Autore Redazione
venerdì
25 Aprile 2025
17:50
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 26 e domenica 27 aprile

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 26 e domenica 27 aprile

PROVINCIA DI PAVIA – Tanti eventi questo fine settimana in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 26 e domenica 27 aprile.

Sabato 26 e domenica 27 aprile, a Valle Lomellina torna il Festival del Panino Lomellino. Un fine settimana all’insegna del gusto e della tradizione, tra street food e sapori locali da Candia, Lomello e Valle. Protagonista assoluta sarà la “Birzolassa”, panino con cipolla caramellata, gorgonzola, salamella e bacon, disponibile anche in versione vegetariana. Appuntamento sabato sera e domenica tutto il giorno nell’area feste di Valle Lomellina.

Nel weekend del 26 e 27 aprile, torna a Bornasco la storica Sagra delle Rane, tra street food, musica e tradizione popolare. Sabato, dalle 18, aprono gli stand gastronomici con piatti a base di rane, insieme alle giostre e all’intrattenimento. Domenica: bancarelle dalle 10, pranzo alle 12.30, sbandieratori alle 16 e musica dal vivo dalle 19.30 con Fabio e Umberto.

Fino a domenica 27 aprile, Gropello Cairoli celebra la tradizionale Sagra di San Giorgio. In programma eventi religiosi e momenti di convivialità. Domenica, in via Libertà, torna la storica fiera, un tempo dedicata ad animali e attrezzi agricoli, con numerosi punti ristoro.

Il 26 e 27 aprile, il borgo di Arena Po si anima con la Festa Patronale di San Giorgio. Sabato si parte alle 20.30 con il concerto live di Vince & Lopez Power Duo. Domenica il paese si trasforma in uno spazio espositivo e gastronomico, con bancarelle, esposizione di animali nel Piazzale di Palazzo Mandelli, mostre di trattori e mezzi agricoli, gara di tiro alla sagoma mobile in memoria di Pasquale Bruno. Ristoro a cura della Pro Loco con rane fritte, frittate con rane, pesce fritto e vini locali. Giostre per bambini e spettacolo pirotecnico alle 22.

Nel parco di PuraVida Farm, a San Martino Siccomario, esplodono colori, profumi e attività per tutta la famiglia con il “Villaggio dei Fiori Springmania”. Il primo weekend, dal 25 al 27 aprile, coincide con le ultime giornate del Villaggio delle Uova: protagonisti assoluti saranno gli Asinelli nel Parco, tra scenografie floreali perfette per le foto e atmosfere da fiaba. Tra le attività più attese c’è la tradizionale Caccia alle Uova. Non mancheranno le attrazioni fisse, dai trattorini elettrici ai bumper boat, fino ai laboratori creativi a tema primavera. Per informazioni e biglietti potete cliccare sul sito www.puravidafarm.it.

Fino a domenica 27 aprile, a Tucano Fiere (Codevilla, SP1), si terrà la prima edizione della Fiera del Giocattolo: evento per collezionisti, appassionati e famiglie. Oltre 70 espositori con giocattoli nuovi e vintage, dischi, fumetti, modellini e carte Pokémon. Ingresso gratuito.

Sabato 26 aprile, l’associazione Calyx organizza una camminata naturalistica sull’altopiano di Gomo, a Rivanazzano Terme. Percorso di 6 km tra borghi, boschi e geositi per scoprire flora e fauna dell’Oltrepò. Ritrovo alle 14 in località Buscofà. Prenotazione obbligatoria (349 5567762 o calyxturismo@gmail.com). Quota: 10 euro, gratis per bambini sotto i 4 anni.

Sabato 26 aprile, la rassegna Mondi in pellicola e di carta propone due incontri letterari sul tema della legalità. Alle 14 nella sala consiliare di Golferenzo: “Non chiamateli eroi” di Gratteri e Nicaso, seguito da “Il traditore della mafia” di Vito Bruschini. Gli stessi incontri si terranno a Montecalvo Versiggia: ore 17 e 18. Info: info@progetti.pavia.it.

Sabato 26 aprile, alle ore 21, la Chiesa di San Pietro Martire al Pistornile di Casteggio ospita la Rassegna Corale di Primavera, concerto a ingresso libero con finalità benefica. In scena: Coro San Luigi Orione di Pontecurone, Coro Ennio Poggi di Casteggio, Coro della Val Curone. Accompagnamento musicale con percussioni, chitarra e pianoforte.

Domenica 27 aprile, è in programma una passeggiata tra le ville storiche di Montebello della Battaglia e Torrazza Coste. Itinerario facile di 6 km tra vigneti e dimore nobiliari, con possibilità di partecipare al Palio dell’Agnolotto. Durata: 2h30. Partenza alle 14.30 da Piazza Cortile. Quota: 15 euro (gratis under 10). Prenotazione: 347 5894890 o calyxturismo@gmail.com.

Domenica 27 aprile, “I Love Francigena” propone un’escursione gratuita lungo il Ticino. Partenza alle 9 da Piazzale Ghinaglia (Pavia), percorso semplice di 7,5 km nel Parco del Ticino, con rientro sul Ponte Coperto. Evento gratuito con transfer iniziale, organizzato da Coop.

Domenica 27 aprile, per la Fiera di Primavera di Belgioioso, è prevista una cicloescursione guidata sull’Itinerario del Grande Fiume (20 km pianeggianti). Ritrovo ore 14 al Centro Sportivo Comunale (via Papa Giovanni XXIII, 42). Rientro alle 18 con “aperitivo del ciclista”. Quota: 30 euro (25 con bici propria). Iscrizione obbligatoria su www.avmtrekking.com.

Domenica 27 aprile alle 18, al Teatro dell’Accademia di Fortunago, va in scena Le Quattro Stagioni di Vivaldi. L’ensemble, guidato dal violinista Luca Torciani, interpreterà il capolavoro barocco in un concerto di grande suggestione. Ingresso libero con prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: segreteria@auditoriumfortunago.com o www.auditoriumfortunago.com.

Domenica 27 aprile, al Centro Esposizioni Oltrepò di Casteggio, si terrà il Casteggio Dog Show, esposizione cinofila aperta a tutte le razze. Iscrizioni in loco dalle 8.30 alle 11; giudizi dalle 11.30. Pomeriggio con sfilate gratuite e Best in Show dalle 17.30. Costo iscrizione: 15 euro (gratis per coppie e gruppi). Iscrizioni online tramite modulo Jotform.

Domenica 27 aprile, dalle ore 17, a Palazzo Bellisomi (Montebello della Battaglia) si terrà il Palio dell’Agnolotto 2025. Dodici ristoranti e produttori locali si sfideranno in una gara solidale. Offerta consigliata: 35€ adulti, 10€ ragazzi (11-18 anni), gratis under 11. Prenotazioni su paliodellagnolotto.org/prenota. Iscrizioni fino a esaurimento posti.

Condividi