Autore Redazione
giovedì
15 Maggio 2025
12:43
Condividi
Cronaca - Alessandria

Violenza sulle donne: il progetto del centro me.Dea in tante scuole della provincia

Violenza sulle donne: il progetto del centro me.Dea in tante scuole della provincia

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Prosegue l’impegno del Centro Antiviolenza me.Dea nelle scuole del territorio, in una campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sul tema della violenza contro le donne, per coinvolgere e ingaggiare le nuove generazioni. Questa azione si pone in continuità con l’iniziativa svolta con successo nel biennio 2023 e 2024, ed è promossa nuovamente nell’ambito del progetto #SAVE – Sensibilization Against ViolEnce, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Pari Opportunità, in collaborazione con la Regione Piemonte.

#SAVE3 si sta articolando in più percorsi di formazione rivolti in parallelo a studenti e docenti di sei istituti scolastici del territorio, tra elementari medie e superiori, per un totale di dieci classi coinvolte: Istituto Tecnico Industriale Statale I.T.I.S. Volta di Alessandria, Istituto di Istruzione Superiore Eco – Licei Musicale e Coreutico di Alessandria, Istituto di Istruzione Superiore “Le@rdi” di Casale Monferrato, Istituto di Istruzione Superiore Balbo sempre di Casale Monferrato, Istituto Comprensivo “Negri” di Casale con le scuole primarie “IV Novembre” di Casale, “De Amicis” di Balzola, “Mombelli” di Villanova Monferrato, Istituto Comprensivo 3 di Casale con le scuole primarie “Bistolfi” di Casale, “Verne” Frazione Casale Popolo di Casale e la scuola media “Dante” di Casale.

Per la prima volta, accanto a me.Dea ci sono gli operatori di AlterEgo, associazione alessandrina che dal 2018 è impegnata nel contrasto alla violenza di genere, rivolgendosi in particolare agli uomini autori di violenza sia con un lavoro diretto con gli autori di violenza che attraverso incontri di formazione sul tema.

I percorsi sono divisi e articolati su due differenti piani: uno che coinvolge alunni e alunne e uno che coinvolge il gruppo docenti. Questa articolazione intende formare giovani adulti, consapevoli delle dinamiche della violenza per fare cultura rispettosa del genere e non violenta, e offrire loro uno spazio protetto dentro cui confrontarsi e esprimere le proprie fragilità relazionali. Parallelamente, si offre al gruppo docenti strumenti di osservazione consapevole, che permettano loro di percepire e cogliere i segnali e gli effetti di possibili violenze, siano esse subite, assistite o agite, per consentire loro di intervenire in maniera efficace e tempestiva. I percorsi sono organizzati in parallelo, per una rielaborazione delle conoscenze e delle consapevolezze acquisite durante l’intero anno scolastico; la partecipazione ai laboratori anche quest’anno è numerosa e molto attiva, a conferma di un bisogno educativo e formativo sentito tanto da alunni e alunne quanto dal gruppo docenti.

Anche quest’anno il progetto vede la collaborazione di me.dea con Fuoricampo Film, collettivo di filmmaker torinesi attivo da anni della realizzazione di cortometraggi, videoclip e documentari, con cui me.dea ha attivato da qualche anno una proficua collaborazione. I laboratori stanno impegnando cinque operatrici del Centro Antiviolenza e si concluderanno nelle prossime settimane con la produzione di alcuni contenuti multimediali che saranno divulgati sui social e saranno utilizzati come ulteriore strumento di sensibilizzazione e formazione.

Condividi