15 Aprile 2025
14:01
La Milanesiana celebra i 45 anni de “Il nome della Rosa” e fa tappa anche a Pavia e Alessandria
MILANO – È stato presentato il programma della 26esima edizione de “La Milanesiana” , rassegna di letteratura, musica, scienza, arte e filosofia creata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Quest’anno il tema de La Milanesiana è “l’intelligenza” e raccoglie 64 appuntamenti che partono il 22 maggio a Crotone e terminano il 28 luglio a Bormio, in provincia di Sondrio.
In tutto 19 le città toccate dalla rassegna, tra cui Alessandria e Pavia. Lunedì 16 giugno La Milanesiana arriva al Collegio Borromeo di Pavia per una speciale serata, al via dalle 21, dedicata al tema della rassegna. Dopo i saluti del Rettore Almo Collegio Borromeo, Alberto Lolli, sono previste letture da parte di Kamel Daoud (Premio Goncourt 2024), Giulia Caminito (Premio Campiello 2021) e Hadley Freeman. Seguirà poi il concerto “Unlimited” di Enrico Pieranunzi Trio. Martedì 17 giugno La Milanesiana torna al Collegio Borromeo per lo spettacolo “Il ballo” di Irène Némirovsky con Laura Morante ed Eugenia Costantini, accompagnate al pianoforte da Antonello d’Onofrio. Mercoledì 18 giugno, il terzo e ultimo appuntamento al Collegio Borrome di Pavia inizia con un nuovo approfondimento dedicato alle “intelligenze” con letture e dialogo con Peter Cameron, Hisham Matar (Premio Pulitzer 2017), Bernard Minier e Roberta Scorranese. Seguirà. poi, il concerto di Gil Bae. Per la tappa ad Alessandria, La Milanesiana, in collaborazione con il Comune, il 23 giugno porta al Teatro Alessandrino Alessandro Bergonzoni, protagonista dello spettacolo “Arrivano I Dunque (Avannotti, Sole Blu E La Storia Della Giovane Saracinesca)”.
Ed è dedicato a un illustre alessandrino anche uno dei appuntamenti più attesi della rassegna. Il 4 giugno, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano l’incontro “Il nome della rosa. Dal romanzo, al film, alla graphic novel” in occasione dei 45 anni dall’uscita del celebre romanzo di Umberto Eco. Ne parleranno Jean-Jacques Annaud, regista del film del 1986 con Sean Connery, Milo Manara, che ha firmato l’adattamento a fumetti del romanzo per Oblomov Edizioni, e Mario Andreose, editore amico e collaboratore di Umberto Eco.
Tra gli appuntamenti principali, per la letteratura, il 28 maggio in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, saranno ospiti della rassegna i due Premi Nobel Abdulrazak Gurnah e J.M. Coetzee. La Milanesiana, poi, riporta in Italia Joan Baez, cantautrice e attivista la cui autobiografia “Quando vedi mia madre, chiedile di ballare” uscirà in Italia il 27 maggio per La nave di Teseo. Ne dialogherà con Sandro Veronesi il 26 maggio a Milano. Infine, Carlo Verdone il 27 luglio a Bormio, racconterà la sua carriera e la passione per la fotografia, con “un pensiero speciale” dedicato a Eleonora Giorgi e la proiezione di “Borotalco” (1982), la commedia che consacrò la coppia Verdone-Giorgi.
Tutti i dettagli sul sito de La Milanesiana
(in copertina Elisabetta Sgarbi nella foto di Simona Chioccia)