26 Marzo 2025
14:19
Domenica 30 marzo si conclude la rassegna “Le Sfide della Fede”
ASTI – Si conclude la rassegna “Le Sfide della Fede”, la prima parte del cartellone 2025 della rassegna “Le Sfide della Fede”, spettacoli ed incontri ad Asti sulla tematica delle sfide della Fede e della cultura nel nostro tempo, promosso dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe Marello in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti. Domenica 30 marzo, alle ore 17 allo Spazio KOR l’appuntamento sarà con “Come foglie, come vento, come morbidi pani”, vita immaginaria di San Francesco nell’incontro poetico con Antonio Catalano e Padre Francesco Ravinale
Una rilettura immaginaria della vita del Santo, focalizzata sull’attualità del suo messaggio di povertà, ripercorrendo il viaggio iniziatico di Francesco, con i suoi incontri lungo il cammino immaginati da Catalano: l’incontro con la madre, con la povertà, con i panettieri, soprattutto con la beata ignoranza: ignorare come forma di conoscenza, di meraviglia, di santificazione. Ad ogni incontro San Francesco si fa più semplice, più povero, più vicino alla terra e alle sue creature. Attraverso il dialogo tra Padre Francesco Ravinale e Antonio Catalano, si approfondirà la scoperta di un San Francesco primitivo che, nella semplicità del cuore e del pensiero, trova la strada della felicità.
Il lavoro su San Francesco completa la trilogia di Catalano iniziata con il Vangelo Raccontato da un Asino Patentato e Artabàn. La leggenda del quarto re mago e ripercorre i temi della solidarietà, della meraviglia e della cura dello sguardo, attraverso momenti focali della vita immaginaria del santo, centrando l’attenzione sul tema della povertà (che non è miseria, ma una ricchezza), trasferendola in un contesto di modernità e riscoprendone il valore. Francesco rimane un grande maestro che con il suo pensiero scavalca i secoli per arrivare a noi con il suo messaggio d’amore e di pace.
Il pubblico troverà nello spazio “La mensa di San Francesco”: una tavola francescana apparecchiata con elementi naturali (rami, foglie, piume, frutta), musei portatili che espongono le meraviglie della natura. In quest’ambientazione naturale, i visitatori sono guidati lungo un percorso poetico fatto di piccole meraviglie e alfabeti dell’anima.
L’ingresso è libero, a offerta. Per informazioni: 3518978847. Il programma completo sui siti e social del Teatro degli Acerbi. La rassegna proseguirà da ottobre con ulteriori appuntamenti.
“Le Sfide della Fede” è realizzata con la Città di Asti, con la partnership di Spazio KOR e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Progetto PATRIC. La rassegna, all’ottava edizione è sostenuta anche dalla Fondazione CRAsti, dalla Fondazione CRT e da numerose aziende locali che negli anni hanno creduto nel progetto (Unoenergy, Impresa edile Bosso Mario, F.lli Ragazzon s.n.c., Impianti elettrici Calosso & Siccardi, Assicurazioni Rubba di Rubba Roberto & C. Sas e la Casa di Riposo Mons. Marello), ma anche nei suoi positivi riscontri e nelle appassionanti ricadute sul territorio