Autore Redazione
mercoledì
2 Aprile 2025
07:15
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Alessandria

Giovedì appuntamento con la Scuola di Politica: “Cosa significa fare Resistenza oggi”

Giovedì appuntamento con la Scuola di Politica: “Cosa significa fare Resistenza oggi”

ALESSANDRIA – Appuntamento giovedì 3 aprile 2025, con la scuola politica Popolix. A Cultura e Sviluppo, ad Alessandria, in piazza Fabrizio De André, dalle 18, il tema sarà “Cosa significa fare oggi fare e parlare di resistenza?

In prossimità delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’Associazione Cultura e Sviluppo ha organizzato un incontro per riflettere sul valore e sul significato della Resistenza, dalla nascita della Repubblica fino ai giorni nostri.
Da un lato, l’obiettivo è quello di ribadire come la Costituzione sia figlia della Resistenza e della lotta partigiana; dall’altro lato, si ragionerà insieme su che cosa significhi oggi “resistere”. In un mondo in rapida trasformazione e di fronte alle sfide epocali che rendono il nostro tempo sempre più cupo e incerto, ricercare e pratiche alternative possibili diventa sempre più necessario e urgente. C’è bisogno di una nuova Resistenza.
Ne discuteranno con il pubblico Giorgio Barberis, professore di Storia del Pensiero politico e Direttore del Dipartimento DIGSPES dell’Università del Piemonte Orientale, e Fabio Scaltritti, della Comunità di San Benedetto al Porto e Casa di Quartiere.
Giorgio Barberis (Alessandria 1974) è Professore Ordinario di Storia del Pensiero Politico presso l’Università del Piemonte Orientale e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (Digspes). Ha scritto e curato molti saggi e pubblicazioni sulla storia del pensiero politico e sulla filosofia politica contemporanea.
L’incontro è il primo appuntamento di POPOLX, occasione di formazione, condivisione di saperi, confronto e accompagnamento su questioni centrali della società contemporanea attorno alle quali si giocano le sorti della vita delle persone e della salute della democrazia.
Promosso da Cultura e Sviluppo con la compartecipazione dell’Università del Piemonte Orientale, il percorso è rivolto in particolar modo agli under 35 ma è convintamente aperto anche a tutta la cittadinanza, e prevede 15 incontri distribuiti tra gennaio e giugno 2025. Obiettivo degli incontri: mettere a fuoco le criticità del mondo attuale, ricostruendone le principali genesi, proponendo però anche narrazioni e testimonianze capaci di rompere l’inerzia verso cui la nostra società sta tendendo mostrando come altre possibili vie sono ancora praticabili.
Condividi