Autore Redazione
venerdì
4 Luglio 2025
05:45
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 5 luglio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 5 luglio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.

Prosegue fino a domenica 6 luglio a Borgoratto Alessandrino la Sagra degli Gnocchi: ogni sera dalle 19 sarà possibile assaggiare diversi piatti a base di gnocchi preparati a mano seguendo le ricette tradizionali e utilizzando ingredienti DOP certificati. Nel corso dell’evento sarà attivo anche un servizio bar e sarà presente la musica dal vivo: questo sabato ad animare la serata sarà il DJ set firmato Farinelli Group.

Questo sabato Casale Monferrato ospiterà l’edizione 2025 della Notte Bianca, una serata di aperture straordinarie degli esercizi cittadini in occasione del primo sabato di saldi: sarà un’occasione speciale per vivere il centro commerciale naturale urbano in una sera d’estate nella quale i visitatori potranno fare acquisti, ascoltare musica e godersi l’ambiente consumando un drink o uno spuntino fino alle 2 del mattino successivo. Nell’ambito dell’evento, in piazza Mazzini andrà in scena “Hollywood Show”, uno spettacolo dedicato alle più grandi colonne sonore del cinema suonate dal vivo; già dalle 17.30, inoltre, piazza Mazzini darà l’opportunità di fare esercizio fisico con il “Groupcycling Special Class”. Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi offrirà un’apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle 21 alle 23.30 con due visite guidate gratuite, alle 22.30 e alle 23. Anche la Comunità Ebraica casalese aderirà all’iniziativa proponendo l’apertura del Complesso Ebraico a partire dalle 22.15 e fino alle 24, con visite guidate; dalle ore 21 alle 23.30, inoltre, sarà anche possibile visitare il Castello del Monferrato. A Santa Maria del Tempio con “l’Amson a la Madona” proseguiranno le celebrazioni della manifestazione che onora la tradizione agricola e l’importanza del raccolto come modo per connettersi alle radici culturali, celebrando il legame con la terra e le tradizioni agricole anche attraverso il raduno e la sfilata dei trattori d’epoca, il talk “Il grano e la dieta Mediterranea” e la musica dal vivo.

Per tutto il fine settimana al Centro Comunale Polivalente in piazzale 1° Maggio a Castellazzo Bormida continua “Piemonte in tavola – Sagra del Raviolo del Plin e specialità del territorio”. In entrambe le serate gli stand gastronomici apriranno alle 19.30 e non mancherà la musica dal vivo: questo sabato alle 22 si esibiranno i “Ragazzi di Strada”.

A Piovera è in corso la Sagra delle Guanciotte, giunta alla sua settima edizione. Al Centro Sportivo, a partire dalle 19.30 sarà attivo un servizio di ristorazione nella tendostruttura allestita per l’occasione. Regina indiscussa della festa sarà la guanciotta brasata, accompagnata da numerose altre specialità tipiche del territorio.

Fino a domenica 6 luglio in viale Oliva a Valenza è in corso “Pro Loco in piazza”, evento che riunisce 4 Pro Loco e le rispettive prelibatezze: per l’occasione sarà possibile assaggiare piatti come agnolotti allo stufato, rabaton, porchetta con melanzane grigliate e cipolla caramellata, paella, torta alle nocciole e tanto altro ancora. Non mancherà la musica dal vivo, questo sabato con Luca Panama. Gli stand gastronomici apriranno alle 19.

Cosa fare ad Alessandria 

In occasione del Festival Internazionale dei Templari, a partire dalle 9.30 e fino alle 12.30 sarà possibile visitare le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13, aperte in via straordinaria; nel pomeriggio, alle 16, la Sala del Museo di Palazzo Cuttica ospiterà la tavola rotonda “Templari, Libri e Fumetti”; chiude la giornata alle 21 in piazza Santa Maria di Castello la seconda conferenza-spettacolo “Il tesoro del Tempio e altre leggende” con performance musicali, interventi storici e un’immersione tra mito e realtà sulle tracce dei cavalieri Templari.

I Giardini Pubblici di Alessandria ospitano la nuova giornata di AFA26 Festival, evento multidisciplinare che intreccia musica, teatro, food & drinks e urban culture. Si parte alle 17 con l’apertura dell’area food, mentre dalle 21.30 il palco si accenderà con “AFA26 Comedy Splash”, uno show comico a tema microfono e improvvisazione, a cui seguirà alle 22.30 “AFA26 Selezione Urban Live Set”, con artisti della scena rap come Liv, Metis, Mosi e Sader accompagnati da un DJ set.

Alle 21.30 nella Sala Polifunzionale della Parrocchia di San Michele ad Alessandria andrà in scena lo spettacolo teatrale “Giuditta della Fraschetta”. Ispirato al romanzo storico di Pier Luigi Bruzzone, la pièce racconta la leggendaria resistenza di una giovane donna contro l’avanzata napoleonica. L’ingresso è a offerta libera fino ad esaurimento posti.

Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme 

Dalle 18 e fino alle 2 di notte il centro città di Acqui Terme sarà animato dalla Notte Bianca dei Saldi, con dj set, spettacoli, musica live e negozi aperti per l’inizio ufficiale dei saldi estivi.

Dalle 18.30 la Sala Ovale del Palazzo dei Congressi di Acqui Terme ospita, nell’ambito di “BeinSIDE – Acqui in Palcoscenico”, due spettacoli di danza contemporanea: “Infinitamente Mutabile”, della compagnia Artemis Danza, e, a seguire, “D’Ombra, Una Luce”, di Tocnadanza.

Dalle 20.30 in piazza Italia ad Acqui Terme si svolge l’evento “Passi di Forza”, che vedrà la presenza di musica dal vivo, di una sfilata di moda, delle esibizioni della scuola di ballo A.S.D. Charly Brown e della partecipazione della giovane artista Malaika. L’evento sarà condotto da Cristina Digani.

Alle 21.30 nella Chiesa di Santo Spirito di Acqui Terme è in programma l’esibizione dei giovani artisti della rassegna InterHarmony International Music Festival. L’ingresso è libero.

Fino a domenica 6 luglio la Palestra Cesare Battisti e piazza Facelli di Acqui Terme ospita il Torneo Challenge di Badminton, valido per il circuito nazionale. L’evento include anche uno stage gratuito di allenamento aperto al pubblico, con accesso libero.

Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

La Sala Mostre di Palazzo Robellini di Acqui Terme ospita la mostra fotografica “Motherhood Project” di Alessandra Carrea, nata da un’esperienza personale di perdita, che ha spinto l’artista genovese ad intraprendere un percorso fotografico che celebra la grandezza e la bellezza della maternità, esprimendone il significato più profondo e universale. L’esposizione è visitabile fino a domenica 6 luglio dalle 16.30 alle 19. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Casale Monferrato 

Nella sala lunette del Museo Civico di Casale Monferrato alle 11 si terrà la presentazione ufficiale del restauro del bassorilievo “La Natura” di Leonardo Bistolfi. L’opera, parte del monumento a Giovanni Segantini, è stata restaurata dal laboratorio di Maria Luisa Lucini.

Alla Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura del Castello, racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei.

Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino al 16 novembre al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.

Cosa fare a Novi Ligure

Alle 10 in piazza della Repubblica si svolgerà la cerimonia di commemorazione per le vittime del bombardamento dell’8 luglio 1944. Dopo la deposizione della corona, sono previsti gli interventi del sindaco Rocchino Muliere, del professor Mario Scarsi e la benedizione di don Massimo Bianchi. Gli studenti delle scuole superiori cittadine leggeranno i nomi delle vittime.

Cosa fare a Ovada

Alle 21 al Community Hub di Ovada torna “Musica tra i Campanili”, con il concerto della Emily Band. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà utilizzato per finanziare i progetti di Fondazione Cigno, tra cui quello destinato alla cura e alla riabilitazione dei malati oncologici presso il parco di Villa Gabrieli.

Cosa fare a Tortona

Alle 21.30 in Piazza Malaspina a Tortona, nell’ambito della rassegna “Notti da Cinema”, verrà proiettato un grande classico: “Parola ai Giurati” di Sidney Lumet, film che vede tra i protagonisti Henry Fonda e racconta la vicenda di un gruppo di dodici giurati si riunisce in camera di consiglio per emettere il verdetto su un omicidio che vede coinvolto un ragazzo dei bassifondi, accusato di aver ucciso il padre. Già alle 19.30, inoltre, la piazza si animerà con food truck, musica e locali aperti. L’evento è gratuito e aperto a tutti, basta semplicemente portare una sedia per assistere al film o noleggiarne una con un’offerta libera.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria 

CASASCO – Alle 21 l’Osservatorio Astronomico di Casasco ospita la presentazione del libro “Anna” di Viviana Ferentilli, una saga familiare che attraversa decenni di storia italiana.

CASTELNUOVO SCRIVIA –Per la rassegna “Al Castello” di Castelnuovo Scrivia alle 21 Sergio Mascherpa, attore bresciano di grande esperienza che ha lavorato con grandi registi della scena italiana, ci racconterà un classico contemporaneo, la storia di “Novecento” di Alessandro Baricco.

CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.

FUBINE MONFERRATO –A Fubine Monferrato dalle 21 alle 23 il Parco Bricherasio ospita lo spettacolo itinerante “Corti nel Parco”, a cura della Compagnia Teatrale Fubinese. Il filo conduttore dello spettacolo, con partenze scaglionate da corso Porro, sarà la natura, con accento posto, soprattutto, sulla necessità di piantare e tutelare gli alberi per rendere più vivibile il nostro pianeta, dunque per garantire all’umanità un futuro migliore. L’ingresso è gratuito; per partecipare è obbligatoria la prenotazione, effettuabile al 366 361 8120.

GAVI – Fino al 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.

GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale, ospitato negli spazi storici della fortezza.

GIAROLE – A Giarole, prosegue la seconda giornata del “Mistica Festival – Summer Edition 2025” ospitato nel Castello di Sannazzaro. Tra musica live, mercatino esoterico, performance e spiritualità alternativa, la manifestazione propone un mix unico nel suo genere, adatto a chi cerca esperienze immersive e comunitarie.

MORNESE – Dalle 19 in piazza Gustavo Doria a Mornese si terrà una serata di gastronomia e musica con piatti tipici come focaccia al formaggio, ravioli e gnocchi, accompagnati da birra artigianale e gelato.

TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 16.30 nella Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” sarà presentato il libro “Anni Cinquanta – Tutti in moto” di Mario Bersi, che dialogherà con Marco Gaglione.

Condividi