Autore Redazione
giovedì
1 Maggio 2025
05:28
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare il 1° Maggio in provincia di Pavia

Cosa fare il 1° Maggio in provincia di Pavia

PROVINCIA DI PAVIA – Mercatini, passeggiate all’aria aperta e visite guidate alle scoperta delle bellezze del territorio pavese questo giovedì di festa.

Questo 1° Maggio passeggiata nella natura lungo la Via Francigena a Pavia. L’appuntamento è fissato alle 10 al Civico Zero di Pavia, lungo il Ticino, per iniziare un percorso immerso nel verde che conduce fino al Bosco Grande, uno dei polmoni verdi più amati della città. Durante la giornata, dalle 10 alle 17, sono previsti una passeggiata guidata lungo sentieri naturalistici, un laboratorio creativo dedicato ai bambini, e uno spazio per chi vorrà portare un pranzo al sacco per un pic-nic. L’evento, organizzato dal Comune di Pavia e Amici dei Boschi APS, è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione via email a info@amicideiboschi.it.

Questo giovedì 1° Maggio a Varzi torna la tradizionale “Varzi in Fiera“. Dalle 9 alle 19, nel borgo medievale si terranno degustazioni di salame di Varzi Dop, formaggi e vini locali, spettacoli equestri, sfilate di carrozze e cavalieri, mercato agroalimentare e dell’artigianato. In programma anche visite guidate gratuite al centro storico e alla Torre delle Streghe. L’ingresso è libero.

Alla Piscina Comunale di Stradella questo giovedì 1° Maggio si terrà lo Stradella Music Festival. A partire dalle 10.30 si esibiranno 16 band dal vivo, ci saranno street food, mercatini artigianali, aree relax e dj set. Ingresso a offerta libera, senza prenotazione. Parte del ricavato sarà devoluto ad ANFFAS e Gli Amici di Teo.

Questo 1° maggio a Pavia si potrà fare anche una gita in barca sul Ticino con la motonave Le Due Rive. Le partenze sono fissate alle 16 e alle 17.15 dal pontile del ristorante Imbarcadero. Durante la gita sarà possibile scoprire le bellezze di Pavia navigando sulle acque del fiume. Il costo è di 12 euro. Prenotazione obbligatoria su www.navigarefiumepo.it o via WhatsApp al 338 890 6161.

Dal 1° al 4 maggio il Castello di Belgioioso ospita Officinalia, storica manifestazione dedicata al biologico e all’ecologia, con degustazioni, workshop, incontri con esperti e dimostrazioni culinarie. Apertura dalle 10 alle 20. Ingresso a pagamento. Il costo del biglietto alle casse è di 9 euro l’intero e 7 euro il ridotto (valido per bambini dai 6 ai 12 anni, over 65, militari, invalidi). Info e prenotazioni su www.castellodibelgioioso.it.

Condividi