Eventi - Incontri - Casale Monferrato

Il 24 e 25 maggio torna Casale Comics & Games: due giorni tra fumetti, cosplay, concerti, mostre e spettacoli

CASALE MONFERRATO – Dopo i 12 mila visitatori dello scorso anno, il 24 e 25 maggio dalle 10 alle 19 torna il Festival Casale Comics & Games, arrivato all’ottava edizione. Oltre al Castello e al Palafiere Riccardo Coppo, sedi principali delle attività, ci saranno altre dieci location della città monferrina coinvolte: Teatro Municipale, Piazza Mazzini, Biblioteca Civica, Chiosco Liberty di Piazza Castello, Museo Civico, Coro della chiesa di Santa Caterina, Biblioteca del Seminario, Complesso Ebraico, Galleria d’arte NUMM, Circolo Mystico. Le vetrine dei negozi del centro saranno decorate dagli artisti della Comics.

Circa 500 artisti coinvolti tra fumettisti, cosplayer, doppiatori, cantanti, musicisti, scrittori, giocatori, costruttori di Lego, modellisti, wrestler e qualsiasi occupazione abbia a che fare con la fantasia, la creatività e la cultura Nerd. Una novantina anche gli eventi: tra cui tre concerti, sette mostre dedicate al fumetto (due al castello e cinque nel centro storico), workshop, presentazioni, spettacoli e ogni genere di incontri in un calendario che si fa di ora in ora più fitto.

Fino al 18 maggio è possibile acquistare i biglietti online. Il costo di un biglietto giornaliero sarà di 12 euro, 20 euro l’abbonamento per i due giorni. Dal 19 maggio sarà possibile acquistare il biglietto online e anche al PalaFiere al prezzo di 15 euro, ridotto (dagli 11 ai 18 anni) a 13 euro. L’abbonamento per i due giorni costerà 25 euro. Gli under 11 entreranno gratis, così come le persone con disabilità insieme a un accompagnatore. Per maggiori informazioni il sito ufficiale del festival oppure è possibile chiamare i numeri 346 043 0009, 348 540 8441, info@casalecomicsandgames.it

Torna anche l’unione tra Casale Comics e la solidarietà: il 23 maggio la mascotte Giandroide sarà stampata sulle magliette e un sacco di gadget della Stracasale. La mascotte farà le foto con i bambini e ci sarà un punto vendita biglietti della Comics vicino al Chiosco Liberty davanti al teatro. Durante i due giorni della manifestazione si ripeterà inoltre l’iniziativa benefica per il dipartimento Dairi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria: oltre alla vendita delle tradizionali sVcatole di Krumiri “personalizzabili e sketchabili” dagli artisti presenti in fiera, verranno anche raccolte diverse tavole e successivamente messe all’asta per raccogliere fondi per la ricerca.

“Casale Comics & Games è ormai un appuntamento atteso non solo dai tanti appassionati del nostro territorio, ma anche da visitatori provenienti da fuori città e da tutta Italia” ha sottolineato il sindaco di Casale Emanuele Capra È un evento che riesce a trasformare Casale Monferrato in un luogo vivo, allegro, attraversato da un’energia contagiosa, grazie a una comunità che si ritrova, si diverte e si riconosce in una rete fatta di creatività, collaborazione e partecipazione. Manifestazioni come questa hanno il merito di animare il centro cittadino, coinvolgere le famiglie e intrecciarsi con altre iniziative culturali già consolidate, creando sinergie virtuose che rafforzano l’identità e la proposta culturale della città. Come amministrazione riteniamo importante poter continuare a sostenere una rassegna che unisce cultura pop, intrattenimento e promozione del territorio, contribuendo all’attrattività e alla conoscenza della nostra città”.

FUMETTI

In un momento in cui il mondo della nona arte e l’editoria in generale sono sempre più lontane dalle fiere per svariati motivi, Casale Comics osa andare in controtendenza e ampliare sempre più lo spazio dedicato a queste realtà. Questo significa, ad esempio, coinvolgere sempre più case editrici nella manifestazione per offrire al pubblico il meglio della produzione dei comics rispetto ad altri eventi in Nord Italia. Gli accordi con i diversi editori di fumetti, che da quest’anno parteciperanno con diverse formule al Festival, hanno portato altri ospiti di prestigio e permesso di ampliare ulteriormente la grande Artist Alley al primo piano del Castello. Anche quest’anno sono previsti oltre 100 artisti e la qualità è molto alta.

Tra i tanti ospiti di questa area impossibile non citare le superstar che saranno presenti, non solo con firmacopie, ma anche con una retrospettiva delle loro opere, cominciando da Keiichi Ichikawa. Una vera leggenda per chi segue gli Anime, e in particolare One Piece, in quanto dall’episodio 783, che segna l’inizio della saga di Whole Cake Island, è il direttore capo dell’animazione questa popolarissima serie. Ichicawa vedrà una mostra riassuntiva della sua arte nella Cappella del Castello. Altro nome leggendario è quello di Vittorio Giardino, autore presente dal 1982, sulla scena internazionale, pubblicato in 18 Paesi e tradotto in il 14 lingue e tornato alla pubblicazione quest’anno con il volume “i Cugini Meyer”. Per lui le mostre saranno addirittura due una al Castello a Cura di Creative Comics riassuntiva di tutta la sua opera e dei suoi iconici personaggi e una nel Complesso Ebraico di vicolo Olper che prenderà in considerazione il lato più legato a questa tradizione delle sue storie.

La lista degli autori spicco però è lunghissima. A Casale arriveranno artisti del calibro di Giorgio Comolo, illustratore scelto tra i 100 Top Artist per “Kirby 100”, pubblicato da TwoMorrows Publishing negli USA e Fabio Ruotolo, altro autore conosciutissimo in Italia e all’estero (pubblica per Heavy Metal, Journal Spirou e Métal Hurlant). Per tutti gli appassionati di Manga ci sarà anche Keiko Ichiguchi, autrice di punta di Star Comics, mentre se volete divertirvi davvero fermatevi alla postazione di Giulio Mosca, detto “Il Baffo”, autore Longanesi e Feltrinelli Comics, seguito su Instagram da quasi seicentomila follower.

Uno spazio speciale è per Alice Berti, Autrice BAO Publishing e protagonista della mostra al Coro della Chiesa di Santa Caterina dedicata ai suoi personaggi femminili. Ritorna in artist alley anche Marco Tabilio, che nel 2024 ha incantato il pubblico con la sua mostra su Marco Polo e quest’anno replica alla Biblioteca del Seminario con un lavoro su Archimede di Siracusa edito da Beccogiallo. Conosceremo la banda del collettivo Lucca Gulp in un piccolo gemellaggio tra capitali del Fumetto, ma anche Thomas Pistoia e Emilio Guazzone autori dello straordinario volume “Un fiore rosso per la libertà” Edizioni Voilier, che sarà presentato a questa edizione di Casale Comics.

Mirage Comics, casa editrice indipendente, porterà con sé tre artisti da urlo: Luca Strati Illustratore, scultore e concept artist con collaborazioni internazionali: (Heavy Metal, Dynamite Comics,
Zenescope, Upperdeck Marvel e DC!); Lorenzo Pastrovicchio Icona assoluta del fumetto Disney! (da PKNA a Wizards of Mickey, passando per le copertine Disney/Marvel per i 100 anni della Disney), e Giada Perissinotto, Penna magica di Topolino, W.I.T.C.H., Frozen, Star Wars, Marvel e moltissimi progetti Disney USA.

Un vera vagonata di fumettisti sono invece quelli nello spazio di creative comics di Daniele Statella, oltre lui, saranno a Casale anche autori come Alessandro Sidoti (sceneggiatore) Andrea Gatti,
Gabriele Ornigotti (autore di Dylan Dog) Giorgio Gualandris (Dampyr) Kurt Vincenzi, Max Avogadro (Dampyr), Matteo Mosca (Morgan Lost), Renato Florindi, Rossana Beretta, Walter Trono (Dragonero), Rossano Rossi (Tex),Paolo Martinello (Dylan Dog) Andrea Cavaletto (Dylan Dog), Sergio Cabella (Topolino), Simone Garizio (Dragonero) Ugo Verdi, Viviana Giovannini, Lorenzo Bovo (Julia), Emiliano Tanzillo (Dylan Dog), Davide Cesarello, Alfredo José Tasso, Fabrizio De Fabritiis (il famoso fumettista esplosivo autore di capolavori come Garibaldi vs Zombi), Davide Barzi, Attila Schwanz, Mirko Perniola, Andrea Osella, Marco Maselli, Stefania Caretta. E infine ricordiamo che l’Artist Alley ospiterà altre decine e decine di artisti e collettivi indipendenti
provenienti da tutta Italia.

AREA COSPLAY

Tra il Castello e il Palafiere ci sono diversi eventi che coinvolgono questa arte di cui Casale Monferrato sta diventando un centro importante dopo aver ospitato al Teatro Municipale la finalissima della Superstar Cosplay League un vero campionato italiano dei Cosplay con tappe in tutte le principali fiere italiane. Ovviamente anche CasaleComics è parte di questo percorso che vedrà la prossima finale nel 2026. Le esibizioni non competitive cominciano già il 24 maggio al Palafiere, la gara, realizzata da C’mon Cosplay e MoguWork, si accende Domenica 25 maggio sul palco al Castello. Per l’occasione arriveranno a Casale alcuni rappresentanti di questo mondo di altissimo livello. Dalla Francia Blondie Vegas: l’incantevole drag queen e maestro del cosplay. La sua formazione è incentrata sul balletto e sulla danza contemporanea, acquisita presso la prestigiosa Académie Royale des Beaux Arts di Bruxelles e i suoi costumi sono spettacolari ed esagerati. E poi NikitaCosplay, campionessa europea nel 2015 e campionessa mondiale nel 2017.

Per l’Italia troveremo Artemis, spettacolare nelle sue performance e Woken: grande appassionato di modellismo e anime, che ha cominciato a costruire le sue armature di cartone dalla giovane età di 8 anni e infine The Real Arthas che negli anni ha dato vita ai più iconici protagonisti Blizzard, indossando imponenti armature in stampa 3D. Ma non c’è solo la competizione Casale Comics ospiterà anche le più amate associazioni cosplay italiane, pronte a coinvolgere il pubblico tra set fotografici, animazione e pura passione. Sono oltre una decina quelle che parteciperanno: i World Avengers, dedicati agli eroi della Marvel, le Sailor Guardians, capaci di portarci nell’universo incantato di Sailor Moon, la Jedi Generation e i Galaxy Blades, ovvero accademie di scherma coreografica ispirata all’universo di guerre stellari, impegnati in esibizioni e corsi di spada laser. Immancabile la presenza della cabina telefonica blu del Doctor Who Italian Fan Club e l’universo western dei Bullets & Beans. Novità assoluta per la Comics, arrivano i ragazzi dell’Italian Deathpool Army che assicurano divertimento puro. L’universo DC, e non solo, è rappresentato dai Family Univers Heroes, infine troveremo il gruppo di Hazbin Hotel Italian Cosplay che incarnano i personaggi dell’anime che ha fatto impazzire la GenZ.

Uno spazio unico al Castello, in Manica Lunga, sarà dedicato all’associazione The Nexus (community italiana dedicata all’universo epico di Blizzard Entertainment) e Tomare Lab (realtà affermata nel mondo del cosmaking e delle scenografie) che uniranno le forze in un’esclusiva area tematica interattiva! Qui, cosplayer e cosmaker danno vita ai personaggi più iconici, mentre i loro artisti vi incanteranno con dei live workshop. Sarà inoltre possibile partecipare a sessioni di gioco di ruolo a tema guidati da esperti master. Il tutto immerso in scenografie mozzafiato ed esposizioni uniche, per un’esperienza che trasforma la passione in pura magia. E non dimenticate di assistere alla Parata dei Cosplayer, un momento che da sempre coinvolge tutta la città si svolgerà nel pomeriggio di sabato 24 maggio.

AREA GIAPPONE

Come ormai avviene da tre anni al Castello la sala Marescalchi si trasformerà nell’Area Giappone continuando una fruttuosa collaborazione tra la Comics e l’Associazione Yamato di Casale e che vede anche quest’anno l’importante patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano. In programma decine di workshop e corsi legati all’arte alla cultura giapponese. Con una novità, quest’anno sarà coinvolto il chiosco liberty di Piazza Castello, di fronte teatro, a partire dal giorno 15 maggio fino al giorno 25 per tante attività come mostre, corsi e degustazioni di te. Ideali nella giornata internazionale del te (21 maggio). Ma non sarà l’unica sede nel centro di Casale che parlerà giapponese grazie alla collaborazione con la Yamato. Sabato 17 maggio alla Biblioteca Civica di Casale Monferrato si terrà una giornata dedicata al fumetto con una conferenza sul mondo dei Manga, workshop di disegno aperti al pubblico a cura della giovanissima disegnatrice “Sparviero Art” e si potrà visitare la mostra “Demoni” realizzata dai ragazzi di MonFree-Style, e allestita negli spazi dell’associazione (Palazzo Langosco ex sede Biblioteca Ragazzi)

AREA DOPPIAGGIO

Presenza immancabile a CasaleComics fin dalla sua nascita nel 2016 il mondo del doppiaggio quest’anno consacra il Teatro Municipale a luogo di incontri e di esibizioni con le voci più belle di quest’arte in cui gli attori italiani sono maestri. In particolare, è imperdibile la Réunion a tema One Piece: un incontro a cura di Voci Animate dal titolo “Il grande Blu” che vede come special guest di eccezione il maestro Keiichi Ichikawa che disegnerà dal vivo per farci entrare nel cuore dell’avventura. Le voci della ciurma più amata del mondo saranno quelle Renato Novara (Rufy), Emanuela Pacotto (Nami) e Patrizio Prata (Zoro), protagonisti di un viaggio mentale e creativo nei segreti di una leggenda, raccontata da chi le dà voce… e forma.

SPAZIO AI PIU’ PICCOLI

A Casale c’è sempre stata una sezione dedicata ai più giovani, ma quest’anno l’organizzazione ha voluto allargarla ancora di più per cercare di portare sempre più ragazzi a conoscere questo mondo!
Per fare questo, la prima cosa è stato alzare l’età per il biglietto omaggio a 11 anni, e allargare dagli 11 al 18 l’ingresso ridotto, così da permettere alle famiglie più facilmente l’accesso spendendo una
cifra ridotta. La seconda cosa è stata confermare la collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Casale per realizzare in piazza Mazzini una zona dedicata al gioco in occasione proprio della giornata regionale del gioco all’aperto, e aumentare ancora di più le attività dedicate ai bambini e ai ragazzi al Palafiere e al Castello. Se sotto al monumento equestre a Carlo Alberto ci sarà una selezione di giochi all’aperto, al Castello si potrà partecipare a diversi workshop di disegno e giocare ed esplorare la zona Kids al Palafiere con diverse realtà ed ospiti presenti.

SOFTAIR EXPERIENCE NEI SOTTERRANEI DEL CASTELLO

Da quando nel 2017 Casalecomics ha adottato il Castello di Casale con suoi intricati sotterranei, una delle esperienze esclusive per il suo pubblico e sempre stato questa potersi calare in un’autentica atmosfera cupa e tenebrosa, dove mettere alla prova il proprio coraggio. Quest’anno non farà eccezione con l’associazione Arcadi che ha trasformato queste segrete a tema Fallout, il popolare videogioco e serie TV ad ambientazione postatomica. La softair experience che offre sarà quindi ambientata negli inquietanti recessi di un VAULT disseminato di insidie dove sarà possibile scontrarsi con Predoni senza scrupoli, Protectrons ostili e magari qualche Ghoul Ferale fuori controllo. Serviranno prontezza di rifletti e capacità di riflettere anche in situazioni difficili per uscire e sconfiggere i nemici. Sono previste diverse sessioni giornaliere, non è necessaria la prenotazione in anticipo, basta presentarsi e immergersi liberamente in questa avventura epica giunta al suo secondo capitolo. E come bonus, ogni partecipante riceverà un fantastico gadget a tema Fallout!

TUTTI I GIOCHI

Il Palafiere è perfetto per ospitare tutta la sezione game. Cominciano dai vecchi e nuovi videogame a disposizione del pubblico grazie a una collaborazione con Hidden Door che dura alla prima edizione. In questo Casalecomics 2025 troveremo letteralmente centinaia di postazioni di retrogaming, cabinati, postazioni “indie game” con schermi da 65” e postazioni next gen per giocare a tutte le ultimissime novità. Al Palafiere anche tanti tavoli per i boardgame, con le dimostrazioni delle ultime uscite editoriali per giocare partite ai grandi classici con dadi e miniature. Del resto, ospitando ogni anno i Munfrà Game Days Casale è ormai una capitale italiana di boardgame, wargame e giochi di ruolo (segnatevi il prossimo appuntamento 25 e 26 ottobre). L’area giochi da tavolo e di ruolo è cura di diverse associazioni del territorio e non solo: Giocatori delle Risaie, Monfree Style, Monferhammer, Officina Meningi, ALL4+ e The Nexus.

Sempre parlando di giochi troveremo una grande area nerf gun area a cura di Blaster Italy e un’arena dove invece ci si può sfidare con le pistole “laser” a cura di Lasertag. Infine, se dopo tanta tecnologia volete tornare molto indietro nel tempo potete cimentarvi nei cari vecchi giochi di una volta, trottole e giochi in legno a cura di Energia Ludica.

OSPITI SUL PALCO

Un luogo di dibattiti, incontri giochi e scoperte è il palco POP all’interno del Palafiere dove troveremo ospiti, dibattiti e approfondimenti. Già confermati Daniele Daccò e tutta la squadra di “Niente da Dire” con una serie di entusiasmanti contenuti e lo youtuber Matioski, noto principalmente per i suoi video in cui parla di film, serie TV, fumetti e altri argomenti nerd.

LEGO, MATTONCINI E UN OMAGGIO ALL’ARTE

Ritorna la grande area di oltre 1000mq dedicati ai celebri mattoncini e curata da RisingBricks con decine di grandiose opere esposte, provenienti da talentuosi costruttori da tutta Italia e non solo, per ritrovarci immersi in un universo di colori, forme e fantastici mondi da costruire. Ma non è tutto: l’area mattoncini sarà anche il luogo perfetto per dare sfondo alla propria fantasia, pescando infiniti pezzi dai grandi vasconi e costruendo tutto ciò che si vuole, con la possibilità di partecipare a u n contest in famiglia o tra amici. E se siete appassionati del genere non dovete perdervi la mostra realizzata da NUMM Contemporary Art in Via Roma 173 di Stefano Bolcato artista che giocando con i Lego, omaggia la grande pittura europea.

K-POP

K POP SHOW TIME torna alla Comics portando con sé tutto l’universo di questa fantastica cultura coreana al Palafiere. Il programma è vasto e prevede attività a ogni ora: 𝗞-𝗣𝗼𝗽 𝗗𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁 aperto a tutti quelli che vogliono provare a ballare come veri Idol, una 𝗞-𝗽𝗼𝗽 𝗦𝗵𝗼𝘄𝗰𝗮𝘀𝗲, primo showcase k-pop dedicato ai ballerini italiani, e poi momenti di R𝗮𝗻𝗱𝗼𝗺 𝗣𝗹𝗮𝘆 𝗗𝗮𝗻𝗰𝗲 tutta da ballare. In programma anche l’incontro con il pubblico 𝗧𝗮𝗹𝗸 & 𝗞𝗶𝘀𝘀, 𝗠𝗮𝗿𝗿𝘆, 𝗞𝗶𝗹𝗹 che si trasforma in uno dei giochi più attesi; il 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝘀𝗮𝘁𝗼: 𝗸-𝗽𝗼𝗽 𝗮𝗹𝗯𝘂𝗺𝘀 dove scambiare dischi e la possibilità e lo s𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗸-𝗽𝗼𝗽 𝗽𝗵𝗼𝘁𝗼𝗰𝗮𝗿𝗱𝘀 dove trovare immagini degli idols preferiti

MODELLISMO

Anche l’area dedicata al modellismo e al Gunpla, l’arte di costruire i Gundam e più in generale a tutto il modellismo più nerd, si allarga. Con oltre una dozzina di modellisti all’opera live e workshop dove scopriremo trucchi e tecniche per realizzare al meglio i nostri Mecha, si potrà ad esempio partecipare alla Gunpla-School, montare kit e molto altro. L’area, denominata Bar Gunpla, è curata da Bist e Cosmic Group che promettono anche di portare interessanti novità di settore.

CROSSOVER WRESTLING

L’Uomo Ragno può battere l’Uomo Tigre? E come se la caverebbe Wonder Woman contro Deadpool? Grazie a questa organizzazione, unica del suo genere, ogni tipologia di incontro tra superoei e
personaggi di cinema e fumetti diventa possibile. Ogni lotta sul ring è coreografata in modo spettacolare per la gioia degli spettatori.

TESSUTI AEREI

Musica, e poesia dei corpi per questa disciplina che grazie alla Freestyle accademy è da tempo domiciliata in Monferrato e da sempre ospitata a Casale Comics.

PRE INAUGURAZIONE AL CIRCOLO MYSTICO

Casale Comics & Games è sempre stata una straordinaria occasione di incontro per gli artisti, anche fuori dagli orari della manifestazione, quest’anno l’immancabile ritrovo di quelli di loro già presenti a Casale venerdì 23 maggio, diventa un momento ufficiale della manifestazione, grazie al Circolo Mystico di Oltreponte che, a partire dalle 20.30, ospita una serata aperta a tutti dove incontrarli e giocare insieme a uno speciale Pictionary. E non serve essere fumettisti per partecipare, anzi, meno si sa disegnare e più ci si diverte.

GLI SPETTACOLI

TIMBURTONSHOW

La magia di TimBurton prende vita a CasaleComicsAndGames sabato 24 maggio al Palafiere con un viaggio musicale e teatrale unico nel suo genere. “The Spleen Orchestra” presenta, infatti,
Timburtonshow, uno show dedicato al regista più gotico e visionario della storia del cinema. Un’esperienza straordinaria che ci farà incontrare JackSkeletron il Cappellaio Matto, Edward Mani di
Forbice e tanti altri personaggi iconici, accompagnati dalle indimenticabili musiche di Danny Elfman, eseguite dal vivo con arrangiamenti originali da una band di otto talentuosi artisti! Trucchi, costumi, scenografie e proiezioni vi guideranno attraverso i vostri incubi e sogni più affascinanti… siete pronti ad aprire la porta verso un nuovo spettacolo mozzafiato?

DISNEIAMO

Domenica 25 maggio al Teatro Municipale arriva tutta la magia di Disneiamo: un viaggio musicale nel cuore della magia Disney con Stefano Bersola, Pietro Ubaldi e Giulia Ottonello. Uno spettacolo unico e interattivo, tra canzoni iconiche, sketch e medley che ripercorrono i capolavori animati che hanno segnato intere generazioni interpretate da tre voci d’eccezione legate al mondo
dei cartoons. Un’esperienza live coinvolgente per tutte le età.

GIORGIO VANNI IN CONCERTO

Non sarebbe un Casalecomics senza di lui, quindi tutti pronti a cantare le sue sigle domenica 25 maggio sul palco del Palafiere. Il super Capitano promette un concerto da urlo! Facendoci viaggiare nelle canzoni che hanno segnato la storia come Pokémon, Dragon Ball, Detective Conan, My Hero Academia e tanti altri brani leggendari che vi faranno cantare a squarciagola e ballare senza sosta! Un’esperienza imperdibile per fan di ogni età, tra ricordi d’infanzia e non solo!

Condividi