Autore Redazione
lunedì
26 Maggio 2025
13:19
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Alessandria

Martedì 27 maggio incontro con lo scrittore Bruno Volpi

Martedì 27 maggio incontro con lo scrittore Bruno Volpi

TORTONA – Martedì 27 maggio 2025, alla Biblioteca Popolare Serafina Bruna di Cascinagrossa, alle 17, si terrà un incontro con lo scrittore Bruno Volpi. L’autore presenterà il suo ultimo libro “Ritratto di Nobildonna”, vincitore del concorso Giallofestival di Bologna 2025. Ingresso libero.

La sintesi del libro

Il celebre critico d’arte Ignazio Riva viene trovato morto nella sua lussuosa villa, colpito alla nuca con un attizzatoio da camino. Il caso finisce nelle mani del capitano dei carabinieri Sofia Crisalide, una donna fuori dagli schemi che si trova a lavorare nuovamente fianco a fianco con la giornalista di cronaca nera Marina Pernaccioni. Oltre all’indagine, le due devono fare i conti con una pericolosa rivalità sentimentale: entrambe sono attratte dal magistrato incaricato del caso, Alberto Locatelli. L’omicidio sembra legato a un clamoroso scandalo artistico: il giorno prima, durante una prestigiosa mostra ad Alessandria, Riva aveva dichiarato che un presunto capolavoro ritrovato – il primo dei due ritratti di Donna Franca Florio, attribuito a Giovanni Boldini – era in realtà un falso. Questa rivelazione aveva messo in difficoltà l’organizzatore dell’evento, Giovanni Nigido, la sua assistente Paola Musso e la nota critica d’arte Dorotea Bensi, che aveva garantito per l’autenticità dell’opera. L’indagine si complica, svelando un intricato intreccio di truffe, ambizioni e vendette personali, fino alla rivelazione finale che cambierà ogni prospettiva.

Chi è l’autore

Bruno Volpi, alessandrino, laureato in Scienze Geologiche, appassionato d’arte e letteratura italiana contemporanea, dal 2014 si dedica alla scrittura di genere narrativo e giallo/noir e alla narrativa per ragazzi. Con Erba Moly Editore ha pubblicato i romanzi gialli L’occhio di drago – la prima indagine del commissario Badalotti (Premio Nazionale La Quercia del Myr 2020), con citazione nel volume “Storia del giallo italiano” di Luca Crovi, e Come in un labirinto di specchi (Vincitore del Premio Nazionale Giallo indipendente 2022 e Menzione Speciale al Premio Internazionale Ceresio in Giallo 2022).Il terzo romanzo della serie, dal titolo Il tesoro della baronessa è stato presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino 2023.Bruno Volpi ha una particolare attenzione per i ragazzi, con i quali svolge laboratori di lettura e scrittura creativa, sia in ambito scolastico che extra-scolastico. Le raccolte di favole Mamma, ti racconto una storia (2019) e Aggiungi un posto in favola (2021), entrambe pubblicate da Laura Capone Editore, sono state oggetto di menzione speciale Letteratura per Ragazzi al Concorso Internazionale Massa, Città Fiabesca. Recentemente, con l’editore Grappolo di Libri, ha pubblicato per beneficenza la favola illustrata Storia di un passerotto e di un diario segreto, scritta a quattro mani con la giovanissima Matilde Bruno. Nell’ambito della narrativa di genere, Bruno Volpi ha pubblicato con Laura Capone Editore due romanzi ambientati nel mondo dell’arte: La Tavolozza dell’Anima (2020), Attestato di Merito al Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2021, e Chiaroscuri di donna (2022), Menzione d’Onore al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Alda Merini 2023.Numerosi racconti e poesie sono pubblicati su antologie di diverse case editrici.

Condividi