Autore Redazione
venerdì
4 Luglio 2025
06:03
Condividi
Cronaca - Eventi - Feste e Sagre - Alessandria

Afa 26 porta l’arte ai giardini pubblici: tre giorni di freschezza culturale

Afa 26 porta l’arte ai giardini pubblici: tre giorni di freschezza culturale

ALESSANDRIA –Da venerdì 4 luglio, e fino a domenica 6 luglio 2025, i giardini pubblici di Alessandria saranno popolati da musica, teatro, comicità, arte e cibo. L’appuntamento come sempre vede in prima fila l’assessora alle Politiche giovanili, Vittoria Oneto, promotrice di una iniziativa che da anni coinvolge i giovani e che intende far vivere i giardini della stazione, macchiati da una nomea poco edificante eppure luogo potenzialmente attrattivo. Con Afa26 questa piccola oasi cittadina offrirà a tutti concerti, standup comedy, e molto altro, ma soprattutto testimonierà le potenzialità dei giovani. Ecco il programma completo:

 VENERDÌ 4 LUGLIO 2025

Afa26 PRIMA TRACCIA Live Set

Ore 18:00 Apertura Area con Food & Drinks

20:00 Malmemore + Feat. Red I Manifesti

21:30 Camilla Baraggia

22:15 Alessandro Forte + Feat. Le Astronavi

23:00 Terrøir  + Feat TBD

MALMEMORE
https://www.instagram.com/malmemore_/
I MaLMemore sono un gruppo della provincia di Alessandria, formatosi nel 2020, con sonorità indie rock alternativo con testi prevalentemente in italiano e talvolta anche in inglese. Ad oggi la band è in fase di registrazione per cominciare a pubblicare dei brani ufficiali, e questi sono quelli che sentirete oggi.

TIED AND BONDED
Sono una giovane band Thrash Metal di Alessandria, ci ispiriamo ai grandi classici degli anni 80 (Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax e altri).
Hanno già scritto alcune canzoni originali, i testi raccontano storie contemporanee.

CAMILLA BARAGGIA
Cantautrice valenzana classe ‘99. Nel 2023, debutta il progetto cantautorale con i singoli “Vita” e “Mia Casa“. La composizione di Camilla Baraggia è spontanea e libera da regole, non rispetta una forma-canzone: le parole e la musica seguono un flusso di pensieri rendendo le canzoni estremamente intime. Le influenze musicali abbracciano una vasta gamma di artisti e stili: Carmen Consoli (primaria fonte d’ispirazione), e altre icone italiane come Mina e Ornella Vanoni. Cantautori come Samuele Bersani hanno contribuito alla sua formazione artistica.

 ALESSANDRO FORTE
Alessandro Forte scrive canzoni per esigenza, rivolgendosi a chi è in cerca del proprio posto nel mondo. Il suo suono si colloca in una terra di mezzo tra pop, indie rock e urban.
Nel 2025 è prevista l’uscita del suo album “Un Posto a Cui Appartengo”, una raccolta di brani che affrontano il delicato periodo di crescita tra i 20 e i 30 anni. Durante i live, Alessandro trasforma i suoi concerti in un vero e proprio romanzo di formazione, creando un dialogo intimo con il pubblico.

Terrøir
Terrøir è una nuova anima di Davide Canepa, cantautore conosciuto con il nome Mosto.
Dopo anni di studio della cultura del vino e delle tradizioni dei suoi colli piemontesi, incontra finalmente da vicino la musica tradizionale delle Quattro Province, un territorio fatto di valli e colline a cavallo tra le province di Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova, che ha saputo conservare la sua tradizione di musiche popolari. Canzoni vecchie di oltre 150 anni, ma che ci raccontano di storie di vita contadina estremamente attuali, grazie alla semplicità universale dei loro testi. Terrøir prende quei testi e li ri-arrangia in versione elettronica, mixandoli con le sonorità che vanno dell’ #elettronica alla #frenchhouse, dalla #IDM alla #techno (The Blaze, Jamie xx, Moderat, Bicep, Four Tet, Disclosure, Enfant Sauvage, Populous, Cosmo, Max Cooper, Apparat, Modeselektor).

SABATO 5 LUGLIO 2025

Ore 17:00 Apertura Area con Food & Drinks
Musica diffusa
DALLA STAND UP AL RAP L’ARTE DI STARE AL MICROFONO

Ore 18:00 Talk
Ore 21:00 Afa 26 Comedy Splash
Ore 22:30 Afa 26 Selezione Urban Live Set
LiveSet – Liv / Metis / Mosi / Sader
Djset Selecta – Soul/ R’n’ B / Reggae / Dub

“Una serata dove l’energia non si spegne mai: tra risate travolgenti e beat potenti, il pubblico si muove tra applausi e teste che seguono il ritmo. L’umorismo incontra la strada, le rime si intrecciano con la comicità, e ogni artista porta sul palco il suo fuoco – che sia una punchline che spacca o una strofa che accende. Un mix esplosivo di parole, talento e vibrazioni.”

COMEDY SPLASH
Preparatevi a ridere di gusto!
Arriva Comedy Splash, il contest di comicità che mette al centro il talento, la spontaneità e l’arte di far ridere.
Sono sei i concorrenti finalisti pronti a salire sul palco dei Giardini Comunali di Alessandria per sfidarsi a colpi di sketch, monologhi e trovate esilaranti.
Cabaret, stand-up, poesie comiche, canzoni ironiche e improvvisazioni brillanti.
La serata sarà condotta da due artisti Alessandrini: Mattia Silvani e Francesco Michelangelo
Ogni partecipante avrà massimo 5 minuti per conquistare pubblico e giuria con un pezzo comico originale. La sfida sarà vivace e interattiva: una giuria popolare estratta tra gli spettatori assegnerà i voti.

URBAN RAP
LIV, all’anagrafe Giulia Santamaria, è una rapper alessandrina classe 2006, da sempre appassionata alla scrittura di testi. I suoi primi singoli sono stati pubblicati nel 2023 e il suo primo EP “Love In Vials” ad aprile 2025. Dalla registrazione in studio, la sua passione per la musica si è presto spostata sui palchi: già dai primi mesi si è esibita in occasione di eventi e contest musicali del nord ovest italiano.

MOSI
Simone Corda in arte Mosi, nasce in Alessandria il 15-05-2001, cresce costantemente con la passione della musica, specialmente il rap e il cantautorato italiano. Si avvicina al rap grazie a Fabri Fibra, suo idolo indiscusso tutt’ora nella scena. Si diletta inizialmente nel freestyle, dove ottiene buoni risultati.
Infine inizia a scrivere i primi pezzi nell’estate del 2017 e da allora ha pubblicato regolarmente singoli e un album “IDEALE” nel 2022. All’attivo ha la partecipazione a diversi contest, alcuni dei quali ha pure vinto e ormai si può ritenere un resident MC degli open Mic del Barrio’s Live di Milano.

METIS
Ossama Amani (aka Metis) nasce a Genova nel 2000 e cresce tra Acqui Terme e Bruxelles. All’età di 16 anni inizia ad addentrarsi nel mondo della musica, spinto dalla passione per il rap che coltiva fin da bambino. Inizia con il freestyle, ma ben presto si dedica al lavoro in studio. Nel 2022 entra prima nello studio di Natural Records e poi di bunkerATwork, prima di iniziare ad esibirsi in diversi eventi nell’Alessandrino.
Nel 2024 pubblica il suo primo Ep, SELF PORTRAIT, curato da IL NARRA e sotto la distruzione di Orangle Records. Grazie al suo innegabile talento e a una musica caratterizzata da testi intensi e un flow unico, riesce a distinguersi ed emergere rapidamente nella scena rap alessandrina.

SADER
Sader, rapper alessandrino clase 98, attivo dal 2019 quando pubblica il suo primo singolo per l’etichetta BadFlowRecords. Nel 2020 vince il contest di Rap Pirata Piemonte con un freestyle su instagram. Nel 2023 pubblica il suo primo progetto da solista, un mixtape di 15 tracce chiamato Aleground

DOMENICA 6 LUGLIO 2025
AFA26 MATINÉE

Ore 10:30

RANA RANA! TRA FANTASIA E REALTÀ – TEATRO DEL RIMBALZO
Come farsi amare da una rana? Cosa succede se insieme alle pere si raccoglie una bambina? Perché è meglio, a volte, non schiacciare una biscia e starla invece ad ascoltare? Come fu che un famoso ladro sposò la figlia di un re? Le più belle e antiche fiabe della tradizione italiana vanno in scena accompagnate dalla magia della musica e del canto. Nel racconto ”Rana Rana! ” di Ombretta Zaglio rivivono i gesti e la voce dei protagonisti di un mondo fantastico e prosaico, re dubbiosi e villici astuti, animali parlanti e tesori nascosti. Ispirato alla celebre raccolta delle Fiabe Italiane di Italo Calvino, uno spettacolo per tutti che racconta del tempo che fu con un fascino contemporaneo.
Sono racconti arcaici, saggi e ingenui, dove convivono il buon senso contadino e il senso del magico ancestrale, che diventano nelle parole del loro grande divulgatore, Italo Calvino: “una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna …“.

Ore 11:30
Jazz in Giardino Live Set

VLAD TANASE ENSEMBLE
Standard Jazz

INGRESSO GRATUITO

INFO 389 4226172 www.afa26.it

Evento promosso da: Comune di Alessandria – Assessorato alle Politiche Giovanili; Circolo del Cinema Adelio Ferrero; Ohimeme

Condividi