Autore Redazione
lunedì
5 Maggio 2025
16:22
Condividi
Eventi - Feste e Sagre - Tempo Libero - Casale Monferrato

Dal 10 al 12 maggio l’anteprima di “Grignolino & Co.” gusto, cultura e musica al Castello di Casale

Dal 10 al 12 maggio l’anteprima di “Grignolino & Co.” gusto, cultura e musica al Castello di Casale

CASALE MONFERRATO – È cominciato il countdown per la 3° Edizione di Anteprima Grignolino & Co, il tributo al vino autoctono più identificativo del Monferrato casalese, ricco di storia e virtù che, dal 10 al 12 maggio prossimo, tornerà a palesarsi nelle sue diverse sfumature e peculiarità, tra le antiche mura del Castello di Casale Monferrato.

In programma, una tre giorni dedicata al Grignolino, in primis, per ripercorrerne la storia, apprezzarne le qualità ritrovate e/o rivisitate, ma anche per analizzarlo, conoscerlo e comprenderlo attraverso un tempo lento da consumarsi all’interno di una cornice storica, che trasuda un grande e importante passato.

Ad arricchire l’evento, domenica 11 maggio alle 10,30 nella Sala Marescalchi, si terrà un focus tecnico-scientifico sull’utilizzo delle Stazioni Meteo in vigna a cura di Luca Leucci di Dati Meteo.  Tra le novità di questa nuova edizione, poi, l’angolo dedicato ai “Vini Ospite”, con Piedirosso dal Sannio e dai Campi Flegrei, Schiava dell’Alto Adige, Etna Bianco e Monferace.

Gran apertura sabato 10 maggio (dalle 19), con la serata giovane di eno-food in musica in compagnia Dj Set GAS e vetrina sui vini del Consorzio, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato.

Domenica 11 maggio (in orario 11-19): Banchi d’Assaggio a cura dei produttori (euro 15 ingresso con degustazioni libere – prevendita ticket online.  Info/prenotazioni: info@gowinet.it), con food a cura dell’Enoteca e visite al Centro di Documentazione della DOC “Paolo Desana”. Dalle 16,30 alle 19, esibizione del trio Accordi/Disaccordi, l’originale proposta musicale di Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e di Dario Scopesiche al contrabbasso, per un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del Rock.

Lunedì 12 maggio (in orario 10,30-12,00): Masterclass riservata agli operatori di settore a cura del Delegato Ais di Casale Monferrato Daniele Guaschino e dall’enologo Mario Ronco, sui campioni vendemmia 2024 delle quattro denominazioni tutelate dal Consorzio. A seguire, banco d’assaggio libero. Info e prenotazioni: info@gowinet.it.

In anteprima all’anteprima: martedì 6 maggio (ore 20,30) all’Accademia La Filarmonica e al Ristorante La Faletta di Casale Monferrato e mercoledì 7 maggio (ore 20,30) al Ristorante La Piazza dei Mestieri di Torino e al Ristorante Le Tre Lasagne di Vignale Monferrato, cena con blind tasting di 15 etichette autoctone monferrine, in abbinamento a piatti della tradizione. Info e prenotazioni: info@gowinet.it.

Evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go-Wine, in collaborazione con Ais Casale Monferrato ed Enoteca Regionale del Piemonte e col patrocinio della Città di Casale Monferrato. Evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go-Wine, in collaborazione con Ais Casale Monferrato ed Enoteca Regionale del Piemonte e col patrocinio della Città di Casale Monferrato.

Aspettando l’Anteprima Grignolino & Co.

Il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese organizza due serate, in quattro diversi ristoranti, con quattro diverse proposte di convivialità e ben 15 Grignolino in blind tasting, per un’Anteprima dell’Anteprima organizzata con la regia di Go Wine.

Questi i giorni e i ristoranti selezionati: le Tre Lasagne di Vignale Monferrato e l’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato (martedì 6 maggio alle ore 20,30); La Faletta di Casale Monferrato e La Piazza dei Mestieri di Torino (mercoledì 7 maggio ore 20,30).

All’Accademia lo chef Luca Filia proporrà: Entrée di benvenuto con Tartelletta farcita alla  salsiccia di Bra e scaglie di provola affumicata salataa, Mini cono con humus di ceci e kataifi aromatizzato e Crema dell’Accademia – Gorgonzola, stracchino e champagne; a seguire: Albese e Battuta di vitello con salsiccia di Bra, salsa ceasar alla nostra maniera, salsa di erbette spontanee; Risotto mantecato con robiola di Roccaverano stagionata nel fieno, ribes fermentato, e demi glace di faraona; Pernice su mugnoli con pere, capasanta , caviale di tartufo nero e fondo bruno; I gusti della Pastiera (euro 60 inclusi i 15 Grignolino). Info e prenotazioni: 0142 452269 – 335 5452237.

Così, gli Chef Donata Martinelli, Giulia Lasagna e Antonio Cerami alle Tre Lasagne: Entrée con Crostino di pane con burro, filetti di acciughe di Cefalù e bagnetto verde; a seguire: Tortino di pecorino con crema di zucchine profumate al basilico; Tajarin su fondo di piselli, citronette e menta; Coniglio in casseruola con radicchio al forno; Panna cotta con coulis ai frutti di bosco (euro 50 inclusi i 15 Grignolino). Info e prenotazioni: 0142 933412 – 340 8941858.

Alla Piazza dei Mestieri, lo Chef Maurizio Camilli proporrà: Cialda di grissini soffiati con calamari e formaggio Mimolet, Battuta di Fassona con tuorlo d’uovo in pasta di pane, Risotto con erbette spontanee, Anguilla affumicata e morchelle, Cubo di maialino con verdure, Cremoso al  cioccolato, fragole e gelato al formaggio affinato con le vinacce e Crumble di pasta di meliga (euro  55 inclusi i 15 Grignolino). Info e prenotazioni: 011.19709679 – info@gowinet.it .

Infine, così lo chef Paolo Viviani a La Faletta: Vitello tonnato, battuta di Fassona e Insalata russa  del Re; Risotto al Grignolino, robiola e nocciole; Filetto di Maialino con fondo bruno dello chef epatate al forno; Millefoglie alla violetta e alle mandorle con gel ai frutti di bosco (euro 55 inclusi i  15 Grignolino). Info e prenotazioni:0142 670068 – info@faletta.it

Condividi