Autore Redazione
martedì
25 Febbraio 2025
15:10
Condividi
Cronaca - Pavia

A Pavia giornata formativa per gli studenti contro gli atti intimidatori a danno degli amministratori locali

A Pavia giornata formativa per gli studenti contro gli atti intimidatori a danno degli amministratori locali

PAVIA – L’Aula Magna dell’Ipsia Luigi Cremona di Pavia ha ospitato uno degli incontri del percorso di sensibilizzazione sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli Amministratori locali promosso dalla Prefettura e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

All’incontro hanno partecipato  studenti delle classi del primo, secondo, terzo e quinto anno dei diversi indirizzi professionali, il Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, il Presidente della Provincia Giovanni Palli, il Sindaco di Pavia Michele Lissia e il referente per la Lombardia dell’Associazione Avviso Pubblico Fabio Bottero.

L’incontro è stato introdotto dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale Yuri Coppi e dopo il saluto della Vicepreside dell’Istituto Ludovica Rossini, il Prefetto, il Sindaco e il Presidente della Provincia hanno parlato ai ragazzi di futuro, di senso di comunità, di responsabilità delle proprie azioni, di partecipazione attiva nella collettività, anche intesa come difesa dei fragili e dei deboli, e di etica dell’Amministrazione pubblica, come patrimoni comuni da apprendere, difendere e promuovere.

Conoscere sé stessi, non temere le sconfitte, evitare le ansie da prestazione e il timore di non essere adeguati, insicurezze che sfociano spesso in aggressività, portare avanti le proprie idee e convinzioni non rifuggendo il confronto con coetanei, adulti ed educatori, in un costante e reciproco rispetto e dialogo.

Gli atti intimidatori, hanno inoltre specificato i relatori, non sono solo quelli posti in essere da affiliati alle criminalità organizzate per raggiungere i propri obiettivi ed interessi, ma comprendono tutti quegli atti e comportamenti di prevaricazione e sopraffazione verso il prossimo, nonché ogni forma di indebita pressione posta in essere da singoli o gruppi per far prevalere i propri interessi rispetto al bene collettivo della comunità. I ragazzi sono stati invitati a guardare con fiducia al futuro e a mettersi in gioco con impegno civico e con la passione della gioventù e degli ideali positivi”.

In tutto sono previste tre giornate formative e informative incentrate sul ruolo degli amministratori locali e sui rischi connessi all’esercizio delle loro funzioni. Il prossimo appuntamento sarà l’11 marzo all’Istituto Galileo Galilei di Voghera, anche con il coinvolgimento del Sindaco della città.

Gli studenti delle classi coinvolte nel progetto, che si inserisce in un percorso condiviso con l’Osservatorio Regionale sul fenomeno degli atti intimidatori, avranno inoltre l’opportunità di comprendere meglio i profili giuridici e operativi di questo fenomeno, incontrando i delegati del Questore e del Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e una dottoranda dell’Università di Pavia, esperta di diritto penale. I ragazzi si cimenteranno poi nella realizzazione di un prodotto multimediale che verrà presentato in Prefettura nel prossimo mese di maggio e poi condiviso in seno all’Osservatorio regionale quale testimonianza di una rafforzata coscienza civica, frutto delle conoscenze acquisite e di una maggiore consapevolezza sull’importanza della partecipazione civica e della legalità per l’affermazione personale e per lo sviluppo della società.

Condividi