Tornano i centauri e ad Alessandria è corsa contro il tempo per togliere i cantieri
ALESSANDRIA/CASTELLAZZO BORMIDA – Ad Alessandria si lavora senza sosta per liberare gli spazi occupati dai cantieri del teleriscaldamento in vista dell’80° Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri”. I bikers quest’anno tornano in viale della Repubblica ma non senza difficoltà e con una punta, o forse più, di amarezza. Organizzare il raduno non è mai facile ma quest’anno la sfida si è rivelata “più ardua“, ha spiegato Riccardo Riva, presidente Moto Club “Madonnina dei Centauri“. La “macchina del motoraduno” è partita a ottobre, ha puntualizzato Fulvio Bianco, presidente internazionale del Moto Club, ma le riunioni sono ancora in corso questi giorni: “In 48 anni che sono nel motoraduno non era mai capitato”. Si sta correndo per non arrivare “con il fiato sul collo” al weekend dell’11,12 e 13 luglio, ha aggiunto un altro degli organizzatori, Mario Marchioni.
Il motoraduno, insieme al concorso internazionale di chitarra “Michele Pittaluga”, è uno dei due eventi internazionali del capoluogo ma la città mostra “limiti importanti“ quando si tratta di accogliere i bikers. Gli organizzatori cercano di sopperire con “tanta buona volontà” ma non celano le difficoltà, a partire da quelle legate agli spazi: “Manca una location adeguata”.
La mancata disponibilità della caserma Valfrè quest’anno ha ridotto gli spazi per eventi e motociclisti, e anche l’entusiasmo di espositori e possibili sponsor. Viale della Repubblica ha un significato storico per il motoraduno ma i cantieri del teleriscaldamento complicano la logistica e preoccupano. Gli organizzatori, quindi, confidano nelle rassicurazioni del vicesindaco di Alessandria, Giovanni Barosini, e di avere libero lo spazio in via Savona “entro il 10 luglio, anzi, meglio il 9“.
Nella strada che porta verso i giardini della stazione e piazza Garibaldi, infatti, verrà allestita l‘area concerti dove venerdì 11 luglio, dalle 22, si canteranno e balleranno i più famosi successi di Vasco con gli “Asilo” e sabato 12 luglio si esibiranno i “Dirty Dolls”. In viale della Repubblica ci saranno poi gli stand dove bere e mangiare e gli espositori del settore. Piazza Garibaldi, invece, sabato 12 luglio ospiterà uno spettacolo di freestyle alle 19.30 e alle 21, che verrà replicato domenica mattina in attesa dell’arrivo in piazza del corteo di motociclisti.
La sfilata partirà domenica 13 luglio da Castellazzo Bormida dopo la tradizionale benedizione nel Santuario della Beata Vergine della Creta, la “Madonnina” protettrice dei motociclisti. Il motoraduno è un evento che da 80 anni unisce anche la Diocesi di Alessandria in un momento religioso e spirituale molto sentito da tutti i motociclisti. È, però, anche una manifestazione dallo spirito più laico e festoso che porta a Castellazzo e ad Alessandria motociclisti anche dall’estero. Quest’anno, ha anticipato Fulvio Bianco, ci saranno anche due nuove sezioni internazionali dal Principato di Monaco e da San Marino, che si aggiungeranno alle storiche delegazioni da Svizzera, Belgio, Francia e Spagna. Nell’80esimo motoraduno sono poi tre le gite organizzate per far scoprire ai centauri le bellezze del territorio: la prima a Strevi (venerdì 11 luglio) e poi sabato quelle a Gavi e Vignale Monferrato.
Tutti i bikers troveranno una calorosa accoglienza anche a Castellazzo Bormida. Nell’altro comune “anima” del Motoraduno si accendono i motori già questo weekend, come hanno spiegato il sindaco Gianfranco Ferraris e il presidente del Moto Club Castellazzo Bormida, Marco Verrino. Domenica 6 luglio, alle 16, nel Santuario della Madonna della Creta si terrà un convegno alla presenza anche del Vescovo, Mons. Guido Gallese, che ripercorrerà la storia di “una devozione che viaggia su due dal 1946″. Al termine verrà inaugurata la mostra di moto storiche, anche da cross, che si potrà visitare all’interno del Santuario anche nel fine settimana del motoraduno. Da giovedì 10 luglio a Castellazzo aprirà il campeggio e a quel punto la festa entrerà nel vivo. Ogni sera ci saranno musica, buon cibo e non mancherà la tradizionale “Mezzanotte Bianca” di sabato 12 luglio con concerti e spettacoli per le vie del paese.
Anche ad Alessandria l’accoglienza non sarà da meno. Oltre ai concerti e agli spettacoli nell’area di Piazza Garibaldi e viale della Repubblica, Alessandria “metterà in moto” i saldi estivi con una speciale apertura serale dei negozi venerdì 11 luglio con eventi e iniziative pensate per festeggiare l’arrivo dei centauri, ha spiegato il vicensindaco e assessore al Commercio, Giovanni Barosini.
Domenica 13 luglio, poi, si sale in sella per la tradizionale sfilata. Si parte come sempre da Castellazzo intorno alle 11, dopo la messa al Santuario e la benedizione dei motociclisti. I centauri passeranno quindi da Cantalupo, Cabanette e arriveranno ad Alessandria attraversando Corso Acqui, via Carlo Alberto, viale Brigata Ravenna, Corso Borsalino, Spalto Gamondio, via Marengo, Corso Lamarmora e Corso Cento Cannoni per raggiungere, infine, piazza Garibaldi. Il percorso annunciato, però, potrebbe ancora subire delle variazioni proprio a causa dei cantieri in città.