – Sabato 22 febbraio, alle 16.30, la Biblioteca Nelson Mandela di Tagliolo Monferrato ospiterà la presentazione del libro “Racconti di sola andata” di Anna Parodi. L’evento, condotto da Alberto Marubbi, fa parte della Rassegna Culturale Itinerante ed è promosso con il supporto di Le Muse, il Museo Carta Mele e la Cooperativa Arca. Un’occasione per scoprire il nuovo lavoro dell’autrice in un incontro dedicato alla narrativa e alla letteratura contemporanea.

 

 

Condividi