4 Aprile 2025
18:00
Cosa fare in provincia di Pavia sabato 5 e domenica 6 aprile
PROVINCIA DI PAVIA – Tanti appuntamenti questo fine settimana in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli eventi in programma sabato 5 e domenica 6 aprile.
Sabato 5 e domenica 6 aprile il Teatro Fraschini di Pavia apre le porte per speciali visite guidate gratuite curate dagli studenti delle scuole superiori. Un’occasione unica per scoprire la storia e l’architettura del teatro accompagnati da giovani guide. Le visite si terranno dalle 10 alle 18 (con ingressi fino alle 17). Per partecipare è necessario prenotare online sul sito del Teatro Fraschini.
Sabato 5 aprile la Biblioteca Universitaria di Pavia ospita un incontro dedicato al saggio di Katherine Rundell “Perché leggere i libri per ragazzi” arricchito da contributi di scrittori, editor e librai del settore. L’appuntamento, al via dalle 11, celebra l’uscita del centesimo titolo della collana BUR Ragazzi e propone una riflessione corale sul valore della letteratura per l’infanzia. A guidare il dialogo saranno Letizia Bolzani, esperta di letteratura per ragazzi, Stefania Di Mella, editor e curatrice del volume, e Guido Affini, libraio specializzato. Ingresso libero.
Sabato 5 e domenica 6 aprile il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia apre al pubblico dalle 10 alle 18 e propone tanti eventi speciali. Sabato, alle 14, è in programma un incontro sulla nascita del museo con ospiti d’eccezione, seguito da una visita esclusiva alla collezione SIRTI. Alle 15.30 torna Scienzacomics, lo show scientifico ispirato ai supereroi, adatto a grandi e bambini dagli 8 anni in su. Info e prenotazioni su ADMaiora.
Fino a domenica 6 aprile i sapori del mondo sono protagonisti a Pavia. L’International Street Food porta in via Rismondo stand di specialità di diversi Paesi per un gustoso viaggio gastronomico attorno al mondo. Nel fine settimana gli stand saranno aperti dalle 12 alle 24. Per info: isfood.it.
Sabato 5 aprile riapre al pubblico il Castello Dal Verme di Zavattarello. Situato in uno dei borghi più belli dell’Oltrepò Pavese, il maniero medievale offre visite guidate tra cortili, saloni affrescati e passeggiate in suggestivi punti panoramici. Aperto nei weekend e festivi, ospita anche eventi privati. Le visite si tengono la mattina alle 11 e 12, e ogni ora dalle 14 alle 18. Info su zavattarello.org.
Sabato 5 aprile si terrà la “Camminata delle sorgenti”, una escursione guidata tra i paesaggi rurali dell’Oltrepò Pavese. Il percorso ad anello di 10 Km attraversa boschi, sorgenti, vigneti e il borgo medievale di Zuccarello, con vista sul castello di Montesegale. il ritrovo è fissato alle 14.30 da Montesegale. Per partecipare è richiesta la prenotazione. Info: Calyx Turismo 3495567762.
Garlasco questo fine settimana si tinge di verde. Fino a domenica 6 aprile si terrà la Festa Irlandese 2025. La tappa pavese del tour nazionale dedicato alla cultura celtica porta in piazza della Repubblica a Garlasco concerti folk, danze tradizionali, street food e, ovviamente, birre artigianali irlandesi. Ingresso gratuito.
Sabato 5 aprile, dalle 20.30, la Biblioteca di Piazza Salvo D’Acquisto a Pavia ospita lo spettacolo “Partigianeide: storie di resistenze personali e collettive”. Un racconto teatrale con arpa celtica che intreccia memorie vere di un paese minerario maremmano, tra guerra, sogni e trasformazioni sociali. In scena Marco Bianciardi, autore e narratore, accompagnato dalla musica di Valerio Nicosia. L’ingresso è gratuito.
La tradizione teatrale varzese rivive con “Er Cunsæns Negó”, in scena sabato 5 aprile, alle ore 21.15, nel salone della Casa di Riposo di Varzi. La commedia dialettale, scritta e diretta da Fiorenza Lanfranchi, coinvolge un nutrito cast di attori locali e racconta con ironia e vivacità storie e personaggi del territorio. Iniziativa patrocinata dal Comune di Varzi e dalla Fondazione “San Germano Onlus”. Biglietti: 15€, ridotto soci VarziViva/ArteMusica 12€.
Sabato 5 e domenica 6 aprile, il Villaggio delle Uova di San Martino Siccomario (PV) si trasforma in un paradiso goloso con l’evento “Candy&Chocolate”. Fontane di cioccolato, caccia alle uova, laboratori creativi per decorare dolci pasquali, giochi, gonfiabili e attrazioni per tutta la famiglia. Un weekend tra caramelle, marshmallows e fantasia. Orari: dalle 10.30 alle 18.30. Per informazioni e acquisto dei biglietti cliccate sul sito: www.puravidafarm.it.
Domenica 6 aprile a Rivanazzano Terme si terrà la XXI edizione della Fiera d’Aprile. Nelle vie del borgo ci saranno trattori d’epoca, artigiani all’opera e tanti animali nei cortili. La fiera sarà arricchita da stand di specialità tipiche, musica, giochi e bancarelle.
Pavia “Città dei Cammini“ domenica 6 aprile vi porta lungo “La Via degli Abati”. La camminata partirà alle 9.30 da Pavia e attraverserà l’area del Po per proseguire verso Bobbio fino a Pontremoli, lungo la strada storicamente percorsa dagli Abati di San Colombano, fondatore del monastero di Bobbio. I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazion alla mail: info@progetti.pavia.it.
Domenica 6 aprile Calyx Turismo organizza una camminata tra natura e storia della Valle Staffora. L’escursione guidata partirà alle 10 da Cecima e arriverà a Bagnaria con tappe nei borghi medievali e pausa enogastronomica finale. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Info: 3475894890 – 3495567762.
Domenica 6 aprile, dalle 15.30 alle 18, il Parco Giochi di Zavattarello ospita una magica Caccia alle Uova dedicata a bambine e bambini. Un pomeriggio ricco di sorprese, premi e una merenda speciale con l’Associazione Apicoltori. Ingresso gratuito, ma è necessario portare un cestino.
Domenica 6 aprile, visita guidata ai castelli di Scaldasole, Frascarolo e Sartirana Lomellina. Il viaggio tra le meraviglie storiche della Lomellina, organizzato dall’Ecomuseo del Paesaggio, partirà alle 9.30 con la visita al Museo Contadino di Frascarolo. All’ora di pranzo, chi vorrà, potrà gustare anche un pranzo con menù lomellino. Il costo per partecipare alla visita guidata alla scoperta della Lomellina è di 20 euro, 5 euro per ragazzi dai 10 ai 16 anni e gratuiti per bambini e ragazzi fino a 9 anni. Per informazioni e prenotazioni: 3287816360.
Domenica 6 aprile, al Centro Polifunzionale di San Genesio ed Uniti, si terrà l’ottava edizione di MineralPavia: mostra-scambio di minerali, fossili e cristalli organizzata dall’Associazione Mineralogica Pavese. Ingresso gratuito dalle 9 alle 18.
Domenica 6 aprile alle 16.30 il Salone Sayonara di San Damiano al Colle ospita l’appuntamento Borghi da Cinema, rassegna di cinema e letture nei borghi dell’Oltrepò Pavese. Protagoniste le storie del territorio raccontate attraverso immagini e parole. L’evento è gratuito e si concluderà con un rinfresco. Per info: oltrepopfestival@gmail.com.
(in copertina foto tratta dal sito Unsplash)