Autore Redazione
venerdì
18 Aprile 2025
18:02
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare nel weekend di Pasqua in provincia di Pavia

Cosa fare nel weekend di Pasqua in provincia di Pavia

PROVINCIA DI PAVIA – Ecco alcuni degli appuntamenti in programma questo weekend in provincia di Pavia.

Sabato 19 aprile il Triduo Pasquale di Romagnese si chiude con due appuntamenti. Alle 17 è in programma la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale. A seguire, alle 18, dal piazzale del municipio partiranno i cantori della “Galina Grisa” diretti verso le frazioni del borgo per mantenere viva una delle tradizioni più sentite del paese.

Sabato 19 aprile all’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte gli appassionati di spazio e astronomia avranno l’occasione di vivere una serata speciale dedicata a Marte, il leggendario Pianeta Rosso. L’evento, rivolto anche ai più giovani (dai 10 anni in su), unirà scienza, osservazione e immaginazione sotto il cielo ancora incontaminato dell’Oltrepò Pavese. Durante la prima parte dell’incontro si ripercorreranno le principali scoperte fatte su Marte e si guarderà anche al futuro con un approfondimento sui progetti delle agenzie spaziali. Appena il buio lo permetterà, ci si sposterà all’aperto per osservare Marte al telescopio, riconoscere le costellazioni, e ammirare anche Giove e Saturno, protagonisti del cielo notturno. Inizio ore 21. Prenotazione obbligatoria e posti limitati. Si consiglia un abbigliamento caldo e adatto per l’attività all’esterno.

Casteggio celebra la primavera e la Pasqua tra sapori antichi e musica dal vivo. Dal 19 al 21 aprile in Piazza Dante potrete fare un viaggio gastronomico tra Grecia e Roma, con area tavoli dedicata. Sabato sera musica popolare con Beppe Spina, domenica la party band WOW Band. In programma anche mercatini artigianali, Luna Park, negozi aperti e il tradizionale mercato cittadino per un lungo weekend di gusto e divertimento per tutta la famiglia.

Sabato 19 aprile, alle 15, l’Oratorio San Giovanni Bosco di Bressana Bottarone organizza una divertente caccia alle uova. L’evento è aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, con partenza dall’oratorio. La caccia si svolgerà tra il parco giochi e Piazza Marconi. Nel frattempo, l’oratorio ospiterà un mercatino dei libri e una merenda per tutti. Prenotazione obbligatoria via QR code o WhatsApp al 333 8497021.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile torna la storica Pasqua Bastidese a Bastida Pancarana, giunta alla 174ª edizione. Domenica si parte già alle 7.45 del mattino con la corsa amatoriale “5 CorriBastida”. Durante la giornata, poi, pesca di beneficenza e trenino turistico, oltre a mostra d’arte e laboratorio di circo per i più piccoli. Lunedì spazio alla fiera con bancarelle, trattori d’epoca, animazioni, la tradizionale Pesciolata con pesce fritto gratuito (con distribuzione a partire dalle 15.30), e lo spettacolo di giocoleria del Duo Zanapia. Una due giorni all’insegna della comunità e delle tradizioni.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile al Castello Crivelli di Lomello sono in programma speciali visite storico-artistiche. L’iniziativa celebra i 450 anni dalla morte del cardinale Alessandro Crivelli e durante la visita sarà possibile scoprire la vita e la storia del nobile milanese. Durante il tour, al via dalle 15, saranno illustrati i dettagli delle sale affrescate del castello (sala dello Zodiaco e sala di Caterina d’Alessandria) con uno sguardo virtuale alle sale oggi non visitabili dal pubblico. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 3271085241 (anche whattsapp). Evento promosso da ETS Amici del Castello e Comune di Lomello.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile torna la storica Sagra della Bozzola, secolare appuntamento primaverile nella frazione omonima di Garlasco. La manifestazione unisce spiritualità e festa popolare, richiamando decine di migliaia di persone. Il Santuario accoglierà i pellegrini per gli appuntamenti religiosi dedicati alla Madonna della Bozzola, protettrice della Lomellina da oltre 550 anni. Attorno al piazzale, bancarelle, espositori e un luna park animeranno l’intero fine settimana pasquale. Una tradizione che vive tra fede, folklore e sapori di primavera.

(in copertina foto tratta dal sito Unsplash)

Condividi