8 Maggio 2025
15:07
Il primo “Scudo Blu” in Piemonte alla Cittadella di Alessandria, patrimonio da tutelare: martedì il convegno
ALESSANDRIA – Un simbolo internazionale sui beni culturali che devono essere preservati da qualunque azione ostile e che li rende patrimonio da tutelare. Martedì 13 maggio il primo Scudo Blu in Piemonte sarà assegnato ufficialmente alla Cittadella di Alessandria. Rappresentata in occasione della presentazione dell’evento dal vicesindaco Giovanni Barosini e dagli assessori Irene Molina e Gianni Ivaldi, già nel 2022 l’amministrazione comunale di Alessandria aveva accolto con particolare interesse l’invito pervenuto dalla Croce Rossa Italiana-Comitato di Alessandria che, facendo riferimento al Protocollo di Intesa tra la stessa Croce Rossa Italiana e Anci, enfatizzava l’importanza di una campagna di promozione e tutela di beni culturali di particolare prestigio e importanza per il patrimonio culturale dei popoli: beni – quali la Cittadella di Alessandria – da caratterizzare con l’apposizione di uno “Scudo Blu” per assicurarne la protezione in caso di conflitti armati.
Se, relativamente all’Amministrazione Comunale, si è proceduto con gli atti amministrativi necessari (in primis, l’approvazione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 198/2022), il percorso che porta alla cerimonia di apposizione dello “Scudo Blu” in Cittadella il prossimo 13 maggio e al correlato incontro di approfondimento culturale ha visto negli ultimi mesi coagularsi su questo importante obiettivo l’interesse e il fattivo coinvolgimento di altri autorevoli Soggetti istituzionali e associativi.
Grazie al coordinamento peculiare svolto dall’assessore Giovanni Ivaldi – e alla luce delle sue specifiche deleghe assessorili – meritano di essere sottolineati i ruoli svolti e la rappresentatività di coloro che sono stati invitati alla conferenza stampa odierna per illustrare come verrà declinata la cerimonia in Cittadella e, soprattutto, quale sia il senso complessivo di questa rilevante operazione di tutela e valorizzazione patrimoniale che porta la Cittadella di Alessandria ad essere il primo Bene monumentale in Piemonte ad essere caratterizzato dal simbolo dello “Scudo Blu” (come non molti altri Beni, al momento, in Italia).
Fondamentale è dunque stato l’apporto da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di AL-AT-CN (www.sabap-al.beniculturali.it) che si è adoperata, nella persona della Soprintendente arch. Lisa Accurti e del suo staff, per ottenere il benestare al progetto di apposizione da parte del Ministero della Cultura. Coinvolto anche il Comitato locale della Croce Rossa che, con l’attuale Presidente Valeria Ghelleri, ha portato avanti l’obiettivo avviato dal precedente Presidente Marco Bologna, in linea con gli obiettivi distintivi del progetto della CRI denominato “Scudo per la Cultura”.
Un grande plauso va inoltre rivolto alla Sezione “E. Franchini” dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e al suo Presidente Pietro Bologna, all’Associazione “La Tela di Clio” e alla sua Presidente Paola De Andrea che ha saputo essere un efficace interlocutore a fianco della Amministrazione Comunale per promuovere l’evento e l’intero progetto coinvolgendo altresì ulteriori soggetti quali Anna Rizzo, prima ispiratrice dell’apposizione dello “Scudo Blu” alla Cittadella, e Sergio Sessa, Colonnello in ausiliaria dell’Esercito Italiano e referente operativo del progetto “Scudo Blu” per conto dell’Associazione “La Tela di Clio”.
Merita infine sottolineare il qualificato apporto da parte di una persona che da anni ha incentrato i propri interessi di ricerca sulla Cittadella: la prof.ssa arch. PhD Anna Marotta, figura di spicco nel campo dell’architettura e della conservazione del patrimonio, già Professore Ordinario di Disegno al Politecnico di Torino, che ha dedicato la sua carriera alla rappresentazione architettonica, alla lettura critica delle città e alla valorizzazione del patrimonio storico e che, nello specifico del progetto “Scudo Blu”, e coinvolta quale Coordinatore del progetto di Comunità Patrimoniale del Consiglio d’Europa “La Cittadella di Alessandria Faro di pace in Europa” e Presidente della omonima Associazione ETS (www.alfarocittadellapace.it).
L’evento del 13 maggio in Cittadella si avvale del patrocinio concesso dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria e vedrà il coinvolgimento istituzionale, oltre che dell’Amministrazione Comunale e dei Soggetti promotori prima citati (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo – Associazione “La Tela di Clio” – Croce Rossa Italiana, Comitato di Alessandria – Associazione Nazionale Bersaglieri, Sezione “E. Franchini” – Associazione “La Cittadella di Alessandria Faro di pace in Europa”) anche del Focal Point progetto “Scudo per la Cultura” della Croce Rossa Italiana e del Centro Pannunzio.
L’articolazione della cerimonia – a cui sono invitati la Cittadinanza, le Autorità nonché una rappresentanza di studentesse e studenti alessandrini grazie all’interessamento dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Irene Molina – nonché del convegno del 13 maggio sarà la seguente:
ore 9.30: Alzabandiera ed esecuzione dell’Inno Nazionale presso Piazza d’armi, fronte Caserma Beleno a cura dell’Ass. Nazionale Bersaglieri Sezione “E. Franchini” di Alessandria
Saluto delle Autorità e dei Rappresentanti istituzionali
ore 10.15: Cerimonia di svelamento a seguito dell’apposizione dello “Scudo Blu” presso la Porta Reale a cura del Comitato C.R.I. di Alessandria, nell’ambito del progetto “Scudo per la Cultura”, con la partecipazione dell’Associazione Culturale “La Tela di Clio”
ore 10.30: Convegno di approfondimento a cura dell’Associazione Culturale “La Tela di Clio”. Interverranno: Paola De Andrea (moderatrice) – Presidente Associazione “La Tela di Clio”, Valeria Ghelleri – Presidente Croce Rossa Italiana, Comitato di Alessandria,
Presentazione progetto “Cittadella di Alessandria: il suo futuro ha una lunga storia” proposto agli Istituti Scolastici del territorio. Interverranno Marta Bordignon Rizzo – Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale, Michele Romeo Jasinski – Croce Rossa Italiana, Focal Point progetto “Scudo per la Cultura”, Sergio Sessa – Colonnello in ausiliaria dell’Esercito Italiano, Pier Franco Quaglieni – Storico, saggista e Presidente del Centro Pannunzio e Anna Marotta – Coordinatore del progetto di Comunità Patrimoniale del Consiglio d’Europa “La Cittadella di Alessandria Faro di pace in Europa” e Presidente della omonima Associazione ETS La Cittadella nella Rete Faro del Consiglio d’Europa.