13 Giugno 2025
05:45
“Note napoleoniche” con la corale di Voghera per i 225 anni dalla battaglia di Marengo
SPINETTA MARENGO – Musica, storia e memoria collettiva si fondono sabato 14 giugno all’Auditorium di Marengo, a Spinetta Marengo. Dalle 21 risuoneranno le voci della Corale Polifonica Angelo Gavina di Voghera in occasione dei 225 anni dalla vittoria napoleonica nella Battaglia di Marengo, avvenuta proprio il 14 giugno 1800, e dalla firma della successiva Convenzione di Pace di Alessandria, sottoscritta il giorno seguente.
L’evento, a ingresso libero, rappresenta uno dei momenti più solenni del calendario di celebrazioni promosso dalla Provincia, e sarà diretto dal Maestro Marco Simoncini. In programma, un repertorio raffinato e profondamente evocativo, con celebri brani operistici di Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini e Mascagni, in perfetta sintonia con il significato storico e simbolico della serata. Un omaggio musicale a quella che Delavo definì “l’Italia liberata a Marengo dal giogo austriaco”.
“Il 14 giugno 1800 – ha dichiarato il Presidente della Provincia Luigi Benzi – è una data fondamentale non solo per la storia d’Europa, ma anche per l’identità di Alessandria. Celebrare questo anniversario significa anche valorizzare il complesso culturale di Marengo, custode della memoria di quell’evento“.
La Polifonica Gavina, con oltre un secolo di storia alle spalle, rappresenta una delle realtà corali più longeve e prestigiose del Nord Italia, particolarmente attiva nella diffusione della musica lirica. La sua presenza all’Auditorium si inserisce quindi in una cornice di alto profilo culturale, capace di unire l’impegno civile alla bellezza dell’arte.
Una serata per ascoltare la grande musica e, allo stesso tempo, riscoprire un frammento di storia che ha cambiato il destino dell’Italia e dell’Europa.