Autore Redazione
giovedì
3 Luglio 2025
11:05
Condividi
Cronaca - Alessandria

In via Dante la nuova sede della Bottega della solidarietà

In via Dante la nuova sede della Bottega della solidarietà

ALESSANDRIA – Ad Alessandria la solidarietà ha una nuova casa nel cuore della città. È stata inaugurata venerdì 27 giugno la nuova sede della Bottega della solidarietà, l’associazione attiva dal 1998 per la fornitura di generi alimentari alle famiglie in condizioni di disagio economico. Il cambio di sede è stato possibile grazie a un importante gesto di generosità. Paola Piletti, residente a Genova, nel 2023 ha deciso di donare alla Caritas Diocesana i locali di via Dante 108, fino a una decina di anni fa sede della nota pasticceria Valentino. Uno spazio nel cuore della città, che la Fondazione Opere di Giustizia e Carità ha potuto ristrutturare facendo tesoro di una successiva donazione in denaro di un anonimo cittadino.

Una volta entrati in possesso di questi locali – commenta Roberto Massaro, presidente della Fondazione Opere di Giustizia e Carità, braccio operativo della Caritas – abbiamo dovuto decidere cosa farne. Sapendo che i nostri amici della Bottega della solidarietà erano in cerca di una nuova sede abbiamo deciso di lasciare a loro, a titolo gratuito, l’utilizzo del bene che ci è stato generosamente donato dalla signora Piletti, alla quale, ovviamente, va il nostro più grande ringraziamento”.

Un donazione alla città con cui Paola Piletti ha voluto rendere omaggio alla memoria della zia Eleonora Mori Checcucci, che qui ad Alessandria ha prestato servizio per tanti anni come volontaria dell’associazione San Vincenzo de Paoli, contribuendo anche al restauro della Madonna della Salve. Sono sicura che a lei sarebbe piaciuta molto questa mia scelta“, ha dichiarato Paola Piletti.

Presente all’inaugurazione anche il vescovo Guido Gallese, che ha ricordato i trascorsi da scout insieme a Paola Piletti, “con la quale ci conosciamo sin da ragazzi. Ritrovarla qui oggi – ha detto monsignor Gallese – per me è stata una grande sorpresa. Essere destinatario di questo bene in qualità di vescovo è un gioia grande, e anche la conferma che il Signore continua a lavorare per il bene dei più bisognosi attraverso le persone come Paola e come tutti coloro che si mettono a disposizione dei meno fortunati”.

Sono circa 200 le famiglie che settimanalmente fanno provviste alla Bottega della solidarietà, attiva già da due settimane nella nuova sede di via Dante 108 (e in precedenza in via Plana). “Grazie a questa donazione – ha detto Pierluigi Spinolo, presidente dell’associazione alessandrina – il risparmio annuo dell’affitto sarà reinvestito nell’acquisto di nuove scorte alimentari. Per noi questa è una grande opportunità, perché i numeri delle persone sono in continua crescita e la quantità di prodotti distribuiti, in buona parte forniti dal Banco Alimentare di Novi Ligure, aumenta di anno in anno”.
Un tema, quello della povertà alimentare, purtroppo sempre attuale. “Il nostro, però, è un territorio che risponde – ha sottolineato Giampaolo Mortara, direttore della Caritas Diocesanae la Bottega della solidarietà è uno dei segni più evidenti insieme a tutte le altre realtà caritative. La povertà alimentare è solo la punta dell’iceberg, al di sotto della quale si nascondono tanti altri tipi di emergenze. Servizi come questo rappresentano anche uno strumento per arrivare a incontrare e accompagnare giorno dopo giorno centinaia di famiglie che hanno bisogno del nostro aiuto“.

Condividi