13 Maggio 2025
05:08
Alpini: all’Adunata di Biella una delegazione alessandrina di 350 tra penne nere e volontari di Protezione Civile
BIELLA – Oltre 350 tra Alpini, Volontari di Protezione Civile e sindaci o loro delegati hanno sfilato per la Sezione di Alessandria all’Adunata di Biella che si è svolta nel fine settimana. Accompagnato dal suono della Fanfara Alpina Valbormida e dai canti del Coro Alpini Valtanaro il Vessillo Sezionale scortato dal presidente Bruno Dalchecco, dal Consigliere Nazionale Corrado Vittone e dal Comandante del Battaglione Susa Ten. Col. Marco Fava ha sfilato tra ali di folla festanti e accoglienti che non hanno smesso un attimo di applaudire. Dal canto loro gli Alpini dei 34 Gruppi che compongono la Sezione si sono contraddistinti per le bandierine verdi bianche e rosse che al comando di un fischio di un instancabile alpino sventolavano in cielo creando l’effetto di un enorme bandiera lunga tutto lo sfilamento. Grande soddisfazione d chi ha sfilato per il calore dei Biellesi ma ancora più grande gratitudine della città di Biella che ha “subito” l’invasione festante ma pacifica di migliaia di visitatori per un evento che in Italia (e forse nel mondo) è unico.
Il 19, 20 e 21 settembre ad Alessandria si svolgerà il Raduno del Primo Raggruppamento dell’ANA (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia) che per importanza è secondo solo all’Adunata Nazionale. Sfileranno per le vie della città circa 15.000 Alpini (accompagnati da amici e famigliari spettatori che porteranno gli ospiti a oltre 20.000 persone) e che vorranno sentire il calore che i piemontesi (di Biella) hanno riservato loro per l’Adunata. La Sezione di Alessandria ha voluto fortemente la manifestazione “sicura che anche la nostra città, a volte un po’ sorniona, in questa occasione saprà essere accogliente e festante per chi, durante l’anno, lavora e aiuta le amministrazioni, associazioni e comunità che hanno necessità”. Questo è dimostrato dal resoconto dell’anno 2024 che compare sul Libro Verde della Solidarietà dell’ANA che dice che i 34 Gruppi della Sezione di Alessandria hanno lavorato gratuitamente per gli altri 16.120 ore ed hanno erogato circa 16.000 € ad enti o associazioni non alpine. L’organizzazione sta procedendo spedita in concerto con il Comune e le Associazioni di Categoria che fin da subito hanno appoggiato con entusiasmo l’evento. Da qui a settembre verranno organizzati eventi collaterali di avvicinamento ed è già attiva una Lotteria che vede come primi premi una Vespa 125, un buono viaggio e tanti altri per un totale di 150.
“L’invito è quello di acquistare i biglietti per sostenere la manifestazione e partecipare numerosi a tutti gli eventi soprattutto quelli di settembre per fare in modo che ai nostri ospiti rimanga il ricordo dell’accoglienza di Alessandria come è capitato noi a Biella lo scorso fine settimana”.

NefLab