25 Maggio 2025
08:54
Marchio Alessandria Calcio, Ideale Grigio: “Pronti a partecipare con un progetto per la città e la comunità”
ALESSANDRIA – Dopo la notizia dell’avviso per l’assegnazione del ramo d’azienda della società U.S. Alessandria Calcio 1912 S.r.l. (dal nome al marchio fino alle attrezzature, ndr). l’associazione Ideale Grigio si è detta pronta ad avviare “un progetto collettivo” con un ambizioso obiettivo: “Permettere alla città e a tutti gli alessandrini di acquisire e, soprattutto, mettere finalmente in sicurezza, un bene unico e prezioso quale è la storia, la tradizione e il patrimonio simbolico dei nostri amati Grigi. Siamo ovviamente disponibili fin da subito a interfacciarci con tutte le realtà cittadine, istituzionali e associative, che condividano questo stesso spirito e le seguenti imprescindibili finalità, focalizzate esclusivamente sulla salvaguardia del patrimonio e non sulla gestione sportiva:
a) Custodia del “Ramo d’Azienda” come Bene della Comunità e Garanzia di Continuità Ideale Grigio APS, in qualità di ente del terzo settore regolarmente iscritto al RUNTS, “si prefigge scopi
che trascendono la mera gestione sportiva. L’intento primario, nel caso in cui il percorso di acquisizione del Ramo d’azienda avesse esito positivo, è quello di agire come custode di un patrimonio che appartiene idealmente all’intera comunità alessandrina. La “segregazione” del Ramo rispetto a future gestioni economiche della società sportiva non è solo una misura prudenziale per prevenire il ripetersi di crisi finanziarie, ma risponde a una visione più ampia: quella di considerare l’Alessandria Calcio, con la sua storia, i suoi simboli e la sua tradizione sportiva, un “bene comune”.
Questo approccio mira a “preservarne l’integrità e la continuità, riconoscendone il profondo valore sociale e identitario che va oltre gli interessi privati. Si intende così tutelare l’eredità sportiva e culturale, assicurando che rimanga un punto di riferimento per l’intera cittadinanza, indipendentemente dalle future dinamiche gestionali dell’attività sportiva. La salvaguardia del Ramo diventa, in quest’ottica, un impegno verso il territorio e la sua storia collettiva”.
b) Partecipazione Popolare come Elemento Identitario e di Coesione Sociale Coerentemente con la natura di “bene comune”. Ideale Grigio si propone di “avviare un progetto di ampia partecipazione popolare. Tale iniziativa non si limita a un generico coinvolgimento, ma ambisce a trasformare tutti i cittadini in partecipanti attivi alla conservazione di questa eredità. Associandosi a Ideale Grigio APS, essi non solo supporteranno economicamente il progetto, ma diventeranno, in via mediata, custodi e partecipi della storia e dei simboli dell’Alessandria Calcio. Questa forma di “partecipazione popolare ideale” è concepita come un potente strumento per rafforzare il legame identitario tra la squadra – intesa come patrimonio storico – la sua gente e il territorio di Alessandria”.
“La partecipazione attiva dei cittadini è vista come un elemento essenziale per alimentare il senso di appartenenza, per promuovere i valori sani dello sport e per garantire che il club continui a essere un’espressione autentica della comunità locale. L’obiettivo è quello di creare un modello virtuoso in cui la passione sportiva si coniuga con la responsabilità civica, contribuendo alla coesione sociale e alla valorizzazione del patrimonio immateriale che l’Alessandria Calcio rappresenta per Alessandria. Infine, qualora il Ramo d’azienda venisse acquisito, ci rendiamo disponibili fin d’ora a conferirlo in una costituenda fondazione. A tale ente potranno partecipare le istituzioni locali e i principali attori del territorio, al fine di garantire l’effettiva e duratura messa in sicurezza di questo prezioso bene comune. Sempre e solo per Alessandria”.