Autore Redazione
lunedì
28 Aprile 2025
14:50
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Casale Monferrato

“Il Gallo canta ancora e il partigiano Johnny”: Vignale celebra la Liberazione con riflessioni e cimeli pieni di valore

“Il Gallo canta ancora e il partigiano Johnny”: Vignale celebra la Liberazione con riflessioni e cimeli pieni di valore

VIGNALE MONFERRATO – Vignale Monferrato celebra l’80° della Liberazione con un evento dedicato alla Resistenza Vignale Monferrato. Lo fa con “Il Gallo canta ancora. Il Partigiano Johnny nel Monferrato“. L’evento è stato organizzato dalla Lista civica Vignale Futura e dal suo gruppo consiliare e si terrà sabato 3 maggio alle 16.30 nell’Aula Cavour di Vignale Monferrato.

L’iniziativa intende ripercorrere la memoria della Resistenza tra le Langhe e il Monferrato attraverso le attività partigiane di Beppe Fenoglio, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, e approfondire i legami tra la sua presenza nel territorio e le vicende dei partigiani vignalesi.

Nel novembre del 1944, Radio Londra annunciava con un messaggio che “il gallo canta ancora”, segnando un momento simbolico di speranza e resistenza, legato anche ai lanci di materiale bellico e medicinali dagli aerei alleati . Da questa storica comunicazione nasce l’idea di riprodurre le mappe del Monferrato utilizzate per i lanci, e di scoprire di più sulla presenza di Fenoglio a Montemagno, così come sulle sue attività in quei giorni tumultuosi.

L’evento vedrà la partecipazione di Sergio Favretto, storico, avvocato e scrittore, e Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi Fenoglio di Alba, che approfondiranno i temi della Resistenza, del ruolo di Fenoglio e delle attività partigiane nel territorio vignalese. La moderazione sarà affidata a Patrizia Monzeglio, scrittrice.

Durante l’incontro saranno inoltre esposti materiali di grande valore: la copertina del romanzo “Il Partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio, realizzata da Andrea Serio per Einaudi, il manifesto originale dei funerali della banda Lenti — una delle principali brigate partigiane attive sul territorio, trucidati a Valenza nel settembre del 1944 — oltre a documenti fotografici e scritti che testimoniano la Resistenza vignalese.

L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza, per ricordare e celebrare il coraggio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia.

Condividi