Autore Redazione
giovedì
1 Maggio 2025
05:11
Condividi
Cronaca - Alessandria

Sul nuovo Papa il professor Balduzzi cita il teologo Pierangelo Sequeri: “Verrà a esaltare una pienezza di fede”

Sul nuovo Papa il professor Balduzzi cita il teologo Pierangelo Sequeri: “Verrà a esaltare una pienezza di fede”

ALESSANDRIA – “La sua riflessione esprime benissimo il mio stato d’animo sul prossimo Papa, su quali siano le mie preferenze e sulle prospettive della Chiesa cattolica”. In attesa del Conclave, previsto dal 7 maggio, sull’elezione del nuovo Pontefice il professor Renato Balduzzi, ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università Cattolica Sacro Cuore, ha riportato una riflessione del teologo milanese, Pierangelo Sequeri, riportata sul giornale “Avvenire“.

“Quale che sia l’indicazione del Conclave che ci restituirà il Papa, consegnando alla Chiesa il nuovo erede del ministero dell’apostolo Pietro, il nuovo Papa non arriverà in una Chiesa vuota, che nell’attesa smette di respirare e di vivere. La Chiesa non incomincia con il nuovo Papa e non finirà con lui. Il tema è materia per un primo esercizio spirituale, con il quale noi – la Chiesa che c’è – possiamo rendere percepibile la nostra affettuosa e partecipe cooperazione al compito che viene affidato ai Cardinali elettori. Loro devono indicare il Papa per la Chiesa, non il rappresentante di una lobby di governo. E noi siamo la Chiesa che si sintonizza con lo spirito di questo adempimento, disposto dal Signore. Non dobbiamo vivere in apnea il momento, o sprecarlo nel toto-Papa: dobbiamo metterci noi stessi seriamente sulla lunghezza d’onda dei temi e degli interrogativi che definiscono il campo odierno della missione e della comunione ecclesiale. Il Papa non viene a riempire un vuoto di potere, ma a esaltare una pienezza di fede. Se questa corrispondenza si realizza, la sua irradiazione nella città secolare e nel mondo frantumato della condizione presente, sarà irresistibile. Lo abbiamo visto anche questa volta, come le altre volte in cui si è celebrato l’estremo congedo di un Papa che ha esposto senza timidezze il richiamo della fede alla fraternità degli umani e alla speranza della comune destinazione”.

Condividi