2 Maggio 2025
17:48
Cosa fare sabato 3 e domenica 4 maggio in provincia di Pavia
PROVINCIA – Primo weekend di maggio ricco di eventi in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma sabato 3 e domenica 4 maggio.
Dal 3 al 31 maggio, ogni sabato mattina, la sala conferenze del Broletto di Pavia ospiterà “Un sabato con i maestri del cinema”, un ciclo gratuito di cinque Masterclass con grandi nomi del cinema italiano. L’iniziativa, parte del progetto “Videoslam 2025 Battaglie”, è promossa da Liberi Saperi con il Comune di Pavia. Un’occasione formativa aperta a tutti per scoprire il mestiere del cinema, tra sceneggiatura, fotografia, montaggio e regia. Il primo incontro sarà questo sabato 3 maggio, dalle 10 alle 12, e avrà come ospite Pasquale Plastino, storico collaboratore di Carlo Verdone. Dopo l’incontro è previsto momento di ristoro con cestini vegetariani e specialità locali a cura di Agripavia.
Fino a domenica 4 maggio il Castello di Belgioioso ospita Officinalia, storica manifestazione dedicata al biologico e all’ecologia, con degustazioni, workshop, incontri con esperti e dimostrazioni culinarie. Apertura dalle 10 alle 20. Ingresso a pagamento. Il costo del biglietto alle casse è di 9 euro l’intero e 7 euro il ridotto (valido per bambini dai 6 ai 12 anni, over 65, militari, invalidi). Info e prenotazioni su www.castellodibelgioioso.it.
Sabato 3 maggio torna il Motoraduno dei Colli d’Oltrepò, 12ª edizione a Stradella. Dopo l’iscrizione in Piazza Vittorio Veneto (15€ conduttore, 10€ passeggero), partenza ore 10:30 per un tour panoramico con sosta a Mornico Losana e aperitivo a base di salamino cotto. Alle 13 risottata conviviale alla piscina comunale sotto il porticato. Premi, gadget ricordo e assistenza tecnica garantita. Evento organizzato dal Motoclub “Città di Stradella”.
Dal 3 al 4 maggio a Pieve del Cairo torna la “Fiera in corte” ispirata al mondo contadino della Lomellina. Sabato apericena in piazza dalle 18; domenica mercatini, esposizioni, gonfiabili, ballo country e sfilata di cavalli e carrozze. Pranzo tipico con agnolotti, salamella, hamburger, porchetta ed empanadas. Ingresso libero.
Sabato 3 maggio ultima serata del Music Festival di Stradella. Dalle 18 alla piscina comunale, DJ Festival a ingresso libero con aperitivi al tramonto, drink e musica no stop. Cena su prenotazione (347 1204721). Ospiti alla console per una serata carica di good vibes. Parte dell’incasso sarà devoluto ad ANFFAS e Gli Amici di Teo.
Prosegue il viaggio nel passato di Stradella con l’evento “Pillole di Ottocento e Novecento“. Sabato 3 maggio è in programma un pomeriggio tra musica e cultura per riscoprire alcuni dei luoghi simbolo della città e raccontare le sue eccellenze storiche. Alle 15.30 partirà una visita guidata dal Museo della fisarmonica, con tappe alla statua del fisarmonicista, alla Fabbrica Dallapè, al Teatro Sociale, a Piazza Vittorio Veneto e al Palazzo Comunale. Alle 17, nella Sala della Cultura, spazio invece al racconto della tradizione motoristica locale con esposizioni di moto d’epoca, una mostra fotografica e una narrazione dedicata alla storia delle fabbriche di moto che hanno segnato il Novecento cittadino. Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it.
Sabato 3 maggio al Teatro Carbonetti di Broni, alle 21:00, lo scrittore Maurizio De Giovanni sarà ospite del ciclo “Oltre i libri”, dedicato agli incontri con gli autori. De Giovanni presenterà il suo ultimo romanzo, “L’antico amore”, edito da Mondadori, dialogando con il pubblico in un incontro moderato dal consigliere comunale alla Cultura Edoardo Depaoli, con i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Riviezzi. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria contattando il numero 338 4945799 oppure scrivendo a biglietteria@teatrocarbonetti.it.
Domenica 4 maggio torna la “Camminata per la salute” sulla Greenway Voghera-Varzi, promossa dal Rotary per il progetto “Stop all’ictus”. Partenza gratuita alle 9.30 da Voghera (bar Movida), arrivo a Rivanazzano Terme. Nessuna prenotazione necessaria. All’arrivo controlli medici gratuiti, tiro con l’arco e piatto salutare per tutti. Percorso adatto a ogni livello di preparazione.
Domenica 4 maggio l’Orto Botanico di Pavia celebra la 30ª Festa del Roseto: visite guidate gratuite (posti limitati su prenotazione), osservazione delle api per bambini e presentazione del volume sui 250 anni dell’Orto. Dalle 10 alle 18 mostra sulla biodiversità del legno. L’ingresso all’evento è gratuito salvo esaurimento posti per alcune attività.
Fino al 4 maggio, il Castello di Lardirago si anima con una grande festa medievale: cortei storici, cene a tema, visite guidate e spettacoli. Un’occasione unica per scoprire i segreti del castello e vivere l’atmosfera del Medioevo. In programma anche dimostrazioni di tiro con l’arco e macchine da guerra. Ogni sera cene medievali con piatti tipici e ambientazione d’epoca. Per informazioni e prenotazioni sul sito del Castello di Lardirago.
Domenica 4 maggio 2025 la città di Mortara si tufferà nella storia con la Festa Patronale e il Palio della Santa Croce. La giornata si aprirà alle 10.30 con la Santa Messa e la benedizione del Palio presso l’Abbazia di Santa Croce, seguita dall’esibizione degli sbandieratori e dal Gioco dell’Oca Città di Mortara in Corso Garibaldi. Nel pomeriggio, alle 15, prenderà il via il corteo storico che animerà le vie del centro e culminerà alle 16 con la tanto attesa disputa del Palio della Santa Croce in Piazza Vittorio Emanuele II, tra colori, costumi e spirito di contrada. Durante tutta la giornata, dalle 9 alle 19, si svolgerà “Infioriamo il Palio” lungo Corso Garibaldi, Corso Cavour, Via Roma e Corso Josti. Le piazze del centro si riempiranno di attività per bambini, sport, cultura e stand gastronomici.
A 300 anni dalla sua scomparsa, domenica 4 maggio Pavia celebra Alessandro Scarlatti, figura chiave nella storia della musica europea. Lo “Scarlatti Day” sarà una festa della musica che attraverserà la città con un ricco programma di concerti, performance, incontri, incursioni artistiche e momenti di condivisione. Un’occasione unica per riscoprire il genio di un compositore che ha segnato il gusto musicale di intere generazioni, dall’Italia all’Europa. Tra gli eventi, la sfida musicale al Museo Diocesano (ore 17) e il grande concerto finale alla Basilica di San Michele Maggiore (ore 21). Ingresso libero salvo esaurimento posti. Laboratori artistici su prenotazione alla Civica Scuola d’Arte.
Fino al 4 maggio Zavattarello ospita la prima edizione di ZavaRacconta – Book Festival, tra le sale del Castello Dal Verme e gli spazi del borgo. Tre giorni dedicati ai libri, alla narrazione e al pensiero, con incontri, presentazioni e laboratori aperti a tutti. Sabato 3 maggio incontri con Ilaria Mattioni (17:00) e Silvia Grasso (18:00). Domenica 4 maggio appuntamenti con Lorenzo Labò (10:30), Roberto Lodigiani (11:30), Eleonora Daniel (16:00) e Patrick Fogli (17:00). Non mancheranno momenti di dialogo, scambio con gli autori e attività culturali diffuse. Il festival, organizzato con il sostegno del Comune e della Fondazione Luciana Matalon, è a ingresso libero. Info e aggiornamenti: zavabookfestival@gmail.com.
Fino a domenica 4 maggio alla Prima Scuderia del Castello di Vigevano si può visitare la mostra “Al riparo dal cielo”, dedicata all’artista Azelio Corni. Una raccolta intensa di opere architettoniche incentrate sul dialogo tra Uomo e Natura. La personale, promossa dai figli Caterina e Umberto, celebra il legame profondo dell’artista con la città ducale. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Fino al 29 dicembre, il Castello Visconteo di Pavia ospita la mostra multimediale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e il projection mapping, la mostra combina pannelli informativi con narrazioni emozionanti, favorendo sia la comprensione storica che l’immedesimazione del visitatore negli eventi del 1525. L’esposizione è aperta dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 con chiusura settimanale il martedì. Nei giorni festivi, sabato e domenica, l’orario di apertura è dalle 10 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17.30. Il biglietto costa 10 euro, 5 euro il ridotto. Chi visiterà la mostra entro il 31 agosto 2025 avrà diritto a uno sconto per la successiva Mostra degli Arazzi, prevista da settembre a dicembre 2025
Kosmos, il Museo di Storia Naturale di Pavia, fino al 31 agosto 2025 ospita la mostra “I colori del buio: esplorando il pianeta sotterraneo“. Realizzata dall’Associazione Geografica La Venta, l’esposizione racconta trent’anni di esplorazioni speleologiche nel mondo. In mostra spettacolari immagini retroilluminate, video, strumenti e oggetti. Previsti anche laboratori e attività per famiglie e scuole. Il museo Kosmos è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del museo o 4 euro solo mostra.
(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)