14 Maggio 2025
14:03
A Torino torna il Salone del Libro, l’evento per gli amanti della lettura e della cultura
TORINO – Giovedì 15 maggio torna uno degli eventi più attesi dagli amanti della lettura: Il Salone del Libro di Torino. Confermata la tradizionale location del Lingotto Fiere. L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori tra lettori appassionati, editori, scuole e famiglie.
L’illustrazione del manifesto ufficiale è stata realizzata dall’artista Benedetta Fasson. Agli osservatori viene raccontato un momento di intimità, con due persone che si abbracciano in un ambiente confortevole. Sulla poltrona su cui sono sedute le due figure scorre una citazione del libro di Lalla Romano “Le parole tra noi leggere”. Il tema dell’edizione 2025 è infatti proprio “Le parole tra noi leggere”, con un invito ad usare le parole per creare connessione e intimità. Il paese ospite di quest’anno sono invece i Paesi Bassi. Per l’occasione è stato organizzata una serie di eventi dal titolo “La scoperta dell’Olanda”, con incontri pensati per grandi e piccoli. La regione ospite sarà invece la Campania.
Quest’anno sono in programma oltre mille espositori nei diversi padiglioni, ma anche conferenze e dibattiti. Sul sito della Fiera è disponibile la mappa ufficiale con l’elenco di tutti gli stand. Ad aprire il programma degli incontri sarà Yasmina Reza, con la presentazione del suo ultimo libro “La vita normale”. Quest’anno sarà inoltre dato un ampio spazio alle voci palestinesi, con “Sensi” di Adania Shibli, “Il libro della scomparsa” di Azem Ibtisam e un ritratto della situazione in Cisgiordania con Ziad Khaddash e Raed Wahesh. Il Salone ospiterà poi autori da tutto il mondo. Direttamente dall’Asia arriveranno Rie Qudan, Kim Ho-Yeon e Roy Chen. Numerosi poi gli eventi con autori statunitensi (tra cui Scott Turow e Lauren Roberts) e (Andrés Montero e Carla Madeira). Il Salone ospiterà inoltre diversi scrittori europei, come Joël Dicker, Mircea Cărtărescu , Paul Murray e Jean Reno, protagonista di film come Léon e Il Codice Da Vinci. Non mancheranno autori e intellettuali italiani come Roberto Saviano, Licia Troisi, Dacia Maraini e Alessandro Barbero. Sul sito della manifestazione è possibile consultare il calendario ufficiale degli incontri.
Durante il Salone saranno presentati i libri vincitori del Premio Campiello Junior, progetto in collaborazione con Fondazione Pirelli dedicato alla narrativa per bambini e ragazzi. Inoltre, la Fiera ospiterà i candidati del Premio Strega Europeo. Sarà poi proclamato il vincitore della categoria libro d’esordio del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. In programma anche un reading anche la cinquina finalista del Premio Strega Poesia.
Per accedere al Salone del Libro è necessario un biglietto giornaliero dal costo di 15 euro online sul sito del Salone e 22 euro in cassa. Gli orari di apertura della Fiera andranno dalle 10 alle 20 per giovedì 15, domenica 18 e lunedì 19. Venerdì 16 e sabato 17 invece sarà possibile visitare l’evento dalle 10 alle 21.
(in copertina foto tratta dalla pagina Facebook del Salone Internazionale del Libro)