Autore Redazione
venerdì
25 Aprile 2025
05:15
Condividi
Cronaca - Provincia Alessandria

80° Anniversario della Liberazione. Le celebrazioni nei centri zona della provincia di Alessandria

80° Anniversario della Liberazione. Le celebrazioni nei centri zona della provincia di Alessandria

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – In tutto l’Alessandrino oggi si festeggia l’80° anniversario della Liberazione. Di seguito il programma delle celebrazioni in programma nei centri zona della provincia di Alessandria.

Il programma delle celebrazioni ad Alessandria

Le celebrazioni del 25 aprile ad Alessandria vedranno la partecipazione congiunta di numerose istituzioni e associazioni, tra cui la Prefettura di Alessandria, la Provincia e il Comune, affiancati da ANPI, ISRAL, Biblioteca Civica, Memoria della Benedicta, e altre realtà civiche e culturali. Il programma ufficiale inizierà alle 9 con la deposizione di una corona d’alloro al Campo della Gloria nel Cimitero Urbano Monumentale, presso il Sacrario dei Caduti per la Libertà.  Alle ore 9.30, in Cattedrale si terrà la Santa Messa in suffragio dei Partigiani caduti, celebrata da Mons. Gianni Toriggia, Vicario Generale della Diocesi. Al termine della funzione, si formerà il corteo cittadino, accompagnato dalla Civica Banda Musicale “G. Cantone”, che si muoverà verso Palazzo Ghilini, sede della Prefettura e della Provincia. Qui, alle 10.15, sarà letto l’Atto di resa delle forze armate nazifasciste ad Alessandria, firmata proprio a Palazzo Ghilini il 28 aprile 1945. Il corteo ripartirà poi in direzione del Comune dove, alle 10.30, sarà deposta una nuova corona d’alloro. Il corteo proseguirà fino ai Giardini Pubblici in Corso Crimea, dove alle 11 si terrà la cerimonia ufficiale davanti al Monumento ai Caduti. Previsti lo schieramento del picchetto d’onore interforze, l’alzabandiera, la deposizione della corona e i discorsi commemorativi del Presidente della Provincia, del Sindaco di Alessandria, e del Presidente della sezione comunale ANPI, Dario Gemma. A seguire, l’Orazione ufficiale tenuta da Felice Borgoglio, figura storica della politica alessandrina, già parlamentare e Sindaco, che rievocherà il valore della Resistenza e i sacrifici delle popolazioni alessandrine. Sarà inoltre letta la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare, assegnata nel 1996 al Gonfalone della Provincia per l’attività partigiana. Durante la giornata saranno collocate corone d’alloro anche al Monumento ai Caduti di Casalbagliano e Cantalupo, oltre che alla lapide dedicata a Luiz Lopes Dornelles, pilota brasiliano abbattuto il 26 aprile 1945 nei pressi dell’attuale Liceo “G. Galilei”. Le celebrazioni includono anche un’iniziativa culturale alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, che fino al 3 maggio ospita una mostra tematica di novità editoriali sulla Resistenza. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ASM Costruire Insieme, propone un percorso di approfondimento tra parole e immagini, pensato per studenti, lettori e cittadini di tutte le età. Informazioni e orari disponibili sul sito del Comune di Alessandria.

Il programma delle celebrazioni ad Acqui Terme

La città di Acqui Terme celebra l’80° Anniversario della Liberazione con una serie di iniziative promosse in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI “Pietro Minetti”. Le commemorazioni si svolgeranno nel segno della memoria condivisa e della partecipazione collettiva, in un clima di rispetto e riflessione, anche alla luce del recente lutto per la scomparsa di Papa Francesco. La mattinata inizierà alle 9:15 con la Santa Messa celebrata nella Chiesa di San Francesco, seguita dal tradizionale corteo cittadino che attraverserà le vie del centro, rendendo omaggio ai caduti presso monumenti e lapidi commemorative. Sotto i portici del Liceo Classico in Corso Bagni si terrà la cerimonia ufficiale di commemorazione con gli interventi del sindaco di Acqui, Danilo Rapetti, Barbara Elese (Presidente dell’ANPI Acqui Terme) e dello storico e giornalista Daniele La Corte, autorevole voce del racconto resistenziale italiano. Ad aprire il calendario degli eventi è stata, giovedì 24 aprile, la presentazione al pubblico del restauro della bandiera originale della divisione partigiana che operò nell’Acquese durante la Seconda guerra mondiale. Un manufatto di altissimo valore storico e simbolico, che sarà ora conservato nella Sala Giunta di Palazzo Levi, dopo un attento restauro reso possibile dal contributo del Comune e dalla disponibilità dell’ANPI.  Il programma delle celebrazioni ad Acqui Terme proseguirà domenica 27 aprile, con l’iniziativa “Palazzo Levi apre le sue porte”, che offrirà alla cittadinanza l’opportunità di visitare il palazzo comunale dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Durante l’apertura straordinaria saranno allestite le mostre “Le donne Costituenti”, sulla rappresentanza femminile nell’Assemblea Costituente; “Immagini di Memoria e Resistenza”, che raccoglie disegni degli alunni delle scuole primarie di Acqui; “Documenti della Resistenza Acquese (1943–1945)”, una selezione dall’archivio storico comunale; e la proiezione del film “Vampe di Memoria e Resistenza”, di Erik Negro e Barbara Elese, realizzato con la collaborazione di Fuoriorario – Rai3. Sono inoltre previste visite guidate alle ore 11:00 e 17:00, dedicate alla storia e all’architettura del Palazzo.

Il programma delle celebrazioni a Casale Monferrato

Casale Monferrato celebra il 25 aprile con una giornata di memoria e impegno civile. La cerimonia ufficiale prenderà il via venerdì mattina alle ore 10 con la Santa Messa di suffragio nella Chiesa di San Paolo, in via Mameli. A seguire, alle 10.30, il ritrovo delle Autorità in Municipio, da cui alle 10.40 partirà il corteo commemorativo. Il percorso toccherà via Cavour, viale Piave, viale XIII Martiri, piazza d’Armi e si concluderà alla Cittadella. Alle ore 11, in Cittadella, è previsto il discorso celebrativo ufficiale tenuto dal professor Giorgio Barberis, storico e docente universitario. Durante la mattinata, una delegazione deporrà corone di alloro presso i principali luoghi della memoria: il Monumento ai Caduti, il Sacrario e il Famedio IMI del Cimitero Cattolico Urbano. Analoghe commemorazioni si terranno nella frazione di Casale Popolo, con la deposizione di corone al Monumento e al Cippo dei Caduti presso il cimitero locale. In segno di omaggio, coccarde tricolori e con i colori della Città saranno poste sulle lapidi dei Caduti Casalesi anche nei comuni limitrofi di Valenza, Moncalvo e Felizzano. Le celebrazioni proseguiranno domenica 27 aprile con l’apertura straordinaria del Municipio nella mattinata, per consentire le visite del pubblico e per la consegna, alle 11, di un riconoscimento ai Sindaci della Città che si sono succeduti dal 1945 a oggi. Nel pomeriggio spazio alla “Biciclettata della Liberazione”, organizzata dalla FIAB. L’escursione ciclistica partirà alle ore 14.30 dalla Cittadella, luogo simbolo dove la Banda Tom fu fucilata da fascisti e nazisti, e toccherà nove tappe cittadine, ciascuna legata a una storia di resistenza e memoria.

Il programma delle celebrazioni a Novi Ligure

In concomitanza con il lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Papa Francesco, il programma delle celebrazioni per la Festa della Liberazione a Novi Ligure ha subito una lieve modifica e l’evento “Omaggio al partigiano Aldo Manfredi” nel piazzale davanti al Circolo Uisp della frazione Merella, previsto per sabato 26 aprile è stato rinviato a lunedì 28 aprile alle 10. La cerimonia prevede la deposizione di una corona d’alloro, il riposizionamento della lapide e l’intervento dell’On. Federico Fornaro. Confermato, invece, il programma delle celebrazioni a Novi per il 25 Aprile. Questo venerdì la cerimonia inizierà alle 8:45 in via Garibaldi con l’omaggio al monumento ai Caduti della Divisione Acqui. Alle 9 le celebrazioni si sposteranno in piazza XX Settembre per l’omaggio all’ultimo Caduto della liberazione di Novi Ligure, M.A.V.M Mario P. Balustra. Alle 9:15, in piazza Dellepiane partirà il corteo accompagnato dal Corpo Musicale “Romualdo Marenco” che arriverà fino in piazza in piazza Pascoli per la Messa al campo (ore 9:45) e la deposizione della corona di alloro ai Caduti della Resistenza. Interverranno il Sindaco Rocchino Muliere, la Presidente ANPI Novi Ligure Graziella Gaballo, gli alunni degli Istituti Scolastici Amaldi e Ciampini. L’orazione ufficiale sarà a cura del Sen. Daniele Borioli. Lunedì 28 aprile, oltre all’evento dedicato al partigiano Aldo Manfredi, alle 11 è previsti anche l’omaggio ai Caduti della Tuara, alla presenza di alunni e docenti della Scuola Media “G. Boccardo”.

Il programma delle celebrazioni a Ovada

Le iniziative di questo 25 aprile organizzate dalla sezione ANPI di Ovada e dall’Amministrazione Comunale iniziano alle 9.15 con il raduno in piazza G. Matteotti e la celebrazione della Santa Messa nella Cripta dei Caduti nel Cimitero Urbano, un momento di raccoglimento per ricordare i caduti per la libertà . Alle ore 10.15, il corteo farà tappa in via Gramsci per l’omaggio al Monumento alla Resistenza, proseguendo poi con le deposizioni floreali al Monumento ai Caduti di tutte le guerre e alla lapide dei fucilati di piazza XX Settembre, simboli di una storia incisa nel tessuto cittadino. Il momento conclusivo della mattinata sarà alle 11, con la cerimonia ufficiale nella Loggia di San Sebastiano, cuore simbolico della città. Ad accompagnare il corteo e la cerimonia sarà il Corpo Bandistico “Antonio Rebora”, diretto dal Maestro G.B. Olivieri, che contribuirà con l’emozione della musica a rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia. Previsto anche l’intervento degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini”. Le bandiere che accompagneranno il corteo avranno il nastro nero in segno di lutto per la morte di Papa Francesco. Sempre in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, nella Loggia di San Sebastiano, fino al 26 aprile, si potrà visitare la mostra fotografica “I volti della Resistenza“, un viaggio intenso e toccante attraverso le immagini di Vincenzo Ravera e dei partigiani ovadesi, con la possibilità di prenotare visite guidate fuori orario al numero 349-0697060. L’evento “Dalle belle città: musica di pace e libertà” previsto per sabato 26, dalle 15 alle 22, nel Giardino della Scuola di Musica con la partecipazione di gruppi musicali, spazio artistico e gastronomico, è rinviato a domenica 27 aprile in segno di lutto e rispetto nella giornata delle esequie di Papa Francesco.

 

Il programma delle celebrazioni a Tortona

Venerdì 25 aprile il Comune di Tortona, insieme alla sezione locale dell’ANPI, organizza la tradizionale cerimonia per commemorare l’80esimo anniversario della Liberazione. La cerimonia inizierà alle 9 con la Santa Messa in Duomo. Seguirà il consueto corteo fino a corso Leoniero. Alle 10.15 verrà deposta una corona d’alloro al Monumento ai Partigiani, e subito dopo sono previsti gli interventi istituzionali del Sindaco di Tortona Federico Chiodi e del Presidente ANPI Marco Balossino. A rendere ancora più significativa la giornata saranno i giovani delle scuole superiori cittadine, protagonisti del concorso “La Costituzione oggi”, promosso da ANPI. Il tema dell’edizione 2024 – “Diritti, doveri, la responsabilità del cittadino” – ha visto la partecipazione attiva degli studenti, che porteranno le loro riflessioni pubblicamente. Interverranno Marco Cunsano, Isabella Ercolini, Youssef Khirat, Mario Vasile e Marco Fasolino. In caso di maltempo, la manifestazione si sposterà nella sala polifunzionale “Mons. Remotti” (ex caserma Passalacqua).

Il programma delle celebrazioni a Valenza

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la città di Valenza propone un ricco calendario di appuntamenti per ricordare e riflettere sui valori della Resistenza, della democrazia e della Costituzione. Le celebrazioni sono iniziate giovedì 24 aprile al Centro Comunale di Cultura con l’inaugurazione della mostra “29 aprile 1945: la Liberazione di Valenza” che si potrà visitare fino al 10 maggio e che ripercorrere i giorni dal 25 al 29 aprile 1945 attraverso le foto dell’archivio dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” e di alcuni archivi privati. Questo venerdì 25 aprile la Commemorazione ufficiale inizierà alle 09.30 con il ritrovo delle autorità e dei cittadini presso Palazzo Pellizzari, dove si terrà la deposizione della corona e la lettura della poesia di Quasimodo. Alle 10 nel Duomo sarà celebrata la Santa Messa. Il momento istituzionale proseguirà alle 11 con il corteo lungo Corso Garibaldi – Viale Oliva – Giardini Don Minzoni, accompagnato dalla deposizione di corone e dagli interventi delle autorità. Gli studenti dell’Istituto Superiore “B. Cellini” leggeranno testi originali, mentre l’orazione ufficiale sarà affidata al prof. Renato Balduzzi.
Sabato 26 aprile, alle 17, presso il cippo sulla Strada al Po, si svolgerà la commemorazione dei caduti Nebbia, Tortrino e Valeriani. Il programma prevede un nuovo momento di raccoglimento con deposizione della corona e letture a tema.
Le celebrazioni termineranno martedì 29 aprile con la “Festa delle Libertà”. Alle 10 partirà un corteo dai Giardini Don Minzoni e attraverserà Viale Oliva, Corso Garibaldi e Piazza XXXI Martiri. Durante la cerimonia, l’attore Gabriele Stillitano leggerà il “Discorso sulle Libertà” del professor Maurizio Primo Carandini. Seguirà la consegna di un riconoscimento ai Sindaci della Città di Valenza, simbolicamente definiti “Sentinelle della Democrazia”, per il loro impegno civico nel dopoguerra e fino a oggi.

 

 

 

 

 

Condividi