4 Luglio 2025
04:18
Lombardia rovente, ma il caldo ha le ore contate: da sabato piogge e temporali
LOMBARDIA – L’ondata di caldo che sta investendo la Lombardia si avvia alla conclusione: secondo il Servizio Meteo di Arpa Lombardia, venerdì 4 luglio sarà l’ultimo giorno con temperature torride. Fino ad allora, in pianura si toccheranno ancora punte tra i 37 e i 38 gradi, con un forte disagio da calore. Ma già da sabato è previsto un calo termico di 4-6 gradi e il ritorno di piogge e temporali, con fenomeni anche intensi nella giornata di domenica.
Sarà l’inizio di una nuova fase meteorologica più instabile, con precipitazioni attese anche nella settimana successiva. Arpa invita i cittadini a scaricare l’App “radarLOM”, che permette di monitorare in tempo reale lo spostamento delle celle temporalesche e la presenza di grandine sul territorio regionale.
A Milano, lunedì 30 giugno, la colonnina di mercurio ha toccato i 37 gradi, mentre il giorno precedente si è registrata la temperatura minima più alta dell’anno: 27,5°C. Secondo i dati della stazione climatica di Milano Brera, la città è sempre più colpita dal fenomeno delle “notti tropicali”, ovvero quando la temperatura minima resta sopra i 20 gradi.
Dal 1990 a oggi, il numero di notti tropicali è quasi raddoppiato, passando da una media annua di 42 a 81 tra il 2021 e il 2024. Il 2022 ha segnato un record con 101 notti tropicali. Questo trend equivale a un allungamento dell’estate di oltre un mese, con serate afose già a maggio e fino a settembre.
Fenomeno aggravato dall’“isola di calore urbana”: il centro città, con asfalto e cemento, trattiene molto più calore rispetto alle aree verdi. Le differenze tra quartieri sono evidenti: tra Milano Brera e Milano Lambrate, la scorsa settimana Arpa ha registrato fino a 3°C in più di notte.
La situazione resta sotto osservazione: il grande caldo sta per lasciar spazio a una nuova instabilità. Ma i dati climatici confermano che l’estate a Milano è sempre più lunga e afosa.