Cronaca - Novi Ligure

Il “Cammino dei ribelli” ha preso il volo: in 3 mesi eguagliati i numeri del 2024

ARQUATA SCRIVA – In meno di tre mesi sono già 500 le persone che hanno percorso il “Cammino dei ribelli”. Il percorso parte da Arquata Scrivia e quest’anno ha incassato il tanto agognato boom di frequentatori. Da qualche anno sono molte le persone che scelgono di allontanarsi dai luoghi turistici affollati per trovare silenzio e pace attraverso percorsi in mezzo alla natura. Il sentiero tra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia, è nato per interpretare questa esigenza e anche far conoscere un territorio genuino e aspro, eppure bellissimo. Un intreccio di banditi, partigiani, contadini e camminatori, divenuto una storia lunga 120 km. La follia di chi ha ideato questo percorso però ora sta dando i suoi frutti. La dimostrazione è arrivata in questi mesi dalla pubblicazione della guida “Il cammino dei ribelli” per Terre di Mezzo, la principale casa editrice dedicata ai migliori itinerari, e poi spazi televisivi e la partecipazione alla Fiera “Fà la cosa giusta”. Da aprile il “Cammino dei ribelli” è riuscito già a realizzare lo stesso numero di “pellegrini” del 2024. A questo, spiega Giacomo D’Alessandro, uno dei creatori del progetto, si aggiunge la scoperta da parte degli stessi piemontesi di un luogo che gli appartiene. Insieme a loro anche tante persone che arrivano da lontano, dall’estero e molte “donne sole che scelgono la dimensione del viaggio in solitaria per staccarsi dal caos quotidiano“.

La bellezza della provincia Alessandrina passa quindi anche dai sentieri e dal coraggio di mostrarsi un po’ di più, rispettando le persone e l’ambiente, nel modo giusto.

IL CAMMINO DEI RIBELLI

Il Cammino della Val Borbera è un suggestivo percorso escursionistico ad anello articolato in 7 tappe giornaliere. Un percorso tra paesaggi incontaminati, antiche mulattiere e piccoli borghi del Piemonte. Il cammino inizia e si conclude vicino alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia, attraversando tutta la valle in un itinerario affascinante e accessibile.

LE TAPPE

1 – Arquata Scrivia > Persi
2 – Persi > Albera Ligure (versione estiva / versione invernale)
3 – Albera Ligure > Cosola
4 – Cosola > Fontanachiusa (versione normale / variante alta)
5 – Fontanachiusa > Dova Superiore
6 – Dova Superiore > Borassi
7 – Borassi > Arquata Scrivia

Qui la descrizione dettagliata di tutte le tappe.

 

 

Condividi