Autore Redazione
mercoledì
30 Aprile 2025
13:51
Condividi
Eventi - Incontri - Alessandria

Alessandria compie 857 anni: i vincitori del Gagliaudo d’oro, delle benemerenze e il programma degli eventi

Alessandria compie 857 anni: i vincitori del Gagliaudo d’oro, delle benemerenze e il programma degli eventi

ALESSANDRIA – Sarà ricchissimo il programma di eventi per il 857° compleanno della città di Alessandria. Si inizierà questo venerdì 2 maggio, alle 17, alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” con la presentazione del volume e catalogo della mostra “La Verità del Falso. Tra Parola e Immagine” di Mario Fallini, a cura della Società di Storia, Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti e della Società Alessandrina di Italianistica. A seguire sarà inaugurata la mostra de “La San Giorgio 2025” di Alessandria.

Alle 10.30 di sabato 3 maggio alla cattedrale dei Santi Pietro e Marco sarà celebrata la Messa dal vescovo Guido Gallese. Alle 14.30 saranno accolti a Palazzo Comunale i destinatari
delle Civiche Benemerenze e, a seguire, si terrà il consiglio comunale aperto. Alle 16 avverrà la consegna delle Onorificenze e Civiche Benemerenze ai cittadini premiati per meriti speciali.

I Gagliaudi d’Oro saranno assegnati a Gian Luigi Ferraris (per l’impegno profuso nell’ambito culturale), Pasquale Foti (per l’impegno profuso nell’ambito sociale), Augusto Gemma (per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale), Federica Grosso (foto in alto, per l’impegno profuso nell’ambito medico-scientifico), Arnaldo Pera (per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale)

Sette gli attestati di Benemerenza: saranno conferiti a Rosanna Chiappino (per l’impegno profuso nell’ambito medico-sociale), Arturo Forlini (per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale), Emanuele Gastini (per l’impegno profuso nell’ambito artistico), Paolo Marinello (per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale), Augusto Pietro Piccoli (per l’impegno profuso nell’ambito socio-assistenziale), Nicola Racco (per l’impegno profuso nell’ambito civico), Giuseppina Soffiotto (per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale).

Gli appuntamenti coinvolgeranno anche le piazze della città: ore 17.30 – ritrovo nella Corte del Palazzo Comunale e avvio del corteo, guidato dalla Civica Banda Musicale “G. Cantone” di Alessandria, alle 18 in piazzetta della Lega – “Buon Compleanno Alessandria!” con proposte a cura della Civica Banda “G. Cantone”, dell’Associazione Amici del Museo Etnografico “Gambarina” e del Liceo Coreutico “Eco” di Alessandria.

Sabato 3 e domenica 4 maggio sono anche programmate visite ad ingresso libero ai Musei Civici e l’iniziativa “Palazzi nella Storia”, sempre a ingresso libero, con visite guidate a ingresso libero ai principali monumenti del centro cittadino, una iniziativa organizzata dal Comune di Alessandria, Alexala e Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme e il supporto di Poste Italiane e Banco BPM. Di seguito i palazzi coinvolti:

  • Palazzo Municipale (sede del Comune – edificato come teatro a partire dal 1772 dall’architetto Giuseppe Caselli, l’edificio fu terminato nel 1830; interessanti affreschi ottocenteschi di Pietro Sassi);
  • Palazzo Cuttica di Cassine (elegante palazzo della fine del XVII secolo; ospita al piano nobile le collezioni del Museo Civico);
  • Palazzo delle Poste (sede centrale di Alessandria – firmato dall’architetto Franco Petrucci negli anni 1939-41, l’edificio è un esempio di architettura razionalista; il mosaico alla base della facciata fu realizzato su disegno di Gino Severini);
  • Sede Banco BPM, già sede storica della Cassa di Risparmio di Alessandria – la movimentata facciata neoclassica ottocentesca cela origini risalenti al XV secolo;
  • Palazzo Ghilini (sede della Provincia – bell’esempio di barocco piemontese, su progetto dell’architetto Benedetto Alfieri; fu terminato nel 1732).

Le aperture avranno luogo sabato 3 maggio, nel pomeriggio, e domenica 4 maggio, mattina e pomeriggio, e saranno articolate in visite guidate gratuite condotte da guide professioniste abilitate, della durata indicativa di un’ora e mezza e per gruppi di circa 20 persone. La partenza dei gruppi avverrà davanti all’ingresso centrale di Palazzo Municipale, sotto i portici di Piazza della Libertà, secondo i seguenti orari:

  • sabato 3 maggio pomeriggio: ore 15,30 e 17,30;
  • domenica 4 maggio, mattina: ore 9,30 e 11,30;
  • domenica 4 maggio, pomeriggio: ore 15,30 e 17,30.

Non sono previste prenotazioni: il pubblico sarà ammesso per ogni turno fino ad esaurimento dei posti. Orari e percorsi dei tour guidati sono organizzati in modo da consentire, per chi lo volesse, di visitare a turno tutti i palazzi proposti.

“Sono molto lieto di partecipare a questo 857esimo Compleanno della Città di Alessandria svolgendo il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale”, dichiara Diego Malagrino, Presidente del Consiglio Comunale di Alessandria, “è la mia prima volta sotto questa veste istituzionale e sento particolarmente forte l’impegno di proporre un’occasione di festa e di riflessione civica che aiutino la nostra città a essere sempre più orgogliosa della propria storia, ma al contempo impegnata a valorizzare le proprie tante eccellenze e potenzialità”.

“Celebrare il compleanno della nostra città significa riconoscere il valore di una storia lunga oltre otto secoli, fatta di sfide, conquiste e continua trasformazione”, aggiunge Giorgio Abonante, sindaco di Alessandria “è un momento che ci invita a sentirci parte attiva di una comunità viva, fatta di persone, relazioni, memoria e futuro. Guardare alle nostre radici ci aiuta a costruire insieme una città più giusta, accogliente e coraggiosa. Alessandria merita di essere amata ogni giorno, non solo celebrata: questo è l’impegno che dobbiamo portare avanti”. 

Condividi